Tempi di Fraternita’ – sommario aprile 2014
Tempi di Fraternita’
donne e uomini in ricerca e confronto comunitario
SOMMARIO APRILE 2014 |
|
Editoriale – Angela LANO
C’è qualcosa di marcio in Danimarca”. La citazione è dall’Amleto di Shakespeare, ma ben si adatta ai giorni nostri e anche alla Questione Palestinese. La nostra agenzia stampa, InfoPal.it, nacque quasi nove anni fa, per volontà delle comunità islamiche palestinesi in Italia. Da allora ha svolto un lavoro di informazione sulla Palestina unico in Italia, con coraggio, tra mille attacchi e persecuzioni, non solo della “Israeli Lobby”, ma anche di “forze amiche”. In tanti hanno tentato di farci chiudere, perdendo ogni volta la battaglia. Tuttavia, con tante battaglie vinte, ora rischiamo di perdere la guerra. |
|
Gianfranco MONACA
Una fede pasquale: il Gesù storico Tra le molte parole che i Vangeli attribuiscono a Gesù di Nazaret non è facile individuare quelle che siano state veramente pronunciate da lui, distinguendole da quelle che gli scrittori del testo evangelico gli hanno attribuito sulla base di testimonianze dirette o indirette dei primi ascoltatori. Esistono molti autorevoli studi prodotti dalla critica storica europea elaborata con criteri scientifici, dal XVII secolo in poi e soprattutto nel Novecento, oltre a quelli recentissimi. In conclusione si può affermare con certezza scientifica: …….. |
Servizio biblico
Ernesto VAVASSORI – Kata Matthaion Euangelion (22) Vangelo secondo Matteo 6, 1-8 Un discorso molto chiaro che non avrebbe bisogno di molti commenti. Siamo sempre all’interno del cosiddetto “discorso della montagna”, iniziato con le beatitudini e che si chiuderà al capitolo 7, e quindi siamo sempre all’interno del discorso sulla “perfezione”. Dovremmo ormai aver capito che cosa intende il Vangelo con “perfezione”, un termine che viene usato per dirci che siamo chiamati ad avere la stessa perfezione di Dio, in quanto suoi figli, e abbiamo già visto che la perfezione di Dio consiste nel far piovere sui buoni e sui cattivi e nel far splendere il sole sugli uni e sugli altri, cioè il suo amore senza condizioni per tutti, indistintamente.
|
Pagine aperte
|
|
Minny CAVALLONE | Osservatorio |
“Ristretti orizzonti” a cura di Ornella FAVERO | Legge sulla droga: torniamo alla prevenzione, alla cura e alla riduzione del danno |
Angela LANO | Salvador de Bahia, Carnevale 2014 |
Renato ROSSO | Cominciamo a pensare in un modo nuovo |
Giancarla CODRIGNANI | Le ribelli di Dio (recensione del libro di Adriana VALERIO) |
Davide PELANDA | Lavorare per una fede impegnata nella vita |
Sergio SBRAGIA | La venerazione mariana a Vico Equense |
Il TAV e i media: quale informazione? | |
www.PresidioEuropa.net | Lettera aperta ai media: esigiamo un’informazione corretta |
Daniele DAL BON | APY – Imparare a produrre insieme – 30 anni a Teofilo Otoni |
agenda | |
Gianfranco MONACA | Elogio della follia (Infirma mundi) |