Questo libro Il libro è una narrazione del percorso, vissuto con speranza e attese, spesso anche faticoso e sofferto delle Comunità cristiane di base: il racconto del cammino che hanno percorso insieme. Lo stile della narrazione ha consentito di esporre con trasparenza anche le difficoltà e le contraddizioni di un movimento che si è sempre mosso con l’intento di essere fedele alle sue aspirazioni più profonde, non di ‘studiare’ una strategia o una tattica per conquistare una qualche posizione di potere nella Chiesa cattolica. Il capitolo primo è quasi una introduzione, in quanto tratta di un ‘antefatto’, sul quale, peraltro, non mancano altre ampie ricostruzioni e numerosi dibattiti. L’ultimo capitolo, invece, non è una conclusione, ma una riflessione sul cammino futuro delle Comunità. In appendice: la cronologia, articolata in ‘società e politica’ e ‘chiesa cattolica’, vuole costituire solo una sorta di ‘pro-memoria’ per calare continuamente il loro cammino nel contesto della grande storia; la scheda sugli Incontri nazionali delle Comunità, dei Gruppi donne e dei giovani offre, con il richiamo ai temi affrontati, una traccia sintetica del percorso culturale comune del movimento; la bibliografia cita testi delle e sulle Comunità, ma non intende essere esaustiva perché non dà conto di scritti pubblicati in diverse riviste e fogli e di testi raccolti in miscellanee su diversi argomenti. Le fonti sono state soprattutto Lettere e Note della Segreteria Tecnica nazionale e Atti degli Incontri nazionali che si sono svolti nei quarant’anni di vita del movimento; dalla loro lettura ci è sembrato di cogliere una possibile periodizzazione. Abbiamo anche consultato il settimanale “com”, diventato “com nuovi tempi”, che per tanti anni è stato per tutte le Comunità un punto di riferimento, di collegamento e, al tempo stesso, sede di confronto e di dibattito, l’agenzia “Adista” puntuale nel dare notizia delle loro iniziative, molti dei “fogli di Comunità” e parte dell’ampia produzione dei loro opuscoli e libri. Non abbiamo potuto e non era nostra intenzione dar conto della vita delle singole Comunità e dei loro Incontri locali.
È stato detto che un libro è un po’ come la figura che appare quando si uniscono tra loro i puntini, ma ogni puntino è una storia a sé. Questa bella affermazione vale particolarmente per il nostro lavoro, perché ricorda che questa narrazione non copre la ricchezza delle storie delle singole Comunità: ciascuna di esse è quel puntino con una storia a sé, semplice e preziosa, nella propria Chiesa locale.
Mario Campli, Marcello Vigli INDICE
Prefazione Pag. 9 Questo libro ” 15 Capitolo primo: I cattolici nel Sessantotto ” 17 Capitolo secondo: Dal dissenso ecclesiale alle Comunità di base ” 51 Capitolo terzo: Gli anni della crisi: diaspora e resistenza ” 72 Capitolo quarto: Un decennio decisivo ” 89 Capitolo quinto: Maturità e continuità ” 122 Capitolo sesto: Chiese locali non Chiese parallele ” 151 Appendice: Cronologia ” 167 Incontri nazionali ” 196 Bibliografia ” 202
|
www.cdbitalia.it |