Se i gay sono solo un milione
Chiara Saraceno
“la Repubblica”, 18 maggio 2012
Il rapporto sulla popolazione omosessuale nella società italiana, reso noto ieri dall´Istat, mostra una realtà in movimento, fortemente differenziata e non priva di contraddizioni. Comunque più aperta della cultura politica dominante, che sembra ancora fare tanta fatica sia a riconoscere i diritti degli omosessuali, inclusi quelli ad avere una vita affettiva in cui ci sia posto anche per la sessualità, sia a riconoscere l´esistenza di gravi discriminazioni nei loro confronti. La maggioranza degli intervistati, infatti, dichiara che le persone omosessuali, e ancora più quelle transessuali, sono oggetto di discriminazioni e la stragrande maggioranza ritiene che le discriminazioni sul lavoro, o nell’accesso all´abitazione perché si viene rifiutati come inquilini, siano ingiuste e illegittime.
Molto alta (oltre il 70%) è anche la percentuale di coloro che non ritengono che l´omosessualità sia una malattia, una situazione di immoralità e una minaccia per la famiglia, con buona pace, non solo delle gerarchie ecclesiastiche cattoliche e dei vari Giovanardi e Roccella di turno, ma anche degli altri paurosissimi politici, inclusi quelli del Pd, che evitano sempre di prendere posizioni chiare, per tema di perdere l´appoggio della Chiesa, ma anche voti. Timore infondato, sembrerebbe, dato che quasi il 63% degli intervistati è favorevole a che due conviventi omosessuali abbiano gli stessi diritti di una coppia sposata.
Fin qui si disegna una popolazione in larga maggioranza favorevole a riconoscere alle persone omosessuali i diritti di tutti, anche se rimane una consistente minoranza viceversa più o meno contraria.
Le cose sono tuttavia più complicate se si entra nel dettaglio e si va più a fondo. La difesa dei diritti diventa più incerta quando si tratta di avere personalmente un vicino di casa, un medico, un collega, un amico omosessuale. Ancora di più si riduce nell´ipotesi che ad essere omosessuale sia un insegnante. Anche il diritto all´affettività è temperato da una richiesta di discrezione che non viene rivolta alle persone eterosessuali. Al punto che, se oltre il 90 per cento degli intervistati ritiene accettabile e normale che una coppia eterosessuale si tenga per mano e si scambi un fuggevole bacio per strada, solo poco più del 46 per cento lo trova un comportamento accettabile da parte di una coppia dello stesso sesso. Il riconoscimento del diritto alla affettività, inoltre, non sempre si accompagna alla accettazione della sessualità omosessuale.
Infine, il riconoscimento di diritti alle coppie omosessuali non si estende nella stessa misura a riconoscimento della possibilità di sposarsi e ancor meno di adottare, che sono accettati solo da una, pur consistente, minoranza. Si tratta di ambivalenze e persino contraddizioni significative, che segnalano come sia ancora difficile per una persona omosessuale abitare normalmente lo spazio sociale. La consapevolezza di queste difficoltà probabilmente ha anche influenzato le risposte degli intervistati sul proprio orientamento sessuale. Solo poco più di un milione di persone si è dichiarato omosessuale o bisessuale, una percentuale che, sulla base delle evidenze nazionali e internazionali, probabilmente sottostima il fenomeno. Del resto, anche tra chi si è dichiarato omosessuale o bisessuale (sotto assoluta garanzia di anonimato, anche nei confronti dell’intervistatore), solo una minoranza lo ha detto ai familiari. Il timore della non accettazione segna fortemente la vita di queste persone, costringendole a fingersi diverse da quello che sono.
Non va tuttavia sottovalutato il fatto che una quota rilevante di chi prova disagio di fronte alla omosessualità è favorevole a riconoscere diritti non solo ai singoli, ma alle coppie omosessuali.
