Appello per la riabilitazione di Ernesto Buonaiuti di Comitatopromotore
Comitato promotore per una migliore conoscenza e per la riabilitazione di Ernesto Buonaiuti nella Chiesa e nella società
Ernesto Buonaiuti era nato a Roma nel 1881; allievo del Collegio Romano, ricevette l’ordinazione presbiterale nel 1903. Intelligenza acuta e indagatrice, incaricato dell’insegnamento nello stesso Pontificio Collegio Romano, assunse posizioni non gradite e fu scomunicato per aver condiviso e propagandato idee moderniste. Scomunicato dalla gerarchia vaticana, fu privato dell’insegnamento nelle università ecclesiastiche per cui passò all’insegnamento universitario statale. Professandosi cattolico convinto, fu tra gli ecclesiastici più contrari al Concordato, e mantenne una posizione radicalmente critica nei confronti della politica vaticana in questo ambito, per cui era considerato un elemento di disturbo sia da parte ecclesiastica che da parte governativa. Nel 1931 fu rimosso dal proprio ruolo di docente anche presso l’Università di Roma avendo rifiutato il giuramento di fedeltà al regime fascista che furono invitati. a prestare i circa millecinquecento professori delle Università italiane. Soltanto dodici vi si rifiutarono: Ernesto Buonaiuti era tra questi . Il Vaticano, che aveva chiuso nel 1929 la “questione romana” con i patti del Laterano, pur ritenendo abusiva la richiesta di giuramento, non volle urtarsi con il regime e consigliò i professori di area cattolica di giurare “con riserva mentale” cioè ponendo come condizione, nel segreto della propria coscienza, che si sarebbero attenuti a tale giuramento solo se ciò non avesse loro imposto doveri contrari alla fede cattolica.
Perdette in tal modo ogni sostegno economico e si affidò unicamente all’appoggio di amici ed estimatori. Dopo la caduta del fascismo fu reintegrato nei ruoli del magistero universitario, ma privato dell’insegnamento: nel Concordato era stata inserita una norma “ad personam” (art.5 terzo comma) che impediva agli scomunicati di adire a posti statali che comportassero contatto con il pubblico. Sgradito, come cattolico, ai partiti di sinistra e come scomunicato dai politici di obbedienza vaticana, non fu mai riabilitato ufficialmente, anche se molte delle sue posizioni riecheggiarono nei dibattiti conciliari del Vaticano II e furono riprese nei documenti ufficiali. E’ nota la stima che aveva per lui Angelo Roncalli, al tempo degli studi romani. Buonaiuti morì a Roma nel 1946, e fu privato della sepoltura ecclesiastica, essendosi rifiutato di ritrattare le proprie posizioni; la sua memoria restò nell’ombra per decenni, dal momento che, pur trattandosi di una figura di testimone eticamente e giuridicamente superiore a ogni motivo di critica, Buonaiuti fu considerato scomodo da tutti i centri di potere, data la sua irriducibile fedeltà alla propria coscienza e alla propria onestà intellettuale e morale, al di sopra di ogni altra considerazione.
Riteniamo che l’evoluzione delle sensibilità politico-sociali e religiose, che ha condotto a rivedere numerose manifestazioni di intolleranza del passato, costituiscano un clima favorevole alla rivalutazione pubblica delle sue virtù civiche e religiose, soprattutto in un tempo come il nostro, in cui da ogni parte si fa giustamente appello alla capacità personale di resistenza critica al conformismo intellettuale e al relativismo morale.
Nell’ambito di queste considerazioni promuoviamo un “Comitato per una migliore conoscenza e per la riabilitazione di Ernesto Buonaiuti nella Chiesa e nella società”, la cui adesione proponiamo a esponenti della cultura cristiana e laica, a movimenti, riviste, associazioni, centri studi e a tutti. L’apertura di un sito Internet e la divulgazione dei testi di Ernesto Buonaiuti sono i primi concreti obiettivi.
