Autore: Cdbitalia

Breve storia di una panchina dalla vita troppo breve

di Tiziana Valpiana – Comitato Verona città apertada www.carta.org Quasi 500 cittadini e cittadine veronesi con nomi e cognomi hanno proposto «un percorso pubblico da ‘fare insieme’ per esprimere dissenso verso una città chiusa, discriminante e paurosa e per progettare una città aperta, giusta e gioiosa». Durante l’inverno si sono

Continua a leggere

Lavori forzati e torture per gli eritrei deportati dalla Libia

da http://fortresseurope.blogspot.com Le testimonianze di alcuni eritrei respinti in Libia in questi ultimi anni dal governo italiano, a spese del governo italiano e con mezzi italiani. E ridotti in schiavitù. L’Eritrea sta investendo molto nel turismo. Lungo il mar Rosso ad esempio, a metà strada tra Massawa e Assab, c’è

Continua a leggere

Immigrazione, il pugno e il diritto

di Aprileonline.info L’Alto Commissariato dell’Onu per i Rifugiati (Unhcr) ha raccolto testimonianze sull’uso della forza da parte di militari italiani durante il trasbordo di alcuni immigrati su una motovedetta libica durante l’ultimo respingimento, avvenuto l’1 luglio a 30 miglia da Lampedusa. In base alle testimonianze sei eritrei avrebbero avuto necessità

Continua a leggere

Il G8 dei poveri – A La Maddalena la contestazione ai potenti

di Giampiero Forcesida www.adistaonline.it Poco meno di un anno fa, il 27 settembre del 2008, a Zuri, in previsione del G8 che si sarebbe dovuto svolgere a La Maddalena, si erano riuniti numerosi gruppi e associazioni, organizzazioni sindacali e di volontariato, esponenti della Pastorale regionale del lavoro e della Caritas

Continua a leggere

IL CONGRESSO USA E LA FRODE DEI PARLAMENTARI “PACIFISTI”

di David Swansonda http://afterdowningstreet.org Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di ANDREA B. La più grande frode bellica è il finanziamento della guerra da parte degli individui che sostengono di opporvisi e che votano contro il suo finanziamento ogniqualvolta vi sia la garanzia che un disegno di legge abbia comunque la

Continua a leggere

Il costo umano dei cambiamenti climatici

di Giacomo Corticellida www.peacereporter.net In occasione del vertice dell’Aquila, ong e grandi istituzioni internazionali come la Banca mondiale, rilanciano allarmate la necessità di agire subito per la salvaguardia del pianeta, ma i potenti non sembrano cogliere la gravità della situazione. Sono i Paesi poveri che subiscono le conseguenze maggiori derivanti

Continua a leggere

L’arte di ridicolizzare

di Letizia Tomassonein “Riforma” n. 27 del 10 luglio 2009 È possibile ridicolizzare qualunque percorso con un articolo di giornale, basta metterci un po’ di termini storpiati e offensivi, come «pretessa». È così che un percorso importante compiuto dalla chiesa evangelica della Svezia, di inclusione e rispetto delle scelte di

Continua a leggere