Usciamo dai luoghi del
non-amore
Mi è molto caro il messaggio evangelico di Gesù
che ha messo in discussione le norme e le pratiche ingiuste, che ha
osato buttare in aria i tavoli dei cambiavalute e le sedie dei
venditori di colombe, nel tempio di Gerusalemme (Mc 11,15; Mt 21,12;
Lc 19,45; Gv 2,14), che è stato in contatto quotidiano con coloro
che erano emarginati/e ed esclusi/e dalla realtà sociale di quel
tempo. Ha incontrato persone reali, con le loro storie concrete,
sofferte, appassionate. Ha saputo ascoltare, accogliere, amare e a
sua volta è stato accolto, ascoltato ed amato. Ha proposto un altro
modo di stare al mondo.
“La gerarchia della chiesa cattolica parla di
amore e di accoglienza, ma nei fatti si contraddice con interventi
(duri e autoritari di questi giorni), che sono nel segno della più
bieca omofobia, un’istigazione all’odio e all’intolleranza. La
chiesa cattolica è sempre più lontana dal vissuto della gente e le
loro parole sono disperse dal vento della libertà, della
consapevolezza, dell’amore. Sono interventi di una gerarchia che si
sente insicura dal procedere inarrestabile della secolarizzazione e
della libertà di coscienza nell’insieme della società e della
chiesa stessa”.
(dal comunicato della Cdb di Pinerolo, 15
marzo 2007).
Da tempo non riconosco più autorità al potere
gerarchico e patriarcale della chiesa cattolica. E’ così estraneo
alla vita, al messaggio, alla pratica politica di Gesù e alla
sequela che egli ha proposto ai suoi discepoli e alle sue discepole!
“Noi che stiamo e viviamo tra la gente, ci
accorgiamo che c’è sete di Vangelo, di comprensione, di fraternità,
di quell’amore che tanto si sbandiera a parole, ma che trova forti
opposizioni nella pratica, non di giudizi e condanne, né tantomeno
di estraneità dai bisogni e dalle esigenze concrete, di
testimonianza pubblica e di segni, che le parole di Gesù: ‘Sono
venuto non a condannare il mondo, ma a salvarlo’ (Gv 3,17) sono
applicabili a tutte le situazioni, purché si trattino appunto con
amore e comprensione”.
(dal documento del Forum Uomo-Donna del
Gruppo Promozione Donna, Milano 27/2/07).
Carla Galetto
della CdB di Pinerolo
Chi vuole inviare
un commento sul Primo Piano pubblicato può
inviarlo qui
al sito delle CdB![](email_rotante.gif)
NOTA:
Ricordiamo che questi interventi rappresentano “punti di vista” non
necessariamente della comunità di appartenenza di chi scrive, tanto
meno del movimento delle CdB, ma punti di vista personali
su argomenti di attualità che ciascuna/o
ritenga di dover proporre in primo piano come oggetto di
riflessione.
I corsivi delle settimane precedenti sono reperibili
in Archivio di "In Primo Piano"