Quell’oscuro soggetto del desiderio
Dall'Incontro nazionale di
Maschile Plurale, che si è svolto a
Torino il 9 e 10 ottobre scorso sul
tema “Quell’oscuro soggetto del
desiderio. Immaginario sessuale
maschile e domanda di prostituzione”,
il racconto di Beppe Pavan.
Leggi
Il senso dei nostri “viottoli”
Dalla rivista
Viottoli, N° 2 - 2009, l'editoriale:
(....) Nello scorso mese di novembre la nostra comunità
cristiana di base ha vissuto un intenso e fecondo
momento di riflessione su di sé, sul senso del suo
esistere e sui diversi desideri che la animano. Anche
Viottoli, questa piccola rivista che avete tra le mani,
si è trovata al centro, per brevi attimi, di un
confronto importante: quale teologia veicola? O, meglio,
quale teologia "dovrebbe" veicolare? ....
Leggi
tutto
Per i cristiani l’amore è sempre epifania di Dio
Franco Barbero, sul numero di dicembre di Confronti, scrive un
editoriale sulla vicenda della comunità delle Piagge e
don Alessandro Santoro:
Leggi
La posta del sito CdB
Ci
scrive Renato Pierri, risponde per noi Franco Barbero
22 ottobre 2009
La Chiesa cattolica: profetica e istituzionale
Marcello Vigli e Franco Barbero riflettono sul “caos”
generato in Italia dalla campagna scatenata dal
direttore del Giornale contro il direttore dell’Avvenire
con l’intento di inviare alle gerarchie ecclesiastiche
un messaggio mafioso di uno scontro a base di notizie
riservate autentiche o costruite ad arte.
Leggi Franco Barbero dal suo blog
"Relazioni che guariscono"
Commento alla lettura biblica liturgica del 8 febbraio, dalla CdB di Pinerolo, scritto per il sito Viottoli da
Beppe Pavan.
Leggi
"Il Dio di Gesù"
Commento alla lettura biblica liturgica del 1 febbraio dal sito Viottoli della CdB di Pinerolo, scritto da
Vilma Gabutti.
Leggi
"Il Regno di Dio in una giusta convivenza"
Il commento al testo del vangelo di domenica 25 gennaio, da Viottoli.
Leggi
Franco Barbero a Milano
Invitato a Milano per la presentazione del libro “Vangelo e omosessualità” ha dato vita ad un interessante dibattito e confronto di idee e esperienze che ha ottenuto un successo trasversale fra i protestanti e i cattolici convenuti di cui dà notizia Maurizio Benazzi sul sito
www.ecumenici.eu
Leggi
"Venite e vedrete"… Ed essi rimasero
Dal sito Viottoli, i commenti alla lettura del vangelo di domenica 18 gennaio 2009, di Memo e Paolo Sales.
Leggi
Non basta un battesimo d’acqua
Dal sito Viottoli, il commento al vangelo di domenica 11 gennaio, curato da Beppe Pavan.
Leggi
Chi cerca non possiede
Commento alla lettura biblica liturgica del 6 gennaio della CdB di Pinerolo.
Leggi
Il testimone della luce
Commento alla lettura biblica liturgica del 14 dicembre dal sito Viottoli della CdB di Pinerolo. E' scritto da Beppe Pavan.
Leggi
Cominciare (e continuare) a gridare
Commento della CdB di Pinerolo alla lettura del vangelo di domenica 7 dicembre a cura di Gabriele.
Leggi
Una generosa recensione
Franco Barbero ha letto e commentato poi sul suo blog il libro del laboratorio di religione della CdB di San Paolo "Chi dite che io sia?". E subito sono piovute delle richieste. Per ottenerlo si può chiedere al sito dei giovani cdb
oltre@cdbgiovani o al Cipax
cipax-roma@libero.it .
Leggi dal blog di Barbero
"Vegliate dunque..."
Un commento dalla CdB di Pinerolo
"Un'attesa attenta"di Paolo Sales sul testo di
Marco 13, 33-37 di domenica 30 novembre.
Quando verrà...
Dal sito Viottoli della CdB di Pinerolo, due riflessioni: la prima sulla festa di Cristo re, la seconda sul brano biblico di domenica 23 novembre.
