Galantino apre le porte a una legge sulla libertà religiosa per tutte le minoranze ma poi conclude con una preoccupante frase allusiva di NoiSiamoChiesa
NOI SIAMO CHIESA
Via N. Benino 3 00122 Roma
Via Soperga 36 20127 Milano
www.noisiamochiesa.org
Galantino apre le porte a una legge sulla libertà religiosa per tutte le minoranze ma poi conclude con una preoccupante frase allusiva
Nelle ultime settimane ci siamo trovati di fronte a una improvvisa accelerazione di tutto quanto riguarda i fondamentalismi religiosi, il dialogo tra le religioni e, in particolare, i rapporti con l’Islam e le sue innumerevoli sfaccettature. Tra i tanti aspetti di questi problemi, e non tra i minori, nel nostro paese c’è quello della mancanza di una legislazione che riguardi le religioni di serie C (tutte quelle cioè che non rientrano nella categoria A, la Chiesa cattolica, e in quella B, le confessioni che hanno una Intesa con lo Stato). O meglio, una legge c’è, è la n.1159 del 1929 che riguarda i “culti ammessi”, ossia tollerati dal fascismo, quelli appunto di categoria C e che sono ormai una realtà corposa e in crescita, come tutti sanno.
Si parla poco o niente di quanto contano, nella crescita della cultura identitaria delle nuove religioni, i disagi (per usare un eufemismo) di quanti, islamici o altri, si sentono emarginati per non avere luoghi di culto degni di questo nome ed altre normative di garanzia e di riconoscimento della loro presenza che sono normali per le religioni accreditate.
Peraltro da molto tempo si discute in Parlamento e fuori della necessità di una vera legge sulla libertà religiosa. E’ anche una questione di laicità e di adempimento di quanto dice la Costituzione agli articoli 3, 8 (secondo comma) e 19. Gli evangelici da anni “guidano” l’area di chi si impegna in questa direzione e quasi ogni anno organizzano convegni in cui raccolgono il gotha di tanti bravi addetti ai lavori e dei politici sinceramente interessati e disponibili. L’ultimo è stato lunedì e martedì a Roma.
Sia Mattarella che Grasso sono intervenuti con discorsi all’altezza del loro ruolo di garanti della Costituzione e dei diritti/doveri del Parlamento. Ma le forze che remano contro questa legge sono tante, sono quelle dei populisti e dei clericali. Faccio due esempi: a fine gennaio in Lombardia, trainante la Lega,il consiglio regionale ha approvato una legge (incostituzionale) che rende quasi impossibile aprire nuovi luoghi di culto (moschee).
Se ne è parlato molto anche in cronaca nazionale. Secondo esempio:nel luglio del 2007 stava andando in porto una buona legge quando Mons. Betori, allora numero due della Conferenza Episcopale, in una audizione alla Camera disse, senza tanti giri di parole, che il testo era troppo ugualitario e democratico bocciandone, punto per punto, tutto l’impianto e rifiutando “forme di ingiustificato cedimento di fronte a dottrine o pratiche che suscitano allarme sociale e che contrastano con i principi irrinunciabili per la nostra civiltà” .
Chi conosceva bene quel progetto di legge e vi aveva contribuito con sensibilità conciliare e democratica giudicò l’intervento di pura cultura ruiniana, quella delle “campagne”, dei “valori non negoziabili” e della polemica a tutto campo contro il laicismo. Tutto immediatamente si bloccò, fino a oggi.
Nell’incontro a Roma appena concluso l’intervento più atteso era quello di Mons. Galantino, neosegretario dei vescovi. Si voleva sapere se la linea della CEI fosse cambiata con papa Francesco. Ho letto con grande attenzione il suo intervento. La sua ispirazione è del tutto diversa da quella di Betori, non si danno i voti, non si distribuisce la pagella come avveniva prima, si riconosce la Costituzione, si valuta positivamente, come era prevedibile, il sistema degli artt. 7 e 8 (e dell’art.17 della Costituzione europea), si dice che è necessario superare il sistema dei culti ammessi del ’29.
Gli evangelici hanno enfatizzato il testo di Galantino (in effetti, è di qualità ben diversa da prima, ma ci voleva ben poco!) ma hanno però sottovalutato alcune frasi finali. Galantino sembra restringere a tre punti (luoghi di culto, riconoscimento dei riti e celebrazioni dei matrimoni con effetti civili) i possibili contenuti della nuova normativa e continua con una preoccupante frase allusiva che riporto integralmente: “Occorre infatti evitare il rischio di una sorta di amnesia o di strabismo che – in ossequio a parole d’ordine solo in apparenza nuove – porti a ignorare o a trascurare principi e valori fondamentali per il complesso sistema dei rapporti fra Stato e confessioni religiose (o che, peggio, dichiari di rispettarli ma in realtà miri a superarli o capovolgerli surrettiziamente)”.
Che significa tutto ciò? A chi e a cosa ci si riferisce ? Che paure ci sono? Si teme qualche complotto? Quale lobby si teme si starebbe organizzandosi? Si fa capire che sono ancora possibili veti ecclesiastici, possibili interventi, “campagne” su questo o su quello? Questa frase mi sembra un freno, espresso con parole ambigue, su tutto il resto che Galantino ha invece detto. Mi sembra una specie di tributo da pagare a un potere ecclesiastico, ancora ben forte nel nostro paese, che ha paura perché è chiuso in sé stesso e sicuramente non è in linea con il nuovo corso del papa.
In contemporanea all’intervento di Galantino è uscito un editoriale di Carlo Cardia sull’Avvenire del 18. In esso si mitizza il Concordato e il sistema concordatario, si rilancia la polemica sulle radici cristiane dell’Europa, non si ricorda il Concilio, si sostiene che “la libertà religiosa è frutto di un lungo cammino storico, avviato nelle società antiche dal cristianesimo e giunto a compimento con le Costituzioni moderne”.
Si tratta di una conoscenza e di una interpretazione della storia del tutto approssimative e unilaterali. Della legge sulla libertà religiosa Cardia non parla ma è questo il vero e principale problema in Italia nei rapporti tra la Repubblica e le religioni. Siamo del tutto d’accordo quando egli ritiene la libertà religiosa una questione planetaria e ricorda i drammi dei cristiani in Medioriente.
Ma iniziamo a fare il nostro dovere ampliando qui l’area concreta dei diritti e delle tutele per le minoranze religiose e saremo più credibili quando le pretenderemo, come dobbiamo fare, altrove.
Vittorio Bellavite, coordinatore di “Noi Siamo Chiesa”
Roma, 21 febbraio 2015