Autore: Cdbitalia

Il rispetto dei diritti civili a colpi di sentenze

di Cecilia Maria Calamanida www.resistenzalaica.it Proprio qualche mese fa, ci chiedevamo se l’ordinanza introdotta dall’ex ministro dell’Istruzione Giuseppe Fioroni – secondo la quale la frequenza dell’ora di religione o dell’ora alternativa può concorrere al credito formativo degli studenti – rispettasse il supremo principio di laicità dello Stato sancito nella nostra

Continua a leggere

UN PRETE DENUNCIA: DALLA REGIONE CALABRIA 40 MILIONI ALLE PARROCCHIE, MA TICKET SANITARI PER TUTTI

di Luca Koccida www.adistaonline.it In Calabria si distribuiscono quasi 40 milioni di euro a parrocchie e associazioni cattoliche per interventi edilizi di varia natura, mentre il deficit sanitario regionale ammonta ad oltre due miliardi di euro tanto che, per tentare di risanarlo, sono stati riattivati i ticket a carico di

Continua a leggere

TAR del Lazio: illegittimi i crediti scolastici per l’ora di religione

Con sentenza n. 7076 del 17 luglio 2009 il Tar del Lazio ha accolto due ricorsi proposti per l’annullamento delle Ordinanze ministeriali emanate dall’allora Ministro P.I. Fioroni per gli esami di Stato del 2007 e 2008 che prevedevano la valutazione della frequenza dell’insegnamento della religione cattolica ai fini della determinazione

Continua a leggere

La debolezza della cultura laica

di Gian Enrico Rusconida www.lastampa.it La religione conta o non conta nel processo formativo scolastico? Su questo tema nelle scorse ore sono state fatte affermazioni incompatibili. «Sul piano giuridico, un insegnamento di carattere etico e religioso, strettamente attinente alla fede individuale, non può essere oggetto di valutazione sul piano del

Continua a leggere

Più ricattabili gli stranieri con la legge sulla clandestinità

di Patrizia Bonelli, rete di ONG per il Mediterraneo MIO-ECSDEda www.aprileonline.info L’entrata in vigore della legge che fa della clandestinità un crimine e che istituisce le ronde suscita indignazione fra chi tiene conto dei diritti umani e della loro universalità, fra chi ritiene che i reati siano le azioni criminose

Continua a leggere

Omicidio Politkovskaya, un processo per impuniti

di Chiara Avesanida www.peacereporter.net Un nuovo processo senza nuove indagini. Si è aperto lo scorso mercoledì il processo per l’omicidio della giornalista russa Anna Politkovskaya. Il procedimento riparte dopo la sentenza della Corte Suprema russa che ha annullato la pronuncia di di assoluzione degli unici tre imputati per l’omicidio della

Continua a leggere

CHI SONO I PROF DI RELIGIONE?

di Raffaello Mascida www.lastampa.it Come funziona l’insegnamento della religione nella scuola pubblica? La religione è una materia curricolare (cioè fa parte integrante dell’offerta formativa), che prevede l’insegnamento della religione cristiana così come viene impartito dalla Chiesa cattolica romana. Si tratta quindi di una materia sì culturale ma anche confessionale. Quando

Continua a leggere