“Non siamo capomastri, ma manovali”. La preghiera del papa per la Curia sconcerta alcuni conservatori di L.Eugenio
Ludovica Eugenio
Adista Notizie n° 1 del 09/01/2016
Una preghiera, non molto nota, comunemente attribuita a mons. Oscar Romero ma composta da mons. Kenneth Edward Untener, vescovo di Saginaw dal 1980 al 2004, e pronunciata per la prima volta dal card. John Dearden, storico vescovo di Detroit (dal 1958 al 1980), ha concluso, il 21 dicembre scorso, il discorso natalizio di papa Francesco alla Curia Romana. Un discorso, come hanno riportato i media, improntato sulla metafora degli “antibiotici curiali” da opporre come rimedio alle malattie di cui la Curia soffre, perché «Ecclesia semper reformanda».
La preghiera pronunciata dal papa in quell’occasione è particolarmente significativa, sia per il contenuto – che consente di leggere in filigrana un riferimento al proprio pontificato – sia per la figura dalla quale è stata pronunciata per la prima volta, un cardinale che ha avuto un ruolo di rilievo nella Conferenza episcopale statunitense fino alla fine degli anni ’80 ma che, soprattutto, ha partecipato in qualità di padre conciliare ai lavori del Vaticano II, contribuendo alla stesura della Gaudium et spes e della Lumen gentium e ed è stato molto attivo nel campo della lotta alla discriminazione razziale negli Usa.
Ma non solo. La figura del card. Dearden ha un valore anche simbolico, e lo ha dimostrato il fatto che il riferimento da parte del papa abbia inquietato gli animi di un settore conservatore della Chiesa cattolica, soprattutto anglofona, come il blog inglese Torch of the Faith, che parla di un «sentimento di scoraggiamento» trasmesso dal papa con il suo discorso e del fatto che «i cattolici tradizionalisti del mondo aggrotterebbero le sopracciglia per questa “preghiera”, che suggerisce che “nessun credo porta la perfezione”». Ma soprattutto, è il riferimento stesso a Dearden a provocare sconcerto presso i cattolici più conservatori, i quali lo hanno sempre considerato un «progressista riservato» per il suo stile di governo basato sul consenso, quando fu primo presidente della Conferenza episcopale Usa (1966-1971): fu sotto la sua guida che negli Usa vennero autorizzati i ministri straordinari dell’Eucaristia e venne ripresa una pratica ormai abbandonata da secoli, l’ordinazione diaconale di laici sposati.
Nel 1976, quando venne lanciata l’iniziativa “Call to Action” con lo scopo di coinvolgere la comunità cattolica statunitense nella ricerca della libertà e della giustizia (poi dando vita all’omonima associazione), Dearden ne fu alla guida, con una massiccia consultazione dei laici. Naturalmente, il suo coinvolgimento in quella che sarà poi giudicata dall’ala più tradizionalista della Chiesa un’associazione ai limiti dell’apostasia – per la critica al magistero sui temi delle donne prete, dell’aborto, della contraccezione e dei divorziati risposati; venne anche posto sotto inchiesta dal Vaticano nel 2006 – ne fece un “radicale”. Così come radicale è considerato, dalla stessa ala, papa Francesco, specialmente riguardo alla sua agenda sul clima: «Quella conferenza del 1976 – si legge sul blog Torch of the Faith – mostra alcuni interessanti paralleli con i giorni di papa Francesco e la saga che circonda il Sinodo di Roma sulla famiglia e l’agenda sul cambiamento climatico». In sintesi: «Alla luce di tutto questo possiamo solo chiederci se l’inclusione di quella “preghiera” del radicale John Francis Dearden indica qualcosa di più del semplice fantasma di un’idea».
Ecco di seguito il testo della preghiera “incriminata”, introducendo la quale il papa ha detto: «Ogni tanto ci aiuta il fare un passo indietro e vedere da lontano».
Il Regno non è solo oltre i nostri sforzi, è anche oltre le nostre visioni. / Nella nostra vita riusciamo a compiere solo una piccola parte di quella meravigliosa impresa che è l’opera di Dio. / Niente di ciò che noi facciamo è completo. Che è come dire che il Regno sta più in là di noi stessi. / Nessuna affermazione dice tutto quello che si può dire. / Nessuna preghiera esprime completamente la fede. / Nessun credo porta la perfezione. / Nessuna visita pastorale porta con sé tutte le soluzioni. / Nessun programma compie in pieno la missione della Chiesa. / Nessuna meta né obbiettivo raggiunge la completezza. Di questo si tratta: / noi piantiamo semi che un giorno nasceranno. / Noi innaffiamo semi già piantati, sapendo che altri li custodiranno. /Mettiamo le basi di qualcosa che si svilupperà. / Mettiamo il lievito che moltiplicherà le nostre capacità. / Non possiamo fare tutto, però dà un senso di liberazione l’iniziarlo. / Ci dà la forza di fare qualcosa e di farlo bene. / Può rimanere incompleto, però è un inizio, il passo di un cammino. / Una opportunità perché la grazia di Dio entri e faccia il resto. / Può darsi che mai vedremo il suo compimento, / ma questa è la differenza tra il capomastro e il manovale. / Siamo manovali, non capomastri, servitori, non messia. / Noi siamo profeti di un futuro che non ci appartiene.