Leggi
I talenti: doni di Dio
Commento della CdB di Pinerolo alla lettura del vangelo di domenica 16 novembre a cura di
Memo Sales.
Leggi
“Omosessualità e Vangelo”
Un libro di lettere a Franco Barbero
La dicotomia del titoli è di quelle che fanno rumore. Pasquale Quaranta ha scelto di mettere una accanto all’altra la parola “Omosessualità” e la parola “Vangelo”, per trasmettere un messaggio di speranza a chi vive un conflitto che è stato anche il suo; come accendere, in fondo al tunnel di una presunta inconciliabilità tra sessualità e fede, l’idea di una Chiesa che non esclude ma accoglie, di un Dio che non condanna ma ama. Per farlo ha scelto lo strumento delle testimonianze, quelle contenute nelle lettere scritte da gay e lesbiche a don Franco Barbero, ex prete, “silenziato” e ridotto dal Vaticano allo stato laicale, ma tuttora punto di riferimento per la comunità omosessuale e credente.
Leggi
Il comandamento più importante...
La Cdb di Pinerolo commenta la lettura biblica di domenica 26 ottobre, XXX del tempo ordinario, anno A.
Leggi
Dare o scegliere di dare…
Commento alla lettura biblica liturgica del 19 ottobre di Memo Sales per il sito Viottolo della CdB di Pinerolo.
Leggi
Niente automatismi per il Regno dei cieli
Paolo Sales e Beppe Pavan introducono questa settimana, sul sito Viottoli della CdB di Pinerolo, il commento alle parabole degli invitati al banchetto, nelle versioni rispettivamente dei vangeli di Luca e Matteo.
Leggi
Il falso cristianesimo dei "sì"
Maria Del Vento ha scritto il commento alla lettura biblica liturgica del 28 settembre per il sito "Viottoli" della CdB di Pinerolo.
Leggi
Beati gli ultimi…
Commento alla lettura biblica liturgica del 21 settembre della CdB di Pinerolo. L'autore è
Memo Sales.
Leggi
Senza pratiche d'amore il mondo non si salva
Commento alla lettura biblica liturgica del 14 settembre. Dal sito "Viottoli" della CdB di Pinerolo due interventi, rispettivamente di Beppe Pavan e di Paolo Sales.
Leggi
Sulla vita comunitaria...
Dalla CdB di Pinerolo il commento alla lettura biblica liturgica di domenica 29 giugno, curato da
Vilma Gabutti .
Leggi
Ho scritto al vescovo
Beppe Pavan scrive al vescovo di Pinerolo prendendo spunto da un articolo sul settimanale diocesano:
Caro Pier Giorgio Debernardi, vescovo di Pinerolo,
ho letto e riletto la Sua “parola” a pag. 6 de L’Eco del Chisone del 25 giugno scorso e sono certo che mi perdonerà se oso entrare in dialogo con Lei. Forse anche altri e altre vorranno dire la loro parola...
Leggi tutto
Chi dice la gente che sia il Figlio dell'uomo?
Commento alla lettura biblica liturgica del 29 giugno dalla CdB di Pinerolo. L'autore è
Angelo Merletti.
Leggi
Non temete
Commento alla lettura biblica liturgica del 22 giugno di
Domenico Ghirardotti della CdB di Pinerolo.
Leggi
Il papa, i vescovi e noi...
Un commento alle letture di domenica 15 giugno della CdB di Pinerolo. A scriverlo sul sito di Viottoli è stato Memo Sales.
Leggi
Bimbi e Bimbe alla CdB di Pinerolo
Dal Foglio di Comunità di giugno, un resoconto non esaustivo di un percorso in atto tra i genitori di bambine e bambini delle elementari della CdB di Pinerolo.
Leggi
Non ci sono che peccatori, al mondo
Commento alla lettura biblica liturgica del 8 giugno, lo stesso brano del Vangelo presso in esame nella celebrazione ecumenica presso la comunità di San Paolo (vedi notizia in apertrura). Dal sito Viottoli della CdB di Pinerolo. Il commento è di Beppe Pavan.
Leggi
Non dite «Signore», costruite la casa!
Commento alla lettura biblica liturgica del 1 giugno pubblicato sul sito di Viottoli dalla CdB di Pinerolo. Il testo di questa settimana è di Gabriele.
