Autore: Cdbitalia

Amore, bellezza, poesia, le cose da ricercare nelle religioni di G.Sarubbi

Redazione www.ildialogo.org E’ uscito per la collana FattoreR della EMI il volume «Avventisti, Christian Science, Mormoni, Testimoni di Geova» di Giovanni Sarubbi direttore del nostro giornale. Gli abbiamo fatto alcune domande sul libro per capire meglio il senso del suo lavoro. D. Ha ancora senso oggi parlare di religioni? Non

Continua a leggere

Il cardinale Pell: “Basta con gli scandali finanziari in Vaticano”

Salvatore Cernuzio Zenit.org – “Basta con gli scandali”. È questa la filosofia alla base dell’ondata di riforme che vuole rendere più efficenti e trasparenti le strutture economiche della Santa Sede. Diverse le novità per porre in essere questa “rivoluzione”: il Consiglio per l’Economia, la nuova governance dello Ior, il Tesoro

Continua a leggere

L’invito alla gerarchia per un «cambiamento del cuore»: Noi Siamo Chiesa torna sul caso Heizer

Ludovica Eugenio Adista Documenti n. 27 del 19/07/2014 Ha fatto molto rumore, sollevando reazioni a livello internazionale, la scomunica latae sententiae (automatica) della fondatrice e presidente del movimento internazionale We Are Church Martha Heizer e del marito Gerd (v. Adista Notizie nn. 20, 21 e 24/14), presente in oltre 20

Continua a leggere

“Non è la Chiesa di base a volere la rottura”. Dolore e sconcerto di fronte alle accuse di Pablo Richard

Claudia Fanti Adista Documenti n. 27 del 19/07/2014 Non è stata una bella sorpresa, per i membri del movimento internazionale We Are Church (Imwac) ancora scossi dalla scomunica di Martha Heizer, presidente della sezione austriaca Noi Siamo Chiesa, e di suo marito Gerd (v. documento precedente), leggere la lettera di

Continua a leggere

Se omofobia fa rima con (Regione) Lombardia

Giampaolo Petrucci Adista Notizie n. 27 del 19/07/2014 Un nemico invisibile e tentacolare si sarebbe messo all’opera per sovvertire l’ordine costituito dalla natura, screditando lentamente il ruolo della famiglia tradizionale, fondata sull’unione tra un uomo e una donna, nella società italiana, a partire dall’educazione dei bambini nelle scuole. È proprio

Continua a leggere

Avremo un governo padrone del sistema costituzionale

intervista a Stefano Rodotà di Silvia Truzzi www.ilfattoquotidiano.it Mentre al Senato comincia il dibattito sulle controriforme, Stefano Rodotà, già professorone, risponde così al telefono: “Il mio stato d’animo è terribilmente malinconico. Poteva finire in modo molto migliore di come si avvia a concludersi”. Siamo un Paese alla rovescia: chi insinua

Continua a leggere