Una politica altra
Ho letto il recente primo piano dal titolo “Repressione o
confronto vero” nel quale Mario Campli della comunità di S.Paolo
(Roma) domanda: che cosa si sta verificando nella chiesa italiana in
questi ultimi tempi? cita il dibattito aperto da Micromega n.4/07
“che fine hanno fatto i cattolici democratici?” e auspica “un
progetto che diventi collettivo” come seguito “organizzato” a quel
“Dialogando con…..” aperto nell’ultimo incontro naz.le delle
Comunità cristiane di base (CdB) a Frascati.
Mentre leggevo, nella mia testa c’era il
programma dell’incontro naz.le che molte donne delle CdB (non tutte)
hanno organizzato a Pinerolo (TO) per il 13-14 ottobre 2007.
Le due cose le sentivo lontane. Mi sono chiesta
perché nel ricordare gli appuntamenti naz.li delle CdB egli non ha
sentito il bisogno di citare anche l’importante Incontro naz.le di
Pinerolo. Simili dimenticanze sono troppo frequenti nella cultura
maschile cosiddetta progressista, ma avvezza ad usare il nostro
impegno senza riconoscere l’agire nel mondo della differenza
femminile, per la costruzione di una civiltà altra da
un’emancipazione omologata al maschile.
Confesso di aver provato un certo disagio nel
veder citati degli interventi solo maschili succedutisi negli ultimi
tempi; per questo motivo sento il bisogno di parlare di un altro
modo d’affrontare la questione.
Nell’incontro naz.le di Pinerolo ci saranno
vari laboratori. Partiremo “dal crollo delle impalcature culturali
all’adorante procedere del quotidiano”; poi andremo sulla globalità
dei linguaggi dialogando con le mistiche; infine, dal “bibliodramma”
passeremo alla “Parola politica”. E’ un modo diverso di affrontare
“la materialità del presente” e di concepire le relazioni che per
noi sono insite nelle “pratiche e saperi delle donne”.
Non voglio fare polemica: metto in risalto un
modo diverso d'essere e di pensare il futuro nelle CdB, vale a dire
un diverso modo di fare “politica”. Per es. a noi non interessa “un
progetto che diventi collettivo”; lo dice il titolo stesso del
nostro Incontro naz.le: “Il Divino: attraversare il presente, osare
il futuro. Relazioni, pratiche e saperi delle donne”. Con queste
parole abbiamo inteso porre in evidenza l’agire della libertà
femminile nel mondo e nelle CdB, nel passato come nel presente, le
cui radici sono nei rapporti materiali e simbolici stabiliti
attraverso relazioni e saperi faticosamente costruiti.
In tutti i nostri Incontri naz.li e maggiormente
nella loro preparazione, noi abbiamo sempre condiviso la passione
per una riflessione comune che intrecci la ricerca di libertà
femminile con la necessità di una spiritualità e di una “politica”
altra. Questa è la nostra “politica”, una necessità vitale, aperta a
tutte le donne e anche agli uomini che ne sentono il bisogno.
Casimira
Furlani (detta Mira)
(coordinamento naz.le donne CdB.)
Firenze, 15 Settembre 2007
Chi vuole inviare
un commento sul Primo Piano pubblicato può
inviarlo qui
al sito delle CdB
NOTA:
Ricordiamo che questi interventi rappresentano “punti di vista” non
necessariamente della comunità di appartenenza di chi scrive, tanto
meno del movimento delle CdB, ma punti di vista personali
dall’interno delle comunità su argomenti di attualità che ciascuna/o
ritenga di dover proporre in primo piano come oggetto di
riflessione.
I corsivi delle settimane precedenti sono reperibili
in Archivio di "In Primo Piano"