Leggi
Parola che nutre
Commento alla lettura biblica liturgica del 25 maggio pubblicato sul sito di Viottoli dalla CdB di Pinerolo. Il testo di questa settimana è stato curato da
Maria Del Vento.
Leggi
Certo Dio ci ama... e noi...
Dal sito di Viottoli, della CdB di Pinerolo, commento alla lettura biblica liturgica del 18 maggio curata questa settimana da
Memo Sales.
Leggi
Amore e libertà
Commento alla lettura biblica liturgica del 13 aprile a cura della comunità di Pinerolo. L'autore questa settimana è
Beppe Pavan .
Leggi
Ridare un senso alla nostra fede
Commento alla lettura biblica liturgica del 6 aprile a cura della comunità di Pinerolo. L'autore è
Gabriele.
Leggi
Credere senza vedere, senza toccare
Commento alla lettura biblica liturgica del 30 marzo a cura della comunità di Pinerolo. L'autore è
Memo Sales.
Leggi
La Passione secondo Matteo: ci interpella ancora?
La riflessione di Memo Sales, della CdB di Pinerolo, sul testo della passione di Gesù, secondo Matteo, letta la domenica delle Palme.
Leggi
Il pozzo del patriarca
Commento alla lettura biblica liturgica del 24 febbraio della CdB di Pinerolo .
Leggi
Nessuno possiede “la” verità
Commento alla lettura biblica liturgica del 10 febbraio, a cura della CdB di Pinerolo.
Leggi
Il sogno di Dio: «Beati i poveri!»
Commento alla lettura biblica liturgica del 3 febbraio della comunità di Pinerolo.
Leggi
Convertirsi partendo da sé
Commento alla lettura biblica liturgica del 27 gennaio 2008 a cura della CdB di Pinerolo.
Leggi
L'Incontro tra Gesù e Giovanni Battista
"Lo Spirito scende, si ferma"
Commento alla lettura biblica liturgica del 20 gennaio della CdB di Pinerolo.
Leggi
“La Sapienza e il papa”
All’interno di una diffusa e progressiva azione di denuncia della disinformazione sull’invito, le contestazioni e il ritiro del papa dalla Sapienza di Roma, Beppe Pavan, della Cdb di Pinerolo, ha scritto
I commenti che vanno per la maggiore si soffermano indignati sulla censura al papa: quel “manipolo” di professori e di studenti avrebbe impedito al papa di parlare ......
Leggi
Il battesimo di Gesù
"Gesu’ e’ partito da se’, prima di mettersi a predicare"
Commento alla lettura biblica liturgica del 13 gennaio nella CdB di Pinerolo.
Leggi
"Gesù cresceva..."
Commento alla lettura biblica liturgica del 30 dicembre 2007
Leggi
"Un personaggio particolare"
Commento alla lettura biblica liturgica del 9 dicembre 2007
Leggi
Il regno di Cristo Re: anacronismo o attualità?
Commento alla lettura biblica liturgicadel 25 novembre 2007
Leggi
L’ultimo giorno dell’umanità non è l’ultimo giorno del creato
Commento alla lettura biblica liturgica del 18 novembre 2007.
Leggi
Figlie e figli della risurrezione
Commento alla lettura biblica liturgica del 11 novembre 2007 alla CdB di Pinerolo.
Leggi
Zaccheo, scendi subito...
Commento alla lettura del noto passo del Vangelo di Luca di domenica 4 novembre.
Dalla CdB di Pinerolo: leggi
Cos'é la preghiera?
Commento alla lettura biblica liturgicadel 21 ottobre 2007 a cura di
Vilma Gabutti.
Leggi
I dieci lebbrosi
Sul vangelo di domenica 14 ottobre dei 10 lebbrosi proponiamo un commento dalla Comunità di Pinerolo.
Leggi da
Peppe Pavan
La legge e i profeti
Leggi il commento di Paolo Sales alle letture di domenica 7 ottobre.
Un libro di Hans Küng
Fra pochi mesi compirà 80 anni. Sembrava essersi un po’ acquietato e “riconciliato” con l’amico degli anni conciliari. Non è così, per nostra fortuna.
Il vecchio leone, il teologo cattolico Hans Küng, torna all’attacco con un libro graffiante, in cui non fa sconti a Ratzinger.
(di don Franco Barbero)
.
