30° INCONTRO NAZIONALE COMUNITA’ CRISTIANE DI BASE
"ORIZZONTI DI LAICITA' - PRATICHE NELLE CDB E NELLA SOCIETA'"
Frascati 8 – 10 Dicembre 2006
Laboratorio 1
"Ascolto e scambio, mediazione e
relazioni: pratiche di laicità nelle CdB"
Il titolo del laboratorio ci aiuta a capire che dobbiamo riflettere
su “cosa” facciamo e, in particolare, su “come” facciamo. Ci
chiediamo: le nostre pratiche quotidiane (gruppi, assunzione di
decisioni, accoglienza di persone, scelta di iniziative, relazioni
interne ed esterne, ecc...) sono coerenti con quel “progetto di
laicità” per il quale le cdb sono nate e di cui ieri (8.12) abbiamo
ripercorso la storia?
In Piemonte abbiamo dedicato due incontri e un gruppo di lavoro per
prepararci a questo appuntamento e vi proponiamo alcuni brevi spunti
per avviare il confronto.
1) Laicità è capacità di pensiero critico individuale:
-
Ricerca e non-delega: riappropriazione dal basso della Parola e
delle prassi ministeriali
-
Ascolto – scambio – riconoscimento delle parzialità: individuale e
di genere, di cultura e di storia...
-
Questo rende possibile la convivialità di tutte le differenze
2) Laicità è riuscire a entrare in relazione con gli altri e le
altre e con gli altri gruppi:
-
Non giudicare e superare il nostro pensiero unico (sottile
fondamentalismo che si può insinuare anche in noi)
-
Vivere la mediazione non come debolezza, ma come valore: se la
interiorizzo, se la faccio mia, la vivo dovunque
3) Laicità è capacità di prendere la parola, perché ognuno/a offra
il proprio contributo come risorsa importante e originale:
-
Ascolto e scambio ci aiutano a stare nelle relazioni e nei conflitti
con nonviolenza e rispetto reciproco...
-
Come le relazioni intime, così le nostre comunità sono laboratorio
di allenamento per la vita sociale
Abbiamo pensato di dividere i lavori della giornata in tre momenti:
Ø
Fino all’intervallo le parole-chiave saranno “ascolto” e “relazioni”
Ø
Dopo l’intervallo “mediazione” e “scambio”
Ø
Nel pomeriggio proporremo alcune nostre suggestioni ricavate dal
dibattito della mattinata, per rilanciare le tracce di ricerca che
saranno emerse.
Ognuno di questi momenti sarà preceduto dalla lettura di un breve
brano biblico con brevissimo commento. E sarà accompagnato dalla
proiezione di alcuni brevi testi che ci possono aiutare nella
riflessione e nella ricerca.
Maria Del Vento e Beppe Pavan