Autore: Cdbitalia

Stragi, guerre e orrori privati hanno un sesso di L.Melandri

Lea Melandri http://comune-info.net Prima che l’assuefazione, il senso di impotenza e una rassegnata apatia prendano il sopravvento di fronte agli orrori di ogni specie a cui assistiamo quotidianamente, vale la pena porsi qualche domanda. È vero che non tutti gli uomini uccidono, che la cultura maschile dominante da secoli non

Continua a leggere

G8, la tortura che non risultava di G.Gnazzi

Giovanni Gnazzi www.altrenotizie.org La macelleria cilena operata dalle cosiddette forze dell’ordine nei giorni del G8 di Genova, è stata condannata dalla Corte Europea dei Diritti Umani. Il comportamento dei poliziotti, penetrati all’improvviso dentro la Diaz, dove hanno pestato a sangue ogni corpo, violato ogni diritto e schiacciato ogni decenza, è

Continua a leggere

La legge beffa sulla tortura e le riforme “impossibili” di L.Guadagnucci

Lorenzo Guadagnucci lorenzoguadagnucci.wordpress.com Possiamo già chiamarla legge beffa. All’indomani della clamorosa sentenza della Corte europea per i diritti dell’uomo sul caso Diaz, il parlamento si appresta ad approvare un testo di legge sulla tortura che si discosta nei punti chiave dagli standard internazionali e dalle stesse indicazioni della Corte di

Continua a leggere

Numeri identificativi polizia: Italia maglia nera in Europa. Ma il governo ostacola il ddl di G.RussoSpena

Codici identificativi polizia: il governo fa ostruzionismo Giacomo Russo Spena www.micromega.net Guadagnare tempo. Appellarsi a qualsiasi iter e cavillo legislativo pur di non far giungere il provvedimento in Aula. La tecnica del governo è palese: il disegno di legge per introdurre i numeri identificativi per le forze dell’ordine non deve

Continua a leggere

L’esplosione della “classe esplosiva” di D.Tambasco

Domenico Tambasco www.micromega.net Uno spettro si aggira per l’Europa: è lo spettro del precariato. Così potremmo esordire, parafrasando il noto incipit del “Manifesto del Partito Comunista”[1], per definire con una sintomatica espressione il recente sviluppo di “coalizioni sociali” che traggono la loro origine direttamente dal mondo del lavoro. È un

Continua a leggere

Verso il disumano quotidiano? di F.Vassallo

Fulvio Vassallo www.riforma.it Le politiche dell’Unione Europea in materia di migrazione e le prassi applicate: quello che conta è proteggere le frontiere, non le persone. In tre giorni morti 400 migranti L’Unione Europea persegue sempre più evidentemente politiche di esternalizzazione dei controlli migratori. Il lavoro sporco si affida ai regimi

Continua a leggere

Madrid, il corteo degli ologrammi contro la Ley Mordaza di M.Giulietti

Matteo Giulietti www.articolo21.org “A partire da oggi, l’unica modo per manifestare in Spagna sarà attraverso gli olgrammi”: il commento di Carlos Escaño, portavoce di No Somos Delitos, racchiude tutta la polemica genialità del primo corteo di ologrammi della storia. Oltre 2000 video-proiezioni hanno infatti sfilato tra le 21:30 e le

Continua a leggere