Autore: Cdbitalia

Età pensionabile delle donne e riconoscimento del lavoro di cura

Pubblichiamo il testo del Documento a cura di Marina Piazza, Anna M. Ponzellini e Anna Soru, diffuso in preparazione del convegno promosso a Milano il 29 giugno 2009 sul tema “Età pensionabile e nuovo Welfare: ripensamenti e proposte”. L’età pensionabile in Italia La proposta del Governo di equiparazione dell’età minima

Continua a leggere

LA RIFORMA DELLA SCUOLA E UN GOVERNO SENZA AUTORITÀ MORALE

di Paolo Bonettida www.italialaica.it La signora Gelmini, ministra dell’Istruzione, è festante, direi anzi euforica. Non riesce proprio a contenere la sua soddisfazione, dal momento che il rapporto Ocse sulla scuola italiana le ha dato ragione: alunni impreparati rispetto alla media europea, professori troppo numerosi e demotivati, mancanza di meritocrazia, lassismo

Continua a leggere

La scuola di Gelmini-Tremonti: un vuoto a perdere

di Cosimo Pierreda dazebao.org Riflessioni di fine anno scolastico. La diminuzione degli investimenti nell’istruzione non potrà che portare ad un impoverimento del settore. L’aumento delle bocciature è il certificato del fallimento dei processi di apprendimento. Anno scolastico chiuso, scrutini effettuati, calcolato il voto di condotta, fatte le medie, ammessi e

Continua a leggere

L’educazione dei privilegiati (… e del Nord)

di Giuliano Garavinida www.aprileonline.info La linea del Governo e dei suoi autorevoli consiglieri in materia di scuola e università affiora piuttosto chiaramente: ridurre i finanziamenti per l’istruzione pubblica; incentivare i premi di produttività per gli atenei o i docenti più meritevoli, dividendo così sia il territorio italiano che il mondo

Continua a leggere

MARIASTELLA DALLA PENNA ROSSA E LA CARICA DEI BOCCIATI

di Mariavittoria Orsolatoda www.altrenotizie.org L’anno scolastico 2008/2009 rimarrà sicuramente negli annali della pubblica istruzione e nella memoria degli studenti come un anno denso. Cominciato a settembre con gli annunci su grembiulini e cinque in condotta, è sfociato nell’autunno caldo di proteste e scioperi contro i pesanti tagli previsti dalla riforma,

Continua a leggere

MITTELEUROPA, IL VENTO DEL NAZIONALISMO

di Carlo Benedettida www.altrenotizie.org Gli anni dell’Austria-felix, il lungo periodo della supremazia culturale dell’area danubiana, i circoli di Budapest e di Bratislava, la Praga degli intellettuali: tanti e tanti i ricordi storici e culturali di un’area di influenza germanica al centro del nostro continente. Oggi rimane ben poco di questo

Continua a leggere

Gli incidenti sul lavoro aumentano solo per i migranti

di Rosa Mordentida www.carta.org Due ricerche importanti sono state presentate oggi. La prima è la Relazione annuale Inail sugli incidenti sul lavoro, che nel 2008 sono stati 1120; la seconda racconta cosa accade ai lavoratori dopo l’incidente, dal punto di vista fisico, psicologico e sociale Nella sua Relazione annuale, l’Inail

Continua a leggere

FRANCIA: LA RIVOLUZIONE PARTE DALLE CAMPAGNE

di Ilvio Pannulloda www.altrenotizie.org Al solito, tutto inizia in Francia. Come racconta Alessandro Cisilin, su Galatea European Magazine, le tradizionali spese parigine del sabato hanno incontrato il 13 giugno scorso una brutta sorpresa, coi supermercati semivuoti. Su iniziativa della Fnsea (“Fédération Nationale des Syndicats des Exploitants Agricoles”) e di Ja

Continua a leggere