Filippo Gentiloni

comunità cristiane

Un orizzonte più laico in nome della libertà

da il manifesto del 12 dicembre 2006

Il trentesimo incontro nazionale delle comunità cristiane di base a Frascati si è concluso domenica in una atmosfera che non poteva essere più calda ed attuale. Temi scottanti in un momento particolarmente cruciale. «Orizzonti di laicità». E' vero che della laicità le comunità cristiane di base (cdb) si occupano dal loro inizio, ben trenta anni fa, ma la laicità non era mai stata in crisi come oggi nel nostro paese. Non era così in crisi neppure ai tempi di quella Democrazia Cristiana a cui il Vaticano aveva affidato la difesa degli interessi cattolici.

Oggi lo scontro è frontale. Le comunità, infatti, sono intervenute chiaramente con un documento a favore delle unioni di fatto e un altro a favore del desiderio di morire di Welby: due dei temi più scottanti oggi sul tappeto. Una chiara dimostrazione del fatto che nell'ambito del grande mondo cattolico italiano non mancano voci che dissentono: non tutto il cattolicesimo italiano si è ritrovato nel grande e organizzato applauso del convegno nazionale di Verona.

A proposito dei Pacs il documento di Frascati dichiara: «La sacralità è insita nell'amore: la Chiesa, fedele al vangelo, ha il grande compito di riconoscere tale sacralità intima, di testimoniarla profeticamente; non ha, invece, il ruolo di santificatrice dell'amore attraverso l'ingabbiamento legalista e sacramentalista. Il matrimonio è certamente una scelta positiva non un ricatto sacrale».

A Frascati si è avuta l'impressione che un dissenso cattolico esiste, anche ben al di là dei circa 360 rappresentanti (molti i giovani) delle comunità di base italiane. Lo dice anche la cifra - trentesimo - dell'incontro di Frascati: una storia ormai lunga. Una realtà viva e vivace che però stenta a trovare uno spazio adeguato nei mass media. Il potere li domina e li controlla, in una classica e forte alleanza fra «trono», denaro e altare.

Come infrangerla o, per lo meno, intaccarla? I rappresentanti delle cdb se lo sono chiesto a Frascati. Come rendere l'orizzonte più laico? Due i possibili risvolti di una difficile risposta. Il primo deve procedere verso l'unità: le voci del dissenso sono molte e autorevoli, ma quasi sempre troppo divise e quindi facilmente oscurabili. Il secondo riguarda il concetto stesso di laicità, sempre e ancora da chiarire. Una società più laica può essere anche più cristiana. Proprio in nome della libertà.