Dio come creatività dell’Universo

José Arregi
(teologo basco – www.josearregi.com)

Vale ancora la pena parlare di “Dio”? Onestamente non lo so, ma, nonostante tutti i dubbi, per molte persone – e per me stesso – continua ad essere un buon modo per esprimere il Mistero inesprimibile più profondo e sublime dell’universo, e una fonte di ispirazione per giustizia e pace in un mondo che ne ha tanto bisogno.

La parola “Dio” (Deus, Dieu, Dio…), derivata dalla radice indoeuropea deiw (“luce”) è una metafora: un’espressione che, oltre al suo significato letterale, ci rimanda all’ultimo Mistero o alla prima Realità ineffabile. Lo stesso vale per la parola God (o Gott…), che deriva dalla radice indogermanica gheu (“invocare”), e così potremmo continuare, da metafora in metafora, con tutte le parole con cui nelle diverse lingue si dice Dio. Sarebbe una bella e umile, rivelatrice teologia metaforica dell’Ineffabile.

“Creatività” mi sembra una delle metafore più evocative del Mistero dei misteri, del Reale di tutte le realtà, di Dio. Così lo ha proposto più di un decennio fa Stuart Kauffman (1939-), eminente biologo, premiato nel 1987 con il premio MacArthur per il “genio”, ricercatore della teoria della complessità, “umanista secolare” nelle sue parole, pensatore visionario ai confini della scienza. Egli dichiara categoricamente di essere ateo del “Dio” teista (Ente Supremo onnipotente, creatore, personale distinto dal mondo), e con altrettanta fermezza, tuttavia, afferma che oggi, mentre il XXI secolo avanza rapidamente, per salvare l’umanità e la comunità dei viventi, abbiamo bisogno di riscoprire e riconoscere la sacralità dell’universo, e che la vecchia parola Dio può ancora essere utile e necessaria per riferirsi proprio a quella sacralità e vivere in accordo con essa. Ovviamente, ciò richiede di reinventare Dio o il sacro (cf. il suo libro “Reinventing the Sacred: A New View of Science, Reason and Religion”, 2008). Riporto liberamente alcune chiavi fondamentali del pensiero dell’autore in proposito.

È necessario, dice, “reinventare il sacro naturale” o il “Dio naturale”. Evidentemente, “il sacro” per lui non è qualcosa in contrapposizione al “profano” né “naturale” significa qualcosa subordinato al “soprannaturale”. “Naturale” designa tutta la natura, l’universo di tutto ciò che esiste, e “sacro” è tutta la natura in quanto suscita stupore, riverenza, rispetto, responsabilità. Si consideri ciascuno di questi termini.

Il riconoscimento della creatività ispira, fonda, sostiene l’etica. Contemplo la realtà trasfigurata, abitata, mossa dalla misteriosa energia o dinamismo creatore, e sono colto dallo stupore. Lo stupore mi porta alla riverenza: oh sacra realtà in perpetuo movimento, relazione e trasformazione, tu che ci fai essere e che facciamo essere!, oh cerchio infinito con il centro in tutto, senza circonferenza né inizio né fine!, ti adoro e ti invoco in tutto, al di là e al di qua di tutto. La riverenza mi spinge al rispetto assoluto di tutti gli esseri, dalle particelle alle galassie e al multiverso se esiste: io sono in relazione con tutto, nulla mi è estraneo, da tutto ricevo e a tutto mi devo. Il rispetto mi ispira e mi incita alla responsabilità: tutto mi chiama, mi interpella, mi invoca. Amerai il prossimo come te stesso, e così sarai tu stesso.

La creatività universale non è esterna all’universo. Non c’è azione né agente esterno, non c’è un “Dio” che agisca dall’esterno. La realtà universale è autocreativa, eterna o transtemporale. “Si faccia”, dice Dio una e più volte nel mito biblico della Genesi. Che tutto si faccia da sé lasciandosi creare da tutto e contribuendo a sua volta alla creazione di tutto. Questo è Dio, “Dio sufficiente”, dice Kauffman. È più intimo e più infinito di ogni “Dio” immaginato come Ente Supremo personale, che in fondo viene ad essere un “Dio” antropomorfico e “particolare”.

Creatività significa che la realtà nel suo insieme si auto-costituisce attraverso l’emergenza, quel fenomeno fondamentale per cui nascono nuove forme o totalità grazie a organizzazioni più complesse di elementi più semplici. Misteriosa creatività per cui dal meno esce più. Le particelle si riuniscono e creano atomi, gli atomi si riuniscono e creano molecole, le molecole si riuniscono e creano cellule viventi, le cellule si riuniscono e creano tessuti, organi, organismi incredibilmente complessi, funghi, piante, pesci, uccelli, mammiferi, primati ominoidi, ominidi, umani… e ciò che ancora verrà, o ciò che esiste già e non conosciamo. Tuttavia, non possiamo smettere di pensare che in quello più semplice esisteva la possibilità di unirsi in forme più complesse e di creare così forme ancora inimmaginabili. Cosa è il “più semplice”? È potenzialità.