Continua a leggere
Leggendo la prima lettera di Paolo ai corinti
Come stimolo alla riflessione su comunità e ministeri, che sarà il tema del seminario nazionale CdB del prossimo 8 e 9 dicembre, un gruppo biblico della Comunità di Pinerolo propone alcune riflessioni sulla prima lettera di Paolo alla comunità di Corinto.
Leggi
Ad Aosta Franco Barbero riflette sulla Chiesa e l'omofobia
Fin dai primi anni 70 difende i diritti di separati o divorziati alle seconde nozze e, soprattutto.....,
Leggi
GIOVANI: DIRITTI E DOVERI
Dal "Notiziario di Comunità" di Pinerolo un commento molto personale sul settimo campo giovani CdB, scritto da un nuovo giovanissimo partecipante, Tommaso Speziale.
Leggi
Preghiere dalle CdB
Presentiamo una "preghiera di riconciliazione" della comunità di Pinerolo.
Preghiera di riconciliazione
Una lezione di laicità
di Franco Barbero
Dal Blog di Franco Barbero un suo commento sulla lezione di laicità del sindaco di Città del Messico che ha rigettato al mittente le dichiarazioni fatte dall’Arcidiocesi messicana dopo la recente approvazione della legge regionale sull’aborto.
Leggi
Franco Barbero commenta l’ultimo libro del papa. ------------------->
Leggi
L’amore non è di casa in Vaticano
Di fronte all’esplosione di consapevolezza, gioia ed amore che ha invaso Piazza Farnese a Roma sabato 10 marzo si sperava che il Vaticano avesse il buon gusto di tacere. Così non è stato.
Leggi
Dal Notiziario di comunità di Aprile proponiamo la lettura del commento di Paolo Sales all'esortazione post-sinodale
Sacramentum Caritatis di Benedetto XVI.
Leggi
"Non c'è nessuna parentela tra Cristo e i faraoni della Città del Vaticano"
"Non c'è nessuna parentela tra Cristo e i faraoni della Città del Vaticano". Con queste parole don Franco Barbero ha incendiato di gioia la folla coloratissima e festante che si è riunita il 10 marzo in piazza Farnese a Roma in difesa dei diritti delle coppie omosessuali.
Leggi
L’ordine simbolico di Gesù
Da "Uomini in cammino" N° 1/2007 proponiamo questa riflessione su Gesù di Beppe Pavan, della CdB di Pinerolo.
Leggi
Chiesa e gerarchia
Una lettera di Beppe Pavan al manifesto a proposito di distinguo ta chiesa, chiese e gerarchia...
Leggi la lettera al manifesto
CdB di Pinerolo: Beati, felici, in cammino...
Commento alla lettura biblica liturgica del 11 febbraio 2007
In questa domenica 11 febbraio la Comunità di Pinerolo si confronta con la pagina delle beatitudini, dal vangelo di Luca.
Leggi:
Beati, felici, in cammino...
"Guardare avanti e oltre"
Dialogo sul futuro delle comunità cristiane di base in Italia
Guardare avanti e oltre. Dialogo sul futuro delle comunità cristiane di base in Italia
è il titolo di una lunga intervista a don Franco Barbero a cura di
Marie Laprune pubblicata su Viottoli n°2/2006, il
Semestrale di formazione comunitaria della Cdb di Pinertolo.
Le risposte puntuali e meditate di Franco alle domande non convenzionali dell’intervistatrice sono fonte di riflessione e stimolo per sviluppare un confronto serrato sul movimento delle Cdb, sul suo presente e sul suo futuro. L’intervista è quanto mai opportuna e utile oggi, dopo il XXX Incontro nazionale, alla vigilia del Comitato di Collegamento nazionale del 3-4 febbraio 2007 convocato, fra l’altro, per rinnovare la Segreteria tecnica nazionale in seguito alla richiesta di “avvicendamento” avanzata dalla Cdb del Cassano che l’ha egregiamente gestita per tre anni raccogliendo la difficile eredità dell’indimenticabile Ciro. Alla sua totale dedizione il movimento deve i traguardi fin qui raggiunti nel suo cammino comune e le Comunità il grande vantaggio di non restare isolate a portare avanti al loro esperienza di Chiesa.
Rilanciamo quindi questa intervista, con la speranza che possa aprire un dibattito anche sul sito.
