Una canzone di pace 2011
E’ l’occasione per far emergere e far esibire i talenti guidati solo dalla passione per la musica e per il canto.
E’ la festa che da 11 anni chiude le nostre attività e ci permette di incontrare tante realtà impegnate e virtuose.
E’ una esplosione di gioia per manifestare il dissenso per una società che soffoca la fantasia.
E’ il nostro modo per continuare a credere che è possibile cambiare.
Associazione Scuola di pace
S.L: 2° Trav. Maglione,37 – 80144 Napoli
Sede Operativa: Via Foria,93
Tel/fax: 0817373462 – 3333963476
c/c postale: 44615276 – C.F: 94213410635
www.cdbcassano.it – scuoladipace1@virgilio.it
Una canzone di pace 2011
E’ indetta l’11° Rassegna musicale “Una canzone di pace” che si terrà sabato 21 maggio 2011 con inizio alle ore 18,00 al Teatro Auditorium Scampia – Viale della Resistenza – Napoli.
Sono ammessi a partecipare gruppi musicali o singoli musicisti che presentano un pezzo originale, per musica e testo, inerente i temi della pace e della nonviolenza come la libertà, la solidarietà, la giustizia, il diritto di ogni popolo e di ogni persona ad una vita dignitosa, il rispetto della terra e di tutte le forme viventi, il gioco, l’amicizia, l’amore, la felicità,…Si richiama poi l’attenzione sul tema di quest’anno: “Cittadini consapevoli, per una presenza attiva e propositiva nella società”.
La Scuola di pace garantisce il regolare svolgersi di tutta l’attività e farà in modo che prevalga sempre un clima di totale amicizia e solidarietà artistica nella consapevolezza che è fuor di luogo ogni sorta di competitività.
La rassegna è suddivisa in due sezioni: Associazioni e Gruppi emergenti.
All’atto dell’iscrizione, che deve avvenire improrogabilmente entro il 20 aprile, gli interessati consegnano alla segreteria una scheda tecnica del gruppo e la canzone (testo e musica) che sarà sottoposta, per l’ammissione, alla giuria che terrà conto della qualità musicale e soprattutto dei contenuti espressi nel testo.
I testi e le musiche presentate non devono essere tutelati dalla SIAE.
I partecipanti saranno rappresentati da un componente del gruppo che verrà convocato per definire le questioni tecniche.
Alla fine di aprile si svolgerà la preselezione delle otto canzoni che parteciperanno alla Rassegna.
I gruppi che non si presentano alla sessione di prove di venerdì 20 maggio saranno automaticamente esclusi dalla rassegna.
La giuria è composta da 5 membri: il Presidente dell’Ass. Scuola di pace, un/una musicista, un/una prof di lettere, due studenti/studentesse.
Il giudizio della giuria è, come sempre, insindacabile.
Tutti i partecipanti riceveranno una targa.
La giuria assegnerà il premio per il migliore testo e per la migliore musica.
Il pubblico voterà la più bella canzone della Sezione Associazioni e la piu’ bella canzone della sezione Gruppi emergenti che sarà proclamata “Canzone di pace 2011”.
Al vincitore spetterà la realizzazione professionale di un booklet.
Quest’anno, a richiesta, ci sarà la possibilità di allestire le “bancarelle creative” dove si offriranno prodotti artigianali nati dalla fantasia e dal lavoro di chi manifesta un diverso modo di intendere l’uso e/o il riuso di materiali poveri.
La libera sottoscrizione indetta in occasione di tale manifestazione andrà a beneficio dell’”Asilo Gregorio Donato. Centro per i diritti dell’infanzia” di Quihà-Makallè nel nord dell’Etiopia. www.forumgregoriodonato.org
Per ogni altra informazione contattare la segreteria.