Categoria: Chiese e Religioni

I valdesi. L’Europa sia più coraggiosa, l’Italia più laica di J.Rosatelli

intervista a Eugenio Bernardini, a cura di Jacopo Rosatelli www.ilmanifesto.info Si è chiuso ieri a Torre Pellice, piccola «capitale» del mondo protestante italiano nelle montagne torinesi, l’annuale Sinodo valdese. Dei risultati del confronto fra i 180 «deputati» (i delegati con diritto di voto, laici e pastori) parla Eugenio Bernardini. Sposato,

Continua a leggere

Eugenio Bernardini: il dialogo tra cattolici e valdesi riparte da ecumenismo e giustizia sociale di V.Gigante

Valerio Gigante Adista Notizie n° 30 del 12/09/2015 La visita di papa Francesco al tempio valdese di Torino, il 21 giugno scorso, e la sua richiesta di perdono per le persecuzioni messe in atto dalla Chiesa cattolica contro i seguaci di Pietro Valdo; nonché il Sinodo appena concluso, nel corso

Continua a leggere

Gli infiniti allarmismi che circondano il gender: la diocesi di Padova cerca di fare chiarezza di S.DeCarli

Sara De Carli Vita, 24 agosto 2015 Sollecitata dal pressing sui social, la Diocesi di Padova pubblica una nota per “dipanare le incertezze” a proposito della presunta introduzione dell’ideologia gender nelle scuole. Un allarme “inutile, se non nocivo”, tanto che chi vuole organizzare dibattiti dovrà coordinarsi con gli uffici diocesani.

Continua a leggere

Teologi svizzeri sul tema della migrazione

www.voceevangelica.ch La Svizzera dovrebbe aprire le proprie frontiere a tutti i profughi, sostengono teologi riformati e cattolici che criticano il silenzio delle rispettive autorità ecclesiastiche sull’argomento Sebbene la Svizzera non sia affatto confrontata con un’emergenza profughi, durante questa estate preelettorale l’allarme lanciato dall’Udc riguardo al cosiddetto “caos nell’asilo” ha suscitato

Continua a leggere

«Chi respinge i migranti ignora il Vangelo e nega la democrazia» di L.Kocci

Luca Kocci www.adistaonline.it «Penso che noi italiani dovremmo un poco di più imparare a distinguere il percepire dal reale. Cosa intendo dire? Noi qui sentiamo dire e sentiamo parlare di “insopportabilità” del numero di richiedenti asilo: guardate, questo, secondo me, è un atteggiamento che viene, in questi giorni, purtroppo alimentato

Continua a leggere

E Salvini riscrive la “sua” Chiesa Sì a Biffi, no ai vescovi “comunisti” di A.Rapisarda

Antonio Rapisarda www.iltempo.it Sì al presepe e al bambinello contro il laicismo, difesa del crocifisso nelle scuole pubbliche ma sempre tutelando lo «spazio vitale» della politica dall’ingerenza del Vaticano sulle questioni sovraniste come la difesa dei confini. È la Chiesa secondo «l’altro Matteo», la particolare declinazione del messaggio evangelico e

Continua a leggere

La Corte di Cassazione: «Le scuole paritarie cattoliche paghino l’Ici». Si riapre lo scontro con la Cei di L.Kocci

Luca Kocci www.adistaonline.it Le sentenze sono arrivate improvvise e violente, come quei colpi ben assestati capaci di mandare al tappeto il miglior pugile. Su ricorso del Comune di Livorno, la Corte di Cassazione ha condannato due scuole cattoliche livornesi a pagare l’Imposta comunale sugli immobili (Ici) mai versata nel periodo

Continua a leggere

Il migliore dei Papi possibili? di A.Tempestini

Attilio Tempestini www.italialaica.it La domanda è, ovviamente, di quelle che mal si prestano ad una risposta netta; tanto più se si mirasse ad una risposta che tenga presenti, analoghe domande formulabili per pontefici del passato. Proviamo, tuttavia, quanto meno ad andare nel senso di una risposta -per l’attuale pontefice-. Articolandola,

Continua a leggere

Don Favarin. L’accoglienza si fa strada nonostante le infamie di AL.DeAlberi

Intervista a cura di Attilio L. De Alberi il manifesto, 31.07.2015 Nord Est. In terra leghista sette centri e tanti volontari a fianco dell’attivissimo «don Gallo veneto» Don Luca Fava­rin, prete reli­gio­sa­mente senza tonaca, con un pas­sato di cap­pel­lano nel car­cere a con­tatto con serial kil­ler, sata­ni­sti e mafiosi («Mai un segno

Continua a leggere

Lettera dei Vescovi di Treviso e Vittorio Veneto ai cristiani e agli uomini e donne di buona volontà delle loro diocesi

Gianfranco Agostino Gardin, Corrado Pizziolo www.avvenire.it Fratelli e sorelle carissimi, già da qualche anno al territorio delle nostre due diocesi, come del resto a tutto il nostro Paese, è chiesto di offrire accoglienza ad un certo numero di “migranti forzati”, tra i quali vi sono richiedenti asilo, rifugiati e migranti

Continua a leggere