|
Primi firmatari:
Associazioni e gruppi: Agire politicamente”-coordinamento di cattolici democratici, Centro Studi “Romolo Murri”-Urbino, Coordinamento delle comunità cristiane di base, Coordinamento delle teologhe italiane, “Fine settimana” (Verbania), Il Guado-omosessuali credenti, Movimento per la società di giustizia (Lecce), “Noi Siamo Chiesa”, Consulta torinese per la laicità delle istituzioni
Riviste: Confronti, Adista, Koinonia, Il Tetto, Il foglio (Torino), Il Gallo, Tempi di fraternità, Viator, Preti Operai, Viottoli
Studiosi ed esponenti del mondo laico e cattolico: Giovanni Avena, Daniele Barbieri, Marcelo Barros, Ugo Francesco Basso, Vittorio Bellavite, Luigi Berzano, Luigi Bettazzi, Alfonso Botti, Frei Betto, Emanuele Bruzzone, Carla Busato Barbaglio, Remo Cacitti, Gabriella Caramore, Carlo Carlevaris, Rocco Cerrato, Fabrizio Chiappetti, Giancarla Codrignani, Pasquale Colella, Arrigo Colombo, Daniele Gallo, Paolo De Benedetti, Fulvio De Giorgi, Gigi De Paoli, Filippo Gentiloni, Gianni Geraci, Marilena Terzuolo Giaccone, Paolo Farinella, Giovanni Filoramo, Roberto Fiorini, Giovanni Franzoni, Silvia Giacomoni, Raniero La Valle, Piergiorgio Maiardi, Vito Mancuso, Dora Marucco, Giancarlo Martini, Ettore Masina, Clementina Mazzucco, Lidia Menapace, Daniele Menozzi, Giovanni Meriana, Giovanni Miccoli, Cesare Milaneschi, Cettina Militello, Carlo Molari, Gian Franco Monaca, Arnaldo Nesti, Gianni Novelli, Primarosa Pia, Marco Marzano, Tullio Monti, Raul Mordenti, Samuele Nicoli, Ercole Ongaro, Flavio Pajer, Antonio Parisella, Marinella Perroni, Mauro Pesce, Enrico Peyretti, Lino Prenna, Adriano Prosperi, Anna Raybaudi, Paolo Ricca, Armido Rizzi, Stefano Rodotà, Giuseppe Ruggieri, Domenico Rosati, Brunetto Salvarani, Luigi Sandri, Daniela Saresella, Felice Scalia, Cristina Simonelli, Alberto Simoni, Ortensio da Spinetoli Piero Stefani, Stefano Toppi, Fabrizio Truini, Antonio Vermigli, Giangabriele Vertova, Marcello Vigli, Aldo Visco Gilardi, Adriana Valerio, Giorgio Vecchio, Gianmaria Zamagni, Francesco Zanchini.
|
Per adesioni: Gianfranco Monaca (astensis@promotus.it); Vittorio Bellavite (vi.bel@iol.it)
Roma, 30 giugno 2014
————————————————–
Don Ernesto, precursore del Concilio
Don Ernesto Buonaiuti (Roma, 25 giugno1881 – Roma, 20 aprile1946) ebbe tra i suoi allievi – come lo aveva avuto condiscepolo nel Seminario Romano di piazza Sant’Apollinare nella prima parte dell’anno 1901 – Angelo Roncalli, suo coetaneo (1881-1963). Intervistato da un giornalista, Angelo, diventato Giovanni XXIII, dichiarava: “Da don Ernesto ho imparato molte cose e prego sempre per lui”. Questo riferisce A. C. Jemolo nella prefazione al volume Pellegrino di Roma. Giulio Andreotti, nel suo I quattro del Gesù – Storia di una eresia (1999) parla del rapporto che intercorse tra Roncalli e Buonaiuti (con Manaresi e Belvederi, altri perseguitati) all’epoca dei loro studi ecclesiatici.
L’autobiografia del Buonaiuti – Pellegrino di Roma pubblicato nel 1945 da Laterza con il sottotitolo La generazione dell’esodo, “è ad un tempo il racconto della vita di Buonaiuti, la sua confessione, l’illustrazione della visione del cristianesimo e della missione di questo nel mondo contemporaneo ch’egli ebbe; il libro ci dice lo sviluppo e gli approfondimenti del suo pensiero intorno a tale missione, a tale rinnovamento del mondo, assillo costante della sua vita, il modo con cui gli apparivano società civile e società religiosa. C’è dentro tutto il pensiero di Buonaiuti; solo l’opera dello storico del cristianesimo resta appena accennata” (Jemolo)
È il racconto dolente della sua ricerca intellettuale e spirituale che aveva maturato in lui la convinzione, fin dagli studi seminaristici, che il grande patrimonio storico dei primi secoli cristiani avrebbe dovuto essere indagato con criteri scientifici per liberare gli studi ecclesiastici dalla stanca ripetitività delle formule teologiche, incapaci di incontrare la realtà culturale e sociale della modernità. Nato durante il pontificato di Leone XIII, il papa letterato, autore della Rerum novarum che tante speranze aveva suscitato nella cattolicità, il giovane Buonaiuti aveva identificato la scelta di accedere al seminario e alla ordinazione presbiterale con quella di dedicarsi totalmente alla riformulazione del messaggio cristiano in modo che fosse comprensibile a una società che ormai aveva rinunciato alla religiosità sentita come “una roba da preti”, o come “affare personale” irrilevante per la serietà e la problematicità delle sfide quotidiane del XX secolo che albeggiava. Era questo un tema condiviso dai giovani preti d’inizio Novecento, che accolsero in modo entusiastico la pubblicazione dei primi studi di Buonaiuti Ma era anche una grave minaccia per chi ormai si era assuefatto a identificare la Chiesa come baluardo contro la modernità, che, perciò, guardava i “modernisti” come traditori che aprivano ai nemici le porte della cittadella assediata.
