XXXI INCONTRO NAZIONALE DELLE CDB
Castel San Pietro Terme (BO)
“SOCIETÀ SOBRIA, EQUA E SOLIDALE”
CULTURE E PRATICHE DAL BASSO
SALMO DELLA SOBRIETA’
Vogliamo realizzare la sobrietà nei nostri stili di vita
Ritorn. Abbiamo la speranza che accada un giorno perché stiamo insieme e vicini è bello e insieme è bello.
- Non vogliamo essere numeri né ingranaggi di questo sistema e se proprio lo diventeremo vogliamo avere la forza di mandarlo in mille pezzi.
- Essere soggetto delle proprie abilità professionali, e non oggetto
- Vogliamo riuscire a portare in ogni ambiente la pienezza della nostra persona.
- L’importante è mostrare agli altri come ci sentiamo veramente.
- Speriamo che ora il nostro nuovo lavoro, le nostre speranze spirituali siano più conciliabili con le nostre attività professionali.
Ritorn. Abbiamo la speranza che accada un giorno perché stiamo insieme e vicini è bello e insieme è bello.
- Mettendo insieme talenti spirituali e abilità professionali stiamo realizzando il parto, il travaglio (travaille, trabajo, …) per il lavoro del futuro.
- Il guardarsi attorno, il cercare con tutte le forze il nostro possesso, con tutti noi stessi, migliorare ciò che vediamo sbagliato, questa è per noi spiritualità.
- Abbiamo necessità di un miglior conoscimento di noi stessi e di cosa abbiamo bisogno per essere felici.
- Vogliamo essere unitari, identici, coerenti, sempre.
Ritorn. Abbiamo la speranza che accada un giorno perché stiamo insieme e vicini è bello e insieme è bello.
- Vorremmo che essere se stessidiventasse una “moda” e che fosse possibile distinguere i “bisogni veri” da quelli “indotti”.
- Vogliamo avere il tempo per scegliere.
- Resistere, resistere, resistere… e farlo insieme. È l’unica possibilità che abbiamo per non essere schiacciati
- Speriamo che non ci si vergogni di saper e voler rinunciare.
- Vogliamo porre in essere “buone pratiche” nell’informazione presso gli istituti scolastici e sensibilizzare i contesti familiari.
Ritorn. Abbiamo la speranza che accada un giorno perché stiamo insieme e vicini è bello e insieme è bello.
- Vogliamo essere consapevoli di quello che ci circonda e avere corrette informazioni.
- Vogliamo riconoscere l’importanza della sostenibilità e della trasformazione per una società a impatto zero: che ricicla sempre gli stessi materiali, la stessa materia. Vivere senza lo stress collettivo del sapere che stiamo distruggendo il pianeta: impariamo dalle nonne!
- Vogliamo rispettare il prossimo e la natura.
- Vorremmo non dover prendere la macchina per trovare i cassonetti della raccolta differenziata e vedere la gente felice di fare qualcosa per l’ambiente.
Ritorn. Abbiamo la speranza che accada un giorno perché stiamo insieme e vicini è bello e insieme è bello.
- Noi affermiamo che la nostra salute deve prevalere sul profitto perché ci sono troppe cose che riempiono i vuoti, le ferite e i giorni così ciò che è condiviso acquista valore.
- Quindi vogliamo rafforzare i legami di amicizia e di rispetto tra le persone che ci circondano per rallegrarsi quando una cosa la possiamo usare in tanti.
- Vogliamo usare i sentimenti anziché possedere la materia.
Ritorn. Abbiamo la speranza che accada un giorno perché stiamo insieme e vicini è bello e insieme è bello.