La Transilvania terra della tolleranza grazie a Giorgio Biandrata, medico saluzzese
di Gigi Ferraro
da La Strada, mensile del saluzzese, giugno 2010
Per il convegno su Briandrata e Serveto relatori da numerosi paesi esteri . Un omaggio cosmopolita
“L’omaggio al Serveto ed al Biandrata” è venuto da un convegno che ha visto la presenza di numerosi qualificati relatori (provenienti dalla Spagna, Francia, Svizzera e Transilvania) . Un momento importante dell’incontro è stato il saluto del vescovo della Chiesa Unitariana della Transilvania ai partecipanti, portato dal suo giovane segretario, Ferenc Mikò.
Giorgio Biandrata non è amato in Transilvania, perché per difendere il futuro della Chiesa Unitariana aveva fatto condannare il vescovo della Chiesa Unitariana Ferenc David che nel suo slancio, secondo lui metteva a rischio la sicurezza ed il futuro della stessa Chiesa.
Perciò è stato positivo il contenuto del saluto del vescovo Bàlint Benczédi Ferenc indirizzato ai partecipanti alla conferenza. Dopo aver ricordato che nel 1568, nella città di Torda «la dieta ha proclamato per la prima volta nella storia del mondo che nessuno deve essere perseguitato per la religione, per la fede» ha proseguito affermando: «Questo è l’anno della fondazione della Chiesa Unitaria della Transilvania … La Transilvania è la terra della tolleranza e della libertà religiosa». Il vescovo ha ricordato le parole del David: «Non c’è nulla di più insensato, assurdo, che cercare di forzare la coscienza e lo spirito su cui solo il Creatore ha potere».
Intervenendo il segretario del vescovo Unitariano dopo aver riconosciuto il ruolo svolto dal Biandrata ha affermato: «Con la sua saggia influenza il Principato di Transilvania divenne un ‘isola di libertà religiosa … Dopo quattrocento anni possiamo dire che l’esistenza della Chiesa Unitaria in Transilvania è dovuta al lavoro del Biandrata». E ancora: «Dopo tanti anni siamo in grado di capire la sua preoccupazione.
Con la sua influenza sul governo si fermò l’ulteriore sviluppo della nostra Chiesa … Probabilmente se egli non avesse reagito … alle nuove idee del David, la nostra chiesa sarebbe scomparsa dalla tavolozza delle varie religioni» .
mah, non è diventata tollerante grazie a Biandrata, ma lui poteva scrivere solo in quei paesi tolleranti, liberi