Riconoscere la legittimità di rapporti e comportamenti che non si condividono è un segno di civiltà e di democrazia. Va aggiunto che esiste una forte eterogeneità negli atteggiamenti all´interno della popolazione. C´è maggiore apertura in chi vive nel nord e soprattutto al centro. Le donne sono più aperte degli uomini, anche tra i giovani, che pure sono in generale più aperti alla accettazione dei diritti degli omosessuali, inclusa la normale manifestazione di amore e incluso il matrimonio, delle persone in età matura o anziana. Un elemento in più per non lasciare che le decisioni sulla questione dei diritti degli omosessuali venga guidata dai gusti, disgusti e paure di una generazione di politici anziani e prevalentemente maschi.
Il report Istat sulla “Popolazione omosessuale nella società italiana” (*.pdf)
———————————————–
NOZZE GAY, IL DUELLO FORNERO-«AVVENIRE»
Mariolina Jossa, Corriere della Sera, 21.05.2012
Aveva parlato di famiglia tradizionale, il ministro del Welfare Elsa Fornero, in occasione della giornata della famiglia. Ma anche di nuove «famiglie», le unioni stabili di eterosessuali e le convivenze di coppie omosessuali. Ed era stata fortemente criticata da Avvenire per quella che, al quotidiano dei vescovi italiani, era sembrata «un’irrisione» alla famiglia fondata sul matrimonio tra uomo e donna e una pericolosa apertura alle nozze gay.
Ieri Elsa Fornero, pure a distanza di diversi giorni, ha voluto precisare con una lettera al giornale cattolico la sua posizione. La lettera comincia con un «Caro direttore, a costo di correre il rischio di una excusatio non petita…» e prosegue spiegando di non aver mai voluto considerare superato il modello di famiglia tradizionale, di aver sempre pensato, sul piano personale, che «la famiglia rappresenti la base più solida per la crescita e lo sviluppo integrale della persona», ma di aver anche invitato a una «riflessione aperta», alla quale si è fermata perché ritiene che non sia compito di un ministro tecnico proporre soluzioni, «magari frettolose, a problemi tanto delicati». Fornero, quindi, continua dicendo di non aver mai «auspicato che le unioni di fatto, sia etero sia omosessuali, siano equiparate alla famiglia fondata sul matrimonio tra uomo e donna, ma semplicemente invitato ad aprire gli occhi sulle diverse realtà che stanno emergendo e a non dimenticare, e meno che mai a discriminare, i diritti dei singoli individui che vi si riconoscono e che chiedono con forza un riconoscimento».
Anche così, le parole del ministro non soddisfano completamente il direttore del giornale cattolico, Marco Tarquinio, che risponde spiegando di accoglierle «per ciò che sono: parole meditate e utili dopo una serie di dichiarazioni culminate in quelle, a parere nostro e non solo, in parte sorprendenti e preoccupanti rese a Montecitorio». Per Tarquinio la questione si chiude con la considerazione che «16 milioni di famiglie fondate sul matrimonio tra uomo e donna sono un dato oggettivo e non rappresentano una eccezione, bensì un’immensa e buona realtà dell’Italia».
«Prima di farsi “spaventare” da Avvenire — commenta la deputata del Pd Anna Paola Concia, da anni impegnata nelle battaglia per i diritti degli omosessuali — il ministro aveva solo detto che oltre alla famiglia “tradizionale” stanno nascendo nuove forme di famiglia, cosa che a mio avviso non significa che stiamo vivendo una “crisi” della famiglia ma che al contrario in Italia tutti vogliono fare famiglia, in modi differenti, c’è chi si risposa, ci sono le famiglie allargate e ci sono le coppie omosessuali con i loro figli».
Un bravo ministro, conclude Concia, «non fa marcia indietro al colpo di tosse di Avvenire, non barcolla agli attacchi dei vescovi, ma prende atto dei cambiamenti e mette in atto serie politiche che possano governare questi cambiamenti, sia per le famiglie tradizionali sia per le altre».