Autore: Cdbitalia

Lettera aperta a Sua Santità Benedetto XVI in occasione dell’aggressione omofoba dello scorso 21 agosto

di Gianni GeraciIl Guado – Gruppo di ricerca su Fede e Omosessualità – Milano Caro Papa, so già che molti si scandalizzeranno quando leggeranno questa lettera. Altri si metteranno a ridere e mi diranno che sono il solito ingenuo, che cerca di cambiare il mondo scrivendo lettere inutili. Qualche anticlericale

Continua a leggere

ORA UNA LEGGE CONTRO L´OMOFOBIA

di Miriam Mafaiin “la Repubblica” del 25 agosto 2009 L´omofobia, l´irrisione l´ostilità il disprezzo nei confronti di coloro che hanno abitudini sessuali diverse da quelle della maggioranza, va assumendo nel nostro Paese forme sempre più aperte e aggressive. Vale la pena di citare soltanto gli ultimi due episodi di cronaca:

Continua a leggere

LA NUOVA FRONTIERA DELLA SICUREZZA: IL CONTROLLO DELLE CONVERSAZIONI

di Alessandro Iacuellida www.altrenotizie.org Pare che sia l’ultima novità, in fatto di controllo degli spazi pubblici. Evidentemente non sono sufficienti i milioni di telecamere posizionate nelle strade di quasi tutte le città del mondo, comprese le nostre. Evidentemente il controllo va esteso, e non basta vedere i volti di coloro

Continua a leggere

RICHARD HEINBERG: “LA CRESCITA MONDIALE HA RAGGIUNTO IL LIMITE”

da www.voltairenet.org Traduzione a cura di MARINA GERENZANI per www.comedonchisciotte.org Un anno fa, il barile di petrolio raggiungeva il prezzo record di 147 dollari. Il mondo intero si volse allora verso l’Arabia Saudita – tradizionale produttore supplementare – chiedendole di aumentare la produzione per rispondere alla domanda, stabilizzando i prezzi.

Continua a leggere

Turchia, dibattito serrato sulla questione curda

di Luca Belluscida www.pacereporter.net Può l’identità nazionale, che impedisce ad un curdo di sentirsi come a casa propria, salvare l’unità nazionale? Con questa pungente domanda termina l’editoriale di Mumtazer Turkoune, giornalista del quotidiano turco Today’s Zaman, che ha voluto evidenziare come la differenza concettuale tra “unità” e “identità” sia spesso

Continua a leggere