Il nuovo libro di Ratzinger. Il Gesù «storico» e le verità della Chiesa
Enzo Mazzi (Cdb Isolotto – Firenze)
il manifesto, 13 marzo 2011
Rivela un affanno il nuovo libro su Gesù con cui papa Ratziger si adopera a mostrare e dimostrare la storicità di Cristo e in particolare della morte-resurrezione di lui. Lo ammette chiaramente quando scrive: “la barca della Chiesa … spesso si ha l’impressione che debba affondare”. Ed ecco l’importanza della realtà pienamente divina e pienamente umana del Salvatore Gesù.
E’ Gesù Cristo l’unico salvatore e la chiave della salvezza universale. Ed è la Chiesa cattolica governata dal papa e dai vescovi uniti al papa la custode unica e universale per tutti i secoli della chiave affidatale da Gesù. Tutta la ricerca umana di senso della vita e di salvezza materiale e morale sarebbe completamente inutile senza il Dio che si fa uomo e offre in sacrificio la sua vita.
Sono due millenni che queste “verità”, questi assoluti, vengono ripetuti identici, declinati in codici espressivi diversi tradotti in tutte le lingue del mondo ma sempre nella sostanza uguali a se stessi: è Gesù l’unico salvatore universale attraverso il suo sacrificio perenne.
Di fatto del Gesù storico non si sa quasi nulla. Ormai è un dato acquisito nella teologia biblica non servile. I Vangeli non sono la storia di Gesù ma la riflessione teologica in forme narrative o rituali delle comunità cristiane del primo secolo in ambiente pagano. Inoltre è accertato ormai che le più antiche testimonianze scritte non sono i Vangeli canonici. Sono le tradizioni dei cosiddetti “loghia”, cioè dei “detti” di Gesù.
Che prima sono stati tramandati oralmente nell’ambiente palestinese e poi sono stati inseriti nei Vangeli. Quei “detti” di Gesù sono “il Vangelo prima dei Vangeli”. Poi il Vangelo dei detti di Gesù è andato perso perché gli scribi smisero di farne copie in conseguenza della fissazione autoritativa del canone. Oggi si direbbe sbrigativamente che ha subito una censura.
E’ stato recuperato o riscoperto nel 1838, attraverso un delicato lavoro di filologia, incastonato nei Vangeli canonici. E’ stato pubblicato solo nel 2007 in italiano dalla Queriniana in un volume a cura di un grande specialista, James M. Robinson: I detti di Gesù. Questo ritardo di quasi due secoli la dice lunga sulle resistenze poste dall’autorità ecclesiastica alla pubblicazione di un testo storico che mette in crisi le certezze dogmatiche.
Perché è importante questo “Proto-Vangelo”? Perché l’immagine di Gesù che se ne ricava è molto diversa da quella fissata nelle narrazioni canoniche dei Vangeli. E soprattutto è diversa l’immagine che si ricava del cristianesimo nascente. Non ci sono che nel sottofondo racconti di miracoli e soprattutto non c’è notizia dei fatti della nascita, della morte e della resurrezione. Questa assenza di eventi così fondamentali per i Vangeli canonici e poi per il dogma è impressionante.
L’accento è posto non sulla persona di Gesù ma sul messaggio e sul movimento messianico di impegno per la realizzazione del “Regno di Dio”. Il quale tradotto in termini moderni si potrebbe definire come movimento per un “mondo nuovo possibile”. Il Gesù del “Proto-Vangelo” è soprattutto un “figlio dell’uomo” che alla lettera può significare “Figlio dell’umanità”, parte di un movimento storico di liberazione radicale.
C’è in quel documento solo un’eco flebile del processo di mitizzazione della persona di Gesù che è appena agli inizi e che però presto sfocerà nella divinizzazione. E’ assente l’essere divino-umano, il dio incarnato che si sacrifica per redimere l’umanità peccatrice. Il quale invece sarà poi offerto soprattutto dalla Chiesa di Paolo al mondo pagano avido di sacro e di salvezza mistica.
Ovviamente le persone all’origine di questo Proto-Vangelo, che di bocca in bocca si tramandavano i detti di Gesù, conoscevano la morte di Gesù. Ma per loro la morte del profeta non aveva il significato di sacrificio. Non si sentivano impegnati ad annunciare la morte. “Seguimi e lascia che i morti seppelliscano i loro morti” – è un’affermazione fondamentale del Proto-Vangelo.
Non la morte né il sacrificio né il miracolo aveva cambiato la loro vita. Ma il messaggio culturalmente rivoluzionario di Gesù aveva dato un senso nuovo alla loro esistenza; in quello e non nel miracolo trovavano il senso della resurrezione; quel messaggio e l’esperienza di vita che c’era dietro si sentivano impegnati ad annunciare perché cambiasse la vita di molti e trasformasse radicalmente la società dando vita a un mondo nuovo.
La teologia sacrificale del Cristo che salva in quanto Figlio di Dio morto e risorto verrà dopo, quando il cristianesimo dovrà rivolgersi al mondo pagano. Sarà tale teologia la carta vincente, il fulcro del trionfo della nuova religione. Un trionfo però contestato da persone, anche sinceramente credenti, con senso critico, lungo tutta la storia, dall’antichità fino ad oggi, quale tradimento e devitalizzazione del Dna generativo del movimento di Gesù.
il discorso di Mazzi è chiaro; ne deriva un cristianesimo senza trascendenza, senza mistero.
il messaggio di gesù perde tutta la sua attrattiva ‘altra’ e può apparentarsi a tutti gli innumerevoli tentativi filosofici e poi scientifici di realizzare la salvezza dell’uomo in terra attraverso una qualche mediazione tra ideale e reale… da qui il passo è breve verso la ‘mitizzazione’ dell’immanenza.
,… sarà vero che Paolo avrà stravolto il messaggio del gesù storico per comune sentire con i pagani avidi di ‘salvezza mistica’ … ma senza tale avidità di cielo l’uomo stesso è mutilo ed il cristianesimo è una sociologia.
ma mazzi avrà mai letto Barth? conosce kierkegaard? il suo cristianesimo storicista e culturale cozza con l’assurdità e la paradossalità di un Vangelo che domanda fede… in un Regno altrto
Ci aveva già pensato Bultmann a demitizzare i Vangeli e in genere larghe porzioni del Nuovo Testamento. Più seriamente, forse, gli studi di critica biblica. Operazione che può senza dubbio avere un suo spessore filologico e storico: ma nulla può togliere all’annuncio della Risurrezione di Cristo.
Evidenzierei inoltre lo spartiacque che separa la “dogmatica” (cattolica romana) dall’Evangelo, la “Buona Novella” di cui nessuna confessione cristiana ha il diritto di appropriarsi in esclusiva, poichè è solo “per fede” e per la potenza dello Spirito che si avvera in noi l’accadimento della Croce e della Resurrezione, rivelata prima che ad ogni altro alle donne, chine sul sepolcro vuoto. L’ap. Paolo, evocando le parole del profeta Abacuc (2,4), proclamerà:”Il giusto vivrà per fede” (Romani 1,17). Lutero sarà poi l’araldo della grazia salvifica di Dio. Nessun mito, ma la Parola di Cristo: “Io sono la Via, la Verità, la Vita” (Giov.14,6).
come al solito Enzo Mazzi con poche battute mette in chiaro il problema e ci dà indicazioni valide e attendibili; questa volta anche il titolo di un libro di ricerca storica che quanto prima acquisterò; grazie Enzo