Alle calcagna di don Ernesto si mise con l’accanimento di un segugio il gesuita Gabriele Rosa, che attirò su di lui l’attenzione del Santo Ufficio e del Sacro Tribunale dell’Inquisizione, che non gli avrebbe più dato tregua. Il papa che succedette a Leone XIII – Pio X , un moderato conservatore trevisano, senza esperienza accademica, lasciò al giovane cardinale Rafael Merry del Val, campo libero nella conduzione del Santo Ufficio e si lasciò convincere a pubblicare un’enciclica (Pascendi dominici gregis, 8-9-1907) di condanna severissima del “modernismo”, mettendo all’Indice dei libri proibiti gli scritti “modernistici” e scomunicando i loro autori. Ai suoi ripetuti e inutili tentativi di incontrare i responsabili del Santo Ufficio per discutere le proprie posizioni, a Buonaiuti fu risposto da un suo antico insegnante: “Mio buon amico, credete proprio voi che gli uomini siano capaci di qualche cosa di bene nel mondo? La storia è un continuo e disperato conato di vomito, e per questa umanità non ci vuole altro che l’Inquisizione”.
“Rimasi esterrefatto: – racconta Buonaiuti – se certe mie vecchie esperienze di fanciullo avevano provvidenzialmente pesato sulla fermentazione subcosciente della mia vocazione sacrale, questo fosco e macabro verdetto del mio professore ecclesiastico mi avrebbe dovuto trattenere da procedere ulteriormente sul sentiero che conduceva all’ordinazione sacerdotale e al sacrificio dell’altare…” ma trovai nel “mio consapevole pessimismo la forza per assurgere ad una fede inalterabile in un’azione di Dio nella vita e nella storia, che non è legata affatto ai verdetti di un tribunale inquisitoriale, ma alla libera circolazione di quei carismi e di quelle realtà sacre, che costituiscono, nella città del mondo, la progredente e sofferente città di Dio.” Infatti, tra l’ottobre e il dicembre del 1965 il Concilio Vaticano II avrebbe approvato quasi all’unanimità i due decreti sulla vita sacerdotale che suggerivano uno sguardo diverso sul mondo impostando la formazione come dialogo e confronto con la realtà contemporanea e non come fuga dalla stessa (M. Guasco).
“Buonaiuti, voi avete un cervello troppo diverso dal nostro”, fu il verdetto finale di un piccolo monsignore, che gli rifiutava definitivamente l’occasione di un colloquio con “i superiori”. Così si esprime la forza della sua indomabile volontà :”se non si attende l’insperabile, è impossibile indirizzare verso conquiste meritevoli il quotidiano operare umano”; ”sarebbe veramente il caso di disperare, se non si fosse nutrita salda nel cuore la fede in un destino cristiano, che era legato alla perenne e in consumabile vita della vera spiritualità nel mondo”; “io sentivo di appartenere a un nucleo di precursori. Altri, dopo di me, avrebbe salutato all’orizzonte il profilo evanescente della terra promessa”.
Buonaiuti si trovò così davanti all’alternativa di rinunciare alla propria chiamata profetica al grande lavoro di rinnovamento e di riforma degli studi cattolici o di ritrovarsi tagliato fuori dalla disciplina ecclesiastica amministrata dalla Curia romana. Chiese ripetutamente di essere interrogato sugli “errori” di cui era genericamente accusato, ma il Santo Ufficio non lo convocò mai. Non cessò mai di professarsi prete cattolico – benché privato della facoltà di celebrare l’eucaristia e gli altri sacramenti – e come tale era ammirato e seguito dai suoi studenti, che affollavano le sue lezioni, che egli considerava il suo modo di annunciare il vangelo e di vivere il compito pastorale.. “Chi al primo sentore dell’intimo dissidio avesse ritratto la mano dall’aratro e avesse abbandonato il solco su cui si era chinato la prima volta per spargervi la nuova semina, non poteva essere più che un codardo e un infingardo”. “Il mondo aveva bisogno come non mai di una parola evangelica. Bisognava dirgliela e per dirgliela non c’era che una via: entrare, comunque e a qualunque costo, nel sacerdozio cattolico e di là irraggiare la propria azione sulla Chiesa e sul mondo”.
