Autore: Cdbitalia

IL GIOCO NASCOSTO DI WASHINGTON NEI CONFRONTI DELLA CINA

di F. William Engdahlda www.globalresearch.ca Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di MARCO ORRU’ Dopo i tragici eventi del 5 luglio nella regione autonoma cinese dello Xinjiang sarebbe opportuno vedere piú da vicino il ruolo strategico del National Endowment for Democracy (NED), una organizzazione non governativa finanziata dagli Stati Uniti. Ci

Continua a leggere

IL CROCIFISSO “NON È IN LINEA” CON LA LAICITÀ DELLO STATO

di Luca Koccida www.adistaonline.it Le motivazioni della assoluzione del giudice Tosti La Corte di Cassazione aveva già assolto il giudice Luigi Tosti che si era rifiutato, per rispetto al principio costituzionale di laicità dello Stato, di tenere udienze in aule dove fosse affisso il crocifisso. Ora, lo scorso 10 luglio,

Continua a leggere

Stragi: s’indaga sul “patto” tra Stato e mafia

di Aprileonline.info Le stragi di mafia degli anni ’92 e ’93 che uccisero, tra gli altri, i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, dopo 17 anni tornano a “spaccare” magistratura, investigatori e politica. Un improvviso “colpo di coda” dei presunti retroscena inediti della “strategia della tensione” voluta dall’ex capo dei

Continua a leggere

LA LUNGA MARCIA DEGLI UIGURI DI REBIYA KADEER

di Giuseppe Zaccagnida www. altrenotizie.org Quella leggendaria di Mao Tze Tung cominciò nell’ottobre del 1934. Per 10mila chilometri le forze rivoluzionarie cinesi si spostarono dal Kiangsi alla regione dello Shaanxi settentrionale. Qui, una volta arrivati, i comunisti si stabilirono nella città di Yen-an, dove Mao fissò il suo quartier generale

Continua a leggere

FEBBRE SUINA DEL 1976 E VACCINAZIONI FORZATE. LA STORIA SI RIPETE

di Francesco Colafemminada www.comedonchisciotte.info La febbre suina del 1976 è un episodio racchiuso negli archivi della storia delle presunte pandemie. Questo ceppo influenzale appariva stranamente molto simile alla pericolosa spagnola del 1918: una coincidenza che finì per creare il panico soprattutto negli Stati Uniti. La domanda da porsi è infatti:

Continua a leggere