Sono solo alberi
Nel mio quartiere è arrivata la metropolitana. Cioè arriverà. Per
ora sono arrivati le gru, le scavatrici, le ruspe, i camion e tutte
le ingombranti attrezzature che servano per realizzarla. Sono
arrivati pure la polvere e il rumore. Il solito prezzo da pagare al
progresso, dicono. E’ necessario per vivere meglio, per la mobilità
che in effetti rasenta il caos nelle ore di punta.
Sarà vero. Ma dove prima c’era un piccolo parco ora c’è un deserto e
alcune baracche del cantiere.
Nel “Parchetto” portavo la mia bimba a giocare con gli amichetti. E
da più grande, lei si incontrava là con la sua banda. Quante volte
ho letto un libro seduta su una panchina! Li conoscevamo uno ad uno
gli alberi che ci facevano ombra, erano nostri amici . Ora non ci
sono più. Li hanno sdradicati. Non hanno potuto opporsi o protestare
o avanzare soluzioni alternative.
Era la scelta più comoda.
Allora ho pensato a tutti gli alberi che vengono sdradicati,
tagliati, bruciati nel nostro pianeta malato; alle responsabilità
della nostra specie; alla possibiltà di formulare e sviluppare
un’etica della responsabilità nei confronti dell’ambiente e delle
generazioni future. E mi sono anche chiesta quando il “nuovo”
comandamento d’amore datoci da Gesù potrà riguardare tutti i viventi
che con noi fanno parte della natura.
Come spesso accade, una bella poesia riesce ad esprimersi meglio di
un lungo discorso.
Da
Poesie
del poeta spagnolo Rafael Alberti:
Han sdradicato un albero
Han sdradicato un albero. Ancora stamani
il vento, il sole, gli uccelli
l’accarezzavano benignamente. Era
felice e giovane, candido e eretto,
con una chiara vocazione al cielo
e un alto futuro di stelle.
Stasera giace come un bimbo
esiliato dalla sua culla, spezzate
le tenere gambe, affondato
il capo, sparso per terra e triste,
disfatto in foglie
e in pianto ancora verde, in pianto.
Questa notte uscirò – quando nessuno
potrà vedere, quando sarò solo –
a chiudergli gli occhi ed a cantargli
quella canzone che stamani il vento
passando sussurrava.
Anna Cavallaro
CdB di San Paolo - Roma
Chi vuole inviare
un commento sul Primo Piano pubblicato può
inviarlo qui
al sito delle CdB
NOTA:
Ricordiamo che questi interventi rappresentano “punti di vista” non
necessariamente della comunità di appartenenza di chi scrive, tanto
meno del movimento delle CdB, ma punti di vista personali
su argomenti di attualità che ciascuna/o
ritenga di dover proporre in primo piano come oggetto di
riflessione.
I corsivi delle settimane precedenti sono reperibili
in Archivio di "In Primo Piano"