Leggi
Di ritorno da Frascati
Dal Foglio di Comunità di Pinerolo, rilanciamo questi commenti sul 30° Incontro Nazionale delle CdB, scritti da tre partecipanti della comunità stessa.
Leggi
"Legge dell’amore: la legge di Dio"
Dalla CdB di Pinerolo il commento introduttivo alle letture di domenica 19 novembre, preparato da Beppe Pavan.
Leggi
Commenti alle letture di domenica 12 novembre
Dalla CdB di Pinerolo
il commento introduttivo alle letture domenicali, preparato da Vilma Gabutti.
La laicità
di Franco Barbero
Pubblichiamo la trascrizione, non rivista dall’autore, di gran parte dell’intervento che don Franco Barbero ha fatto, sul tema della laicità, nell’incontro con i genitori del “Gruppo Primavera” di Rivalta, gruppo di catechesi per bambini, il 21 gennaio 2006.
Leggi
Patriarcato e violenza: incontro a Trieste
Così scrive Beppe Pavan, del "Gruppo uomini" e della CdB di Pinerolo, sul "Foglio di Comunità" a proposito di un incontro a Trieste su "Patriarcato e violenza":
... E così ci è successo di ritrovarci a Trieste, il 6 e 7 ottobre scorso, 3 uomini in mezzo a 150 donne, a scambiarci riflessioni e racconti in un convegno organizzato dalle donne di El Fem della Sinistra Europea. Nello stesso periodo in cui circa 500 uomini in Italia hanno sottoscritto un “Appello di uomini contro la violenza alle donne”, anche se poi, alla successiva assemblea, dei 5oo era presente un’esigua minoranza. ....
Leggi tutto l'intervento
"Coscienza e parola"
di Franco Barbero
Dal numero di novembre del "Foglio di Comunità" di Pinerolo proponiamo una riflessione di Franco Barbero sul valore della coscienza individuale.
Leggi
"La fede è superiore alla dottrina della Chiesa. L'amore è un dono di Dio"
La coppia di omosessuali italiani che hanno ora ottenuto in Spagna la sanzione civile alla loro unione era stata unita nel 1978 con una cerimonia religiosa in Italia, per la prima volta, da
don Franco Barbero che ricorda: "Li sposai in clandestinità" e continua la sua riflessione sul suo gesto di allora, nell'aritcolo di Repubblica che presentiamo.
Leggi
Quale strada oggi per mettere in pratica l'amore di Gesù?
Un altro commento alla lettura biblica liturgica del 29 ottobre 2006 presso la CdB di Pinerolo, curato da Maria Del Vento.
Leggi
O il Vangelo o il potere...
Commento alla lettura biblica liturgica del 22 ottobre 2006 presso la CdB di Pinerolo, a cura di Memo Sales.
Leggi
Un salto nel buio
Commento alla lettura biblica liturgica della Comunità di Pinerolo di domenica 15 ottobre, a cura di Beppe Pavan.
Leggi
Il dialogo difficile
Dal blog di Franco Barbero, un commento sulle conseguenze del discorso del Papa a Regensburg.
Leggi
VERONA: Chi si unisce?
Dal Foglio di comunità di Pinerolo volentier, rilanciamo la proposta:
Non avremo voce, non potremo entrare nell’assemblea, non potremo intervenire... ma, a nostro modo, Fiore e io intendiamo partecipare ad una giornata almeno del Convegno della chiesa cattolica italiana che si svolgerà a Verona dal 16 al 20 ottobre. Fiore aveva l’idea di vestirsi da suora e cercare per me un abito prelatizio... Scherzi a parte, cerchiamo qualcuno/a che, prendendosi uno o due giorni di ferie, venga con noi a Verona per cercare di dialogare con chi è disponibile e per portare un piccolo messaggio, che un gruppo di persone della comunità intende preparare. La serata di
giovedì 31 agosto alle ore 21, in sede, è un primo momento in cui ne parleremo concretamente.
Franco Barbero
Leggi un commento
Caro signor Saleem
Sull'ultimo numero di "Uomini in cammino", Beppe Pavan, della comunità di Pinerolo, ha scritto questa lettera aperta idirizzata al padre di Hina, la ragazza pachistana uccisa in Italia.
