Autore: Cdbitalia

No al decreto su Eluana: «Atto di regime contro lo Stato di diritto»

da www.emigrazionenotizie.it Il Presidente Napolitano non procede all’emanazione del decreto legge sul caso Englaro: non superate dal Consiglio dei Ministri le obiezioni di incostituzionalità tempestivamente rappresentate e motivate Con un decreto Berlusconi decide di sospendere l’attuazione della sentenza della corte d’appello di Milano che autorizza l’interruzione della nutrizione artificiale ad

Continua a leggere

L’anatema del cardinale Barragan

di Giampietro Sestinida www.liberauscita.it “La posizione della Chiesa in difesa della vita è sempre la stessa”. Il cardinale ha la memoria corta oppure a senso unico. Su “la Repubblica” del 3 febbraio è stato pubblicata l’intervista sottoriportata di Orazio La Rocca al Cardinale messicano Javier Lozano Barragan, Presidente del Pontificio

Continua a leggere

PARADOSSI SULLA VITA E SULLA MORTE

“La medicalizzazione della società ha posto fine all’epoca della morte naturale” scriveva Ivan Illich alcuni anni fa. E continua: “Oggi l’uomo più protetto dalla possibilità di stabilire la scena della propria morte è il malato in condizioni critiche”. L’attuale paradosso al quale stiamo assistendo con insofferenza è che chi non

Continua a leggere

Troppi cantori del valore assoluto della vita sono stonati

da Giornale di EMERGENCY n° 48, settembre 2008 Troppi cantori del valore assoluto della vita sono stonati. Entusiasti sostenitori del ricorso alle armi e alla guerra, compiaciuti di una condanna a morte, si dichiarano anche difensori appassionati della vita che sta per cominciare o per concludersi. I punti estremi della

Continua a leggere

TESTAMENTO BIOLOGICO. SUL DDL CALABRÒ C’È STATO CONTROLLO PREVENTIVO DELLA CHIESA

Nota stampa dell’ADUC Firenze, 28 gennaio 2009. Il ddl Calabrò sul testamento biologico, su cui si apre oggi il dibattito al Senato, rispecchia in tutto e per tutto le posizioni della Chiesa cattolica romana e dello slogan che da anni ripete: ne’ eutanasia ne’ accanimento terapeutico. Dove pero’ la nozione

Continua a leggere

ABITARE IL MONDO, SENTIRSI A CASA Un antidoto al razzismo e al sessismo

da www.womenews.net Casa internazionale delle donne: native e migranti per un coordinamento di iniziativeAbitare il mondo, sentirsi a casa: un antidoto al razzismo e al sessismoPresentato, il 2 febbraio 2009, alla Casa internazionale delle donne di Roma, il documento sottoscritto da donne e associazioni di donne per avviare un coordinamento

Continua a leggere