Categoria: Chiese e Religioni

Mons. Lafranconi è stato “prescritto”. Ma è innocente? di NoiSiamoChiesa

NOI SIAMO CHIESA E-mail:vi.bel@iol.it www.noisiamochiesa.org Il vescovo di Cremona è uscito per prescrizione dal processo per non essere intervenuto nei confronti di un prete pedofilo. Dagli atti emerge la sua linea di protezione dell’istituzione a scapito della tutela delle vittime, simile a quella di tanti altri vescovi in situazioni analoghe

Continua a leggere

Il Vangelo che abbiamo ricevuto – Quinto incontro nazionale: «Il regno di Dio è vicino»

Il Vangelo che abbiamo ricevuto Uno spazio libero di comunione, confronto e ricerca sinodale [ www.statusecclesiae.net] Quinto incontro nazionale «Il regno di Dio è vicino» (Mc 1,15) BRESCIA – 27-28 Ottobre 2012 Centro Paolo VI – Via Gezio Calini, 30   Alle amiche e agli amici interessati a continuare l’esperienza

Continua a leggere

Il Concilio Vaticano II e la libertà religiosa

In questo anno si moltiplicano le celebrazioni del Concilio Vaticano II è interessante riflettere sul modo come viene rilanciato il tema della libertà religiosa da esponenti autorevoli della cultura cattolica istituzionale 1) Il prof. Philippe Chenaux racconta la storia e l’importanza della Dichiarazione “Dignitatis humanae” Antonio Gaspari ZENIT.org 4 maggio

Continua a leggere

Quando la teologia sottende la vita

Giovanni Munari Comboni fem Un appassionato del Vangelo, della fede vissuta nella quotidianità, del ruolo decisivo dei laici nell’annuncio della buona novella in tutti gli ambiti dell’esperienza umana. Un missionario comboniano, che in Brasile ha conosciuto da vicino padre José Comblin, evidenzia le coordinate fondamentali della sua testimonianza. il 27

Continua a leggere

Lo stato di salute della sanità cattolica

Giacomo Galeazzi http://vaticaninsider.lastampa.it/ 3 maggio 2012 Il simbolo della sanità cattolica è il policlinico «Gemelli», l’ospedale al quale Benedetto XVI ha fatto visita oggi e che Karol Wojtyla, in uno dei suoi lunghi ricoveri, ribattezzò «Vaticano terzo» in quanto «casa» del Papa insieme ai palazzi apostolici di Roma e Castelgandolfo.

Continua a leggere

Prove di unità cattolica (senza i parroci)

Francesco Margiotta Broglio Corriere della Sera, 08.05.2012 Si è variamente parlato, negli ultimi mesi, di «prove di unità dei cattolici in politica», anche in occasione di incontri tra autorità dell’episcopato e movimenti, associazioni, comunità ecclesiali, testimoni della vitalità di quello che, con qualche approssimazione, viene definito il «mondo cattolico». Alcuni

Continua a leggere

L’avventura della vita oltre i limiti della legge. Una nuova religione per una diversa umanità

Claudia Fanti Adista Documenti n. 18 del 12/05/2012 DOC-2436. CAMARAGIBE-ADISTA. Riuniti al capezzale della religione, il cui stato di salute appare sempre più preoccupante, i teologi si interrogano sulle possibili cure, riflettendo sulla sua «eventuale rinascita a partire da fonti più creative e attuali». È a questa riflessione che prende

Continua a leggere