Leggi la lettera
Verso il convegno nazionale CdB
Dal Foglio di Comunità di aprile 2006
"Nel Servizio di Direzione di domenica 26 marzo abbiamo deciso di proporre alla comunità il seguente percorso di avvicinamento consapevole al convegno nazionale cdb dell’8-9-10 dicembre prossimo.
- Adesione alla Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni, come da proposta pervenutaci;
- Assemblea congiunta dei gruppi biblici, aperta a tutta la comunità,
lunedì 8 maggio alle ore 21 in sede. Inviteremo un rappresentante del Comitato Torinese per aiutarci nell’approfondimento del tema ‘Laicità: cos’è? Perché se ne parla tanto?’
- Domenica 14 maggio: incontro delle cdb del Piemonte a Pinerolo; nel pomeriggio ci confronteremo anche sulla proposta del Collegamento Nazionale Cdb, per contribuire alla preparazione del Convegno.
Invitiamo i singoli gruppi biblici a leggere la documentazione che segue e a discuterne, per arrivare agli incontri con idee, domande, proposte."
Leggi il documento della Consulta Torinese per la Laicità
Comunità cristiane di base piemontesi
(dal Foglio di Comunità della CdB di Pinerolo)
Le comunità di base del Piemonte (Alba, Chieri, Pinerolo, Piossasco, Torino, la Fraternità Emmaus di Albugnano e altre che eventualmente vorranno aggiungersi) hanno deciso di condividere momenti di preghiera e di riflessione comuni sul proprio percorso di fede.
Il secondo incontro ha avuto luogo il 12 marzo presso la sede della cdb di Torino, che aveva mandato preventivamente le seguenti note da leggere.
Leggi
Franco Barbero si racconta in Già, i miei sogni
Nella recensione al libro CARLO VAJ, Totem e il Briccone. Dipingere i sogni. Una sorprendente tecnica di guarigione,
(Ecig, Genova, 2005) Franco Barbero parla dei suoi sogni.
Leggi
In margine all’ultima enciclica
Il Foglio di Comunità della CdB di Pinerolo, nell'ultimo numero di Marzo pubblica questo articolo di Franco Barbero sull'enciclica di Bendetto XVI.
Leggi l'articolo
Introduzione al Vangelo di domenica 22 gennaio
La chiamata di Simone, Andrea, Giovanni e Giacomo secondo il vangelo di Marco. Il commento per la comunità di Franco Barbero.
Leggi
Commento alla lettura biblica liturgica del 15 gennaio 2006
Un commento di Franco Barbero al passo del vangelo di Giovanni: la chiamata di Andrea e Simone.
Leggi: L'incontro che crea una svolta
.
Commento alla lettura biblica liturgica del 5 febbraio 2006
La comunità di Pinerolo continua a leggere Marco, così come ce lo propone la liturgia. Il commento del brano di domenica 5 febbraio curato da Angelo Merletti.
Leggi
"Figli di Mammona"
di Beppe Pavan
"Ho sostenuto e scritto che lo sguardo maschile preponderante è possessivo, proprietario, quindi violento. Sembra una forzatura, quel “quindi”… Ma la legge sulla legittima difesa, approvata dalla Camera qualche giorno fa, mi sembra autorizzarlo... "
Continua a leggere
“GIORNATA MONDIALE PER IL DIALOGO TRA RELIGIONI E OMOSESSUALITÀ”
ROMA: 13 gennaio 2006 c/o Fondazione Adriano Olivetti – Piazza Navona
Chi legge la scrittura sa che l'amore è l'elemento centrale; i modi con cui l'amore è vissuto appartengono alle persone e devono commisurarsi ai corpi, al vissuto e alle scelte dei singoli. L'ossessione del modello patriarcale, ovvero del modello eterosessuale, è assolutamente funzionale al dominio, al dominio sulle persone". A dirlo è don Franco Barbero, della comunità di base di Pinerolo, intervenuto al convegno
"Il diritto alla sessualità in una società di credenti", organizzato dall'Arcigay lo scorso 14 gennaio a Roma in occasione dell'ottavo anniversario della morte di Alfredo Ormando, il giovane poeta siciliano che si tolse la vita dandosi fuoco in piazza San Pietro per denunciare la repressione antiomosessuale vaticana.
(da Adista)
Leggi tutto l'intervento di Frano Barbero