Autore: Cdbitalia

Il sinodo dei vescovi continua: iniziamo a discuterne venerdì 28 a Milano di NoiSiamoChiesa

Vittorio Bellavite, coordinatore di Noi Siamo Chiesa La prima fase del Sinodo ha avviato una aspra discussione; da una parte c’è l’immobilismo e la Chiesa chiusa in sé stessa, dall’altra la possibilità di annunciare oggi in modo più evangelico la Parola. Sappiamo quale linea auspichi papa Francesco; è anche la

Continua a leggere

Il 9 maggio a Roma incontro di Chiesadituttichiesadeipoveri sulla Gaudium et Spes

Ai movimenti, alle associazioni, a quanti hanno partecipato agli incontri di Chiesadituttichiesadeipoveri e a quanti sono interessati a parlare del Concilio Vaticano II Cara sorella, caro fratello, ti scriviamo in quanto hai partecipato agli incontri precedenti di Chiesadituttichiesadeipoveri. Ricorderai che sono stati, tutti a Roma, il 15 settembre 2012 all’auditorium

Continua a leggere

Un sinodo fraterno, oltre le diversità

Claudio Paravati www.riforma.it In chiusura del Sinodo dei vescovi sul tema della famiglia l’Agenzia stampa NEV ha intervistato, per il quotidiano online Riforma.it), Valérie Duval-Poujol, teologa battista, unica donna degli otto “delegati fraterni” presenti al Sinodo. Qual è stata la sua impressione del Sinodo? Tre cose mi hanno colpita. Innanzitutto

Continua a leggere

Papa Francesco riscrive le regole della curia romana. “Sacra Rota faccia giustizia gratuitamente”

www.repubblica.it Con il documento Rescriptum ex audientia ss.Mmi, che entra in vigore con la pubblicazione questo pomeriggio sull’Osservatore Romano, papa Francesco ha disposto nuove norme “sulla rinuncia dei vescovi diocesani e dei titolari di uffici di nomina pontificia”. La vigente costituzione apostolica Pastor Bonus, che regola l’organigramma della curia romana,

Continua a leggere

L’ecumenismo riscritto da Enzo Bianchi e Alberto Melloni

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it/ È una realtà, questa, numericamente molto piccola, ma portatrice di un modello di Chiesa che piace a non pochi cattolici progressisti. Riconosce al papa un primato d’onore, ma non accetta che egli sia infallibile né che abbia giurisdizione sui vescovi. Fa eleggere i vescovi da sinodi composti

Continua a leggere

Guardate con sospetto, ma ottimiste sul futuro. Indagine sulle teologhe in Italia

Ingrid Colanicchia Adista Notizie n° 39 del 8 novembre 2014 Ne è passata di acqua sotto i ponti da quando le università pontificie erano un mondo chiuso appannaggio esclusivo di una fetta – quella composta da chierici e religiosi – dell’universo maschile. Ci è voluto quello straordinario sconvolgimento che fu

Continua a leggere

Viri probati e “presbiteri di comunità”: nuove forme di sacerdozio secondo i vescovi brasiliani

Eletta Cucuzza Adista Notizie n. 40 del 15/11/2014 Alla questione della scarsità di sacerdoti stanno dedicando specifica attenzione i vescovi brasiliani. Il problema è particolarmente acuto nella regione amazzonica, dove è praticamente impossibile assicurare la celebrazione dell’eucarestia domenicale alle comunità dei fedeli disperse in un territorio così vasto. Ne aveva

Continua a leggere

Padre d’Ors: “Apriamo la Chiesa alle donne sacerdote”

Simonetta Fiori Repubblica, 5 novembre 2014 [Nota di redazione: Al posto di Rousseau provate a mettere Virginia Woolf e su Thomas Mann, un bel punto di domanda: l’intervista, già buona, sarà perfetta. (www.libreriadelledonne.it)] “Perché mi ha scelto papa Francesco? Un mistero. Forse avrà chiesto: qual è il prete più marginale

Continua a leggere