Autore: Cdbitalia

Se una società è sessista, è iniqua

di Cristina Papa ⋅da www.womenews.net Domande a Monica Lanfranco a partire dal suo ultimo libro “Letteralmente femminista. Perché è ancora necessario il movimento delle donne” (edizioni Punto rosso). 1)Una volta si diceva che l’unica rivoluzione realmente riuscita del secolo scorso fosse quella femminista. Credi ancora che questa affermazione sia vera?

Continua a leggere

Insegnamenti dall’Innse

di Gianfranco Pagliaruloda www.aprileonline.info La protesta simbolica è stata pacifica, ha utilizzato con intelligenza gli strumenti mediatici, mantenendo però un fortissimo ancoraggio alla realtà. Essa ha determinato una catena solidale, come non si vedeva da tempo, che non va affatto sottovalutata, perché ha spezzato il meccanismo dominante ove, dietro la

Continua a leggere

Politica e lotta dei lavoratori

di Franco Astengoda www.aprileonline.info Sulle colonne di “Repubblica”, Luciano Gallino evidenzia i limiti delle due vicende: la ridotta dimensione degli impianti, la possibilità di far valere forme di lotta particolarmente impattanti sull’opinione pubblica, ovviamente con grandi rischi da parte dei lavoratori che le conducono. Le osservazioni di Gallino risultano del

Continua a leggere

CECENIA, LA TATTICA DELLA DISINFORMAZIJA

di Carlo Benedettida www.altrenotizie.org La “disinformazija” al Cremlino è sempre di moda. Sulla Cecenia continuano ad imperversare le cortine fumogene della propaganda di Mosca. All’occidente e agli amici del grande capitale si annuncia ogni giorno che nell’area caucasica la situazione è sotto controllo e che quello che avviene (uccisioni, attentati..)

Continua a leggere

Noi Siamo Chiesa sulla sentenza del TAR sull’ora di religione

NOI SIAMO CHIESA www.noisiamochiesa.org Comunicato Stampa Anche tanti cattolici, come tutti i protestanti e gli ebrei, condividono la sentenza del TAR sull’ora di religione Il portavoce nazionale di “Noi Siamo Chiesa” Vittorio Bellavite ha rilasciato la seguente dichiarazione : “Non sono affatto monocordi le opinioni critiche nel mondo cattolico nei

Continua a leggere

Non è solo questione di crediti

di Antonia Sani ⋅da www.womenews.net Ora entrano in campo tutte le contraddizioni legate alla presenza dell’insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica italiana Dalle reazioni spropositate, rinfocolate dai titoli scandalistici di molta stampa e TG ( che tra poco spegneranno i riflettori sul mostro sbattuto in prima pagina nella penuria

Continua a leggere