Enzo Mazzi L'INGORGO ALL'ITALIANA da il manifesto, 31 agosto 2008
L'ingorgo, nel senso generalizzato di addensamento inestricabile di problemi irrisolvibili per un progresso e una crescita che si pensavano e si volevano senza limiti, è il cancro che divora nell'intimo la società di massa. L'aggredisce sia nella quotidianità che nel tempo dell'evasione. Sogniamo tutto l'anno di evadere dalla pressione fisica e psicologica dell'ingorgo quotidiano e quando suona la campanella ci offriamo corpo e anima all'aggressione dell'ingorgo festivo che si accanisce su di noi ovunque andiamo. Gli ingorghi della mobilità, che sono incubi quotidiani, costituiscono però anche la metafora perfetta di una condizione generalizzata. Già trent'anni fa Comencini, nel suo film L'ingorgo, aveva descritto superbamente la nostra condizione pubblica e privata di «imbottigliati», elevando a metafora un comune fatto di cronaca, un ingorgo stradale alle porte di Roma. Tutti fermi, chiusi nelle proprie auto e soprattutto in se stessi,
senza sapere perché è successo né quando finirà, aggrediti
dall'angoscia e piano piano anche da sentimenti di collera che
vengono scaricati sui compagni di sventura scatenando i peggiori
istinti di aggressività. Luigi Comencini ha ripreso e rielaborato la
rappresentazione del collasso della società borghese offerta da
Godard in Week-end e da Julio Cortàzar nel racconto L'autostrada del
Sud. Uno studio pubblicato qualche anno fa da Nature spiega che la sopravvivenza del formicaio è dovuta a un delicato equilibrio fra conformismo e creatività, fra obbedienza e disobbedienza, fra sequela e ribellione. Ricercatori di Francia, Belgio e Germania hanno studiato il comportamento delle formiche sul percorso che collega il formicaio al cibo. Le formiche tendono inizialmente a seguire in fila indiana il percorso scelto dalla formica che per prima ha scoperto il cibo. I feromoni rilasciati dalla esploratrice sul percorso impediscono di deviare. Ma a un certo punto si crea un ingorgo che impedisce di giungere al cibo. Il principio istintivo della sequela acritica mette a rischio la sopravvivenza del formicaio. Scatta un altro principio anch'esso iscritto nell'istinto: la creatività, la disobbedienza, la ribellione. Una o più formiche si ribellano alla legge dei feromoni. E prendono un'altra strada. Il cibo è di nuovo assicurato, il formicaio è salvo. La formica ribelle sa che la standardizzazione dei comportamenti è
un rischio per qualsiasi essere vivente. Il conformismo frena la
capacità di adattamento. Blocca l'evoluzione. È stato la premessa
per l'estinzione di molte forme di vita. Chi glielo ha detto alla
formica non-conformista? È iscritto nel suo codice genetico. E è
iscritto allo stesso modo anche nel nostro Dna di umani. Perché
l'anticonformismo è dentro i geni che assicurano la sopravvivenza
della specie umana. Perfino i sociologi annunciano stupefatti che le imprese illuminate stanno cercando «manager ribelli» capaci di un pensiero «divergente». Una certa Cristina Bombelli, ad esempio, docente di organizzazione aziendale alla Sda-Bocconi, sostiene, in accordo con molti altri sociologi e consulenti aziendali, che i manager yes man portano le aziende alla rovina perché «il leader che non sopporta di esser contraddetto non solo si circonda di conformisti ossequiosi, ma perde il contatto con la realtà e con il mercato. Ci penseranno i leccapiedi, infatti, a censurare le informazioni. Non ci vuole molta fantasia per immaginare che un'impresa di questo tipo è destinata all'insuccesso. O cambia oppure rischia di trovarsi per terra». C'è da sbellicarsi a pensare che il dissenso potrebbe esser destinato a salvare il capitalismo! Nell'ingorgo festivo che ci lasciamo alle spalle e in quello feriale
che ritroviamo nei luoghi del quotidiano, in ogni ambito di vita, si
aprono spiragli di consapevolezze nuove. Che hanno bisogno di essere
coltivate, comunicate e diffuse. |
www.cdbitalia.it |