Categoria: Chiese e Religioni

A proposito di “notificazioni”

Roberto Rivosecchi www.italialaica.it Fa meraviglia la “notificazione” del 29 marzo scorso di uno dei maggiori teologi spagnoli, il galiziano Andrés Torres Queiruga, da parte della Commissione per la dottrina della fede della Conferenza episcopale spagnola. Fa meraviglia il constatare del persistere di strumenti di controllo del pensiero, sia pure all’interno

Continua a leggere

Sostegno all’appello alla disobbedienza dei 320 preti austriaci di un gruppo di preti della diocesi di Rouen

S.A.P.A. FRANCE www.culture-et-foi.com (traduzione: www.finesettimana.org) … PER UNA VERA OBBEDIENZA AL VANGELO Approviamo il testo dell’appello alla disobbedienza. Aggiungiamo che vogliamo una Chiesa che sia in ascolto dei bisogni e delle attese degli uomini di oggi, una Chiesa solidale con i poveri e gli esclusi. Scritto in un contesto un

Continua a leggere

Tredici sorelle e due sorellastre, ciascuna con la sua dote

…tante sono le Fondazioni registrate dentro le Mura Leonine. Con i rispettivi patrimoni. Eccole ad una ad una, con i nomi dei loro dirigenti. Alcuni dei quali chiacchierati http://chiesa.espresso.repubblica.it, 20 aprile 2012 Al termine del pontificato di Paolo VI erano solo due. Con Giovanni Paolo II sono diventate dieci. Con

Continua a leggere

La rivoluzione copernicana della religione. Una nuova nascita per la spiritualità umana

Claudia Fanti Adista Documenti n. 16/2012 Se le religioni così come le conosciamo sono destinate a morire, per la spiritualità umana si apre invece un futuro ricco di straordinarie possibilità. È a questo tema in larga parte inesplorato, quello della crisi e delle prospettive della religione (intesa come la forma

Continua a leggere

Niente faccia a faccia tra Ratzinger e i ribelli austriaci di G.Panettiere

Giovanni Panettiere blog Pacem in Terris La disobbedienza resta fuori dalle mura leonine. Il Vaticano respinge la richiesta, avanzata dal leader dell’Iniziativa dei parroci, d’incontrare papa Benedetto XVI. Sfuma così l’ipotesi di un faccia a faccia tra il Santo Padre e monsignor Helmut Schuller, già vicario generale di Vienna e

Continua a leggere

L’ultima bandiera rossa

fra Benito Fusco * Liberandoci dall’oppressione immorale di Berlusconi, e con quella faccia da nonno intelligente, Monti pareva bastarci: in pochi si erano preoccupati delle conseguenze costituzionali e degli effetti collaterali causati dalla macelleria sociale inaugurata nel ventennio del biscione. La macelleria sociale c’è ancora, ha cambiato solo stile, anzi

Continua a leggere

Cattolici e politica. Ultima chance?

Salvatore Rizza (*) Adista, n.15/2012 In questa stagione politica i cattolici sono presenti e attivi: non è male! Escono così dalla presunta emarginazione e dalla insignificanza, rivendicando il diritto di parola e proponendosi come interlocutori della politica: un diritto mai negato e una interlocuzione mai impedita. Il problema, forse, è

Continua a leggere

L’incontro di Aquileia: «Non sempre la Chiesa ha capito il dramma di chi è senza lavoro»

http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/ 16-aprile-2012 La crisi «morde e punge ancora», anzi, non si vede ancora la fine del tunnel, ma la Chiesa, e in particolare quella del Nordest, deve riuscire a rinnovarsi e deve saper portare nel mondo, nella società, la speranza e il rinnovamento in grado di aiutare tutti. È stato

Continua a leggere