Autore: Cdbitalia

Il veleno nichilista che anima il regime

di Gustavo Zagrebelskida www.repubblica.it Viviamo un momento politico-costituzionale certamente particolare. Questo non è in discussione,sia presso i fautori, sia presso i detrattori del regime attuale. Non sarà fuori luogo precisare che, inquesto contesto, la parola regime vale semplicemente a dire – secondo il significato neutro per cui siparla di regime

Continua a leggere

CRISTIANESIMO OBBLIGATORIO A SCUOLA. UNA PREOCCUPANTE RISOLUZIONE DELLA CAMERA

La VII Commissione permanente della Camera dei Deputati giovedì 22 gennaio 2009 ha approvato una risoluzione proposta dall’on. Garagnani (7-00076) sul tema Salvaguardia della tradizione culturale e spirituale legata al Cristianesimo nelle politiche scolastiche, la cui discussione era stata avviata il 4 dicembre 2008 e rispetto alla quale era stata

Continua a leggere

Due concordati, due ricorrenze, nessun festeggiamento

di Giovanni Franzonida Liberazione, 8 febbraio 2009 Tornando con la memoria agli anni settanta, quando il dissenso cattolico criticava il sistemaconcordatario e ne auspicava il superamento, si constata con amarezza che, di concordato inconcordato, in Italia, la situazione nei rapporti Chiesa-Stato, è andata sempre peggiorando. IlConcordato del 1929 compie 80

Continua a leggere

COMUNICATO DELLE CDB ITALIANE

COMUNITA’ CRISTIANE DI BASESegreteria Tecnica Nazionalewww.cdbitalia.itLAICITA’ E SACRO Non conosce limiti il violento accanimento etico contro la libera scelta di Eluana, testimoniata con grande senso di responsabilità civica e con limpida trasparenza dal padre di lei. Il decreto urgente del governo in aperta sfida al parere contrario espresso dal Capo

Continua a leggere

ELUANA: RISPETTIAMO IL SUO MARTIRIO

Di fronte al martirio di Eluana Englaro, il cui corpo il governo italiano sta cinicamente strumentalizzando per farsi riconoscere “affidabile” dalla gerarchia cattolica e per attentare alla stessa legalità repubblicana, vogliamo qui esprimere la nostra opinione sull’aspetto etico, ed evangelico, della vicenda. Noi riteniamo gravissimo che il governo abbia approfittato

Continua a leggere