La creatività fa proprio in modo che da elementi più semplici emergano nuove forme più complesse qualitativamente diverse, irriducibili agli elementi dai quali sono emerse. Nuove forme più complesse che sono regolate da leggi diverse e sono dotate di proprietà diverse che non sono spiegabili solo dalle leggi che regolano nelle forme più semplici dalle quali sono emerse. “Più complesso significa diverso” (P. W. Anderson, Premio Nobel per la fisica). La biologia non si spiega senza leggi fisiche e chimiche né solo con esse. La spiritualità non si spiega senza leggi biologiche né solo con esse. La vita emerge dalla fisica e dalla chimica, ma non è riducibile a esse; la mente emerge dalle cellule neuronali, ma non è riducibile a esse; la coscienza emerge dal cervello, ma non è riducibile ad esso. Le molecole non sono riducibili agli atomi, né la cellula vivente alle semplici molecole, né lo scimpanzé – né l’uccello, né il pesce, né la pianta– a un mero insieme di organi. Né l’intelligenza e la coscienza di un essere transumano che potrebbero emergere saranno riducibili alla nostra specie Sapiens. E, tuttavia, più complesso non significa in nessun caso né superiore, né più importante, né più degno.

La creatività significa anche che non esiste determinismo assoluto. L’universo autocreativo è una realtà aperta. Il futuro è imprevedibile, poiché non possiamo conoscere tutti i fattori emergenti che lo configureranno o tutte le nuove leggi a cui obbedirà. Ogni fenomeno – meteorologico, economico, politico… – è effetto di una serie infinitamente lunga e complessa di cause legate tra loro, e ogni fenomeno, per quanto insignificante possa essere, è allo stesso tempo l’inizio di un’altra serie incalcolabile di fattori che potrebbero, alla fine, provocare inondazioni o siccità, raccolti o carestie, imperi e rivoluzioni, e alterare la storia. Il risultato finale è sempre un frutto imprevedibile della creatività.

Sacra creatività che religa tutto con tutto in un corpo cosmico interamente creato e creatore. Un corpo in cui ogni forma è un tutto formato da parti, ed è allo stesso tempo una parte di un tutto maggiore. Un corpo in cui ogni parte è agente e ogni azione è creatrice, per bene o per male (se possiamo chiamare “creazione” un’azione che crea fame e miseria, guerra e distruzione, tante cose che ci sconvolgono). Un corpo in cui tutti gli esseri siamo, in comunione, co-agenti della Creazione o della Creatività infinita ed eterna.

La metafora della creatività evoca un Mistero ultimo, una Realità prima, una Presenza eterna che trascende ogni contrapposizione tra materia-energia inanimata e spirito immateriale: la realtà originaria è al tempo stesso, eternamente, “materia-energia spirituale” che si crea e “spirito materiale” creatore. È la trascendenza dell’universo immanente e l’immanenza della trascendenza universale. La creatività non esiste se non nelle forme che si vanno creando, e le forme non esistono se non in quanto animate dalla creatività.

La metafora della creatività ci rimanda, dunque, oltre un panteismo rozzo in cui tutti gli esseri sarebbero parti di “Dio” e “Dio” sarebbe la somma di tutte le parti. La creatività potrebbe conciliarsi con il panenteismo (in greco “pan en Theó” = “tutto in Dio”), in quanto che tutti gli esseri siamo in Dio, ma senza immaginare che Dio sia Qualcosa o Qualcuno in cui siamo. La creatività potrebbe forse esprimersi meglio nel termine teoenpantismo (“Theós en panti” = “Dio in tutto”) – neologismo che mi permetto di proporre –, in quanto che Dio non è se non negli esseri, come il mistero della creatività o il potere di essere-fare che li anima.

La metafora divina della creatività punta così oltre sia il teismo sia l’ateismo, “può salvare la breccia – dice S. Kaufman – tra coloro che credono in qualche forma di Dio e gli umanisti secolari come me che non lo facciamo”. “Abbiamo bisogno di qualcosa in più”, aggiunge, “un nuovo tipo di spazio sacro”. Credo di sì. In questi tempi di profonda transizione culturale, abbiamo certamente bisogno di superare il vecchio teismo e i vecchi credi religiosi che, nella loro letteralità, sono diventati insostenibili, ma abbiamo ugualmente bisogno di superare, secondo le parole di Kauffman, “il deserto spirituale” in cui ci troviamo.

In sintesi, il biologo filosofo nordamericano propone una nuova visione della realtà, della scienza, e anche della religione, del sacro o di Dio: “un nuovo Dio – dice –, non come trascendente, né come agente, ma come la creatività stessa dell’universo”. E a tutti noi convoca a una visione mistica e etico-politica oltre il positivismo scientifico e il dogmatismo religioso (che è un’altra forma di positivismo).

Ma perché continuare ancora a utilizzare il nome equivoco Dio per riferirsi al sacro della realtà universale? S. Kauffman risponde: “perché Dio è il ‘simbolo più potente che abbiamo creato’ “. Non so se sia una ragione sufficiente, ma il fatto è che miliardi di esseri umani designano ancora con la metafora “Dio” (in tutte le sue versioni) ciò che è più reale, più sacro e indecibile di tutto ciò che è reale: la creatività che lo anima e ci interpella.

In ogni caso, non si tratta di usare una parola o un’altra, di sostituire un nome con un altro. Non si tratta nemmeno di credere o smettere di credere qualcosa. Si tratta di creare, di lasciarci creare e di essere agenti della creatività sacra, vale a dire, di fare in modo che dove ci sia guerra mettiamo pace, dove ci sia odio mettiamo perdono, dove ci sia morte mettiamo vita, e dove ci sia distruzione mettiamo creazione.

Aizarna, 25 gennaio 2023

Articolo originale: https://josearregi.com/es/dios-como-creatividad-del-universo/
(traduzione dallo spagnolo effettuata utilizzando ChatGPT 4)