La sua censura fu rinnovata dal papa Pio XI (25 gennaio1925) ma quando fu privato della facoltà di insegnare nelle università pontificie, data la sua grande statura scientifica ottenne immediatamente per concorso la cattedra di Storia del Cristianesimo all’università statale “La Sapienza” di Roma. Qui, però, si scontrò con la “questione romana”. La Curia intendeva approfittare del regime fascista recentemente salito al governo per ricostituite il potere temporale e lo Stato Pontificio. Buonaiuti si schierò pubblicamente contro la politica vaticana, perché era convinto che il vero potere della Chiesa consiste nel non appoggiarsi ad alcun potere, e prevedeva che in realtà sarebbe stata essa stessa strumentalizzata dal nazifascismo e trascinata nel gorgo della seconda guerra mondiale. Diventò egli stesso merce di scambio nelle trattative per la redazione del “Concordato”. A operazione conclusa, grazie a un articolo introdotto “ad personam” nel Concordato stesso, venne privato anche dell’insegnamento universitario statale: gli fu impedito di fare lezione e gli fu dato un compito di ricerca, conservandogli lo stipendio. Nel 1931 Mussolini – promosso “uomo della Provvidenza” da Pio XI – impose ai docenti universitari il giuramento di fedeltà al fascismo e su circa 1500 professori solo dodici – tra cui Buonaiuti – rifiutarono la firma, per cui venne privato della cattedra, della ricerca e del trattamento economico.
Dal canto suo la Curia romana otteneva che lo Stato (il braccio secolare!) gli impedisse con la forza pubblica di indossare l’abito ecclesiastico, a cui non aveva voluto rinunciare nonostante tutto. Privo dei segni di appartenenza come prete alla Chiesa istituzionale, non rinunciò a diffondere le proprie ricerche sui giornali laici e tramite conferenze di cui era richiesto da ogni parte d’Europa, soprattutto in Svizzera e in Inghilterra. Fu pure invitato dalla Chiesa riformata svizzera a far parte della commissione per la selezione dei candidati al pasturato, a condizione che accettasse di fare ufficialmente parte della Chiesa evangelica, ma egli rinunciò all’offerta, considerandosi cattolico a tutti gli effetti, anche se perseguitato dalla sua stessa Chiesa che amava integralmente. Fu grande amico e ammiratore di John Tyrrel, “modernista” inglese censurato come lui, allievo ed erede spirituale del cardinale Newman, ma non entrò mai in sintonia con Alfred Loisy, il massimo rappresentante del “modernismo” francese che accolse la censura ecclesiastica con altezzoso disprezzo e con volterriano cinismo anziché con l’addolorata consapevolezza di un figlio che deve rendersi conto che l’amata madre sta commettendo un tragico irreparabile errore.
A guerra finita i ministri dell’Italia “libera” restituirono il posto agli altri professori antifascisti che non avevano firmato il giuramento del 1931, ma non al Buonaiuti (che morirà nel 1946, privato anche della sepoltura ecclesiastica), per non inimicarsi il Vaticano e perché rimaneva in vigore il Concordato con il suo comma “Buonaiuti” ( art.5 “i sacerdoti apostati o irretiti da censura non potranno essere assunti né conservati in un insegnamento, in un ufficio o in un impiego nei quali siano a contatto immediato col pubblico”).
Scrisse che “È in nostro potere dare testimonianza a Dio: non è in nostro potere misurare l’efficienza della nostra testimonianza” e attraversò con la sua fede spoglia come quella dei grandi mistici” la sua terribile “notte oscura”. Ma Dio provvide che un suo antico condiscepolo conservasse per anni, nel silenzio del proprio cuore, il patrimonio comune, diventasse papa e facesse esplodere nel mondo il grido dirompente della libertà dei figli di Dio: “Gaudet Mater Ecclesia!”. Così iniziò l’annuncio del Concilio Vaticano II dato l’11 ottobre 1962, a sorpresa, dal papa stesso, un nuovo Pietro coraggioso, cancellando con un colpo di fulmine “insperabile” le piccole paure dei piccoli apostoli incapaci di uscire dalla barca per buttarsi incontro al Cristo nel mare in burrasca.
Al di qua e al di sotto della paralizzata impalcatura delle sue formulazioni teologiche e della sua disciplina burocratica, Roma possiede ancora riserve carismatiche così inviolabilmente sacre, che basterebbe porle arditamente in circolazione per far fermentare di nuovo tutta la massa della civiltà contemporanea. Avrà essa la virtù di questo ardimento?
Ernesto Buonaiuti, La Chiesa romana (1931), Il Saggiatore 1971, p 149
Carchiamo di spingere tutti insieme!