Il vuoto di verità sulle stragi brucia l’utopia
Enzo Mazzi sulla prima pagina del Manifesto riflette
sulle stragi del maggio 1993, Roma, Milano e in
particolare su quella che a Firenze sventrò il palazzo
dei Georgofili, colpì gli Uffizi e soprattutto uccise
cinque persone e ne ferì più di quaranta, sottolineando
che dal nuovo processo emergono sospetti gravissimi di
complicità e trattative della politica con Cosa nostra e
la Camorra, aggravati dalla mancata costituzione di
parte civile dello Stato con conseguente assenza della
sua Avvocatura dal processo stesso.
Leggi
Non dimenticare la strategia della tensione
La Comunità dell’Isolotto, in coincidenza con la
scandalosa sentenza della Corte d’Appello che manda
assolti i cinque imputati, già condannati in primo
grado, per la strage di Brescia del 1974, invita a
riflettere sui diversi episodi della strategia della
tensione, per non dimenticarne il significato, a partire
da quanto scrive la figlia minore di Tobagi: Se c'è
una speranza di cambiamento nella società e nella
politica, questa può alimentarsi solo alla fonte della
verità.
Leggi l'articolo di Benedetta Tobagi
Leggi la lettera
della CdB Isolotto
Pacifisti condannati
Un articolo di
Enzo Mazzi pubblicato su "Il manifesto" del 5 novembre
2010.
Leggi
Se sul banco degli imputati c’è la Firenze della pace
Da Enzo Mazzi un
articolo pubblicato nell'edizione fiorentina de "La
Repubblica"
Leggi
La frontiera della memoria
E’ la frontiera della memoria l'unica forma di
resistenza rimasta capace di contrastare il sistema di
dominio della globalizzazione liberista? Di questo si
è parlato anche in senso pratico nell’incontro alle
baracche dell’Isolotto, via degli Aceri 1 Firenze,
domenica 24 ottobre 2010 ore 10,30,
introdotto da Paola Ricciardi e Enzo Mazzi.
Leggi
il testo
dell'assemblea
Isolotto riflette ... Sant’Anna aggiunge
Al comunicato della
Comunità dell’Isolotto sull’impegno a riflettere
domenica 17 ottobre su La Moschea a Firenze fra
diritto, xenofobia, visione critica del dominio del
sacro": don Franco Corbo della Comunità di Sant’Anna
ha reagito sviluppando il discorso.
Leggi
Com’è ambiguo
il tribunale di Vito Mancuso
Un intervento di Enzo Mazzi, da il
manifesto del 24 agosto scorso, sulla polemica iniziata
da Vito Mancuso dalle pagine della Repubblica riguardo
all'opportunità di continuare a lavorare per Mondadori
editore, dopo l'approvazione della legge, così detta ad
aziendam, che dispensa la società di Berlusconi dal
pagare una multa gravosa di 350 milioni di euro.
Leggi
L'Isolotto per Conversano
L'associazione Demos di Conversano, ha scritto all'Isolotto, alla
ricerca degli avvenimenti avvenuti nella loro cittadina
negli anni '70 e che, nelle cronache di allora vedevano
spesso associata alla CdB di Conversano la CdB
dell'Isolotto.
Pubblichiamo la
lettera di risposta di Enzo Mazzi e
documenti tratti dall'archivio dell'Isolotto
riguardanti la vita delle CdB.
Angeli, demoni e cellule
La notizia della
“cellula artificiale” che è rimbalzata nei giorni scorsi
sui giornali e le tv di tutto il mondo nel confermare la
non immutabilità della natura impone alla Chiesa di
prendere atto che la visione della natura è cambiata
per sempre. Lo scrive sull'Unità Enzo Mazzi
.
Leggi
Cdb dell’isolotto: Il potere economico del
Vaticano
L'assemblea della Comunità dell'Isolotto del 9 maggio ha
affrontato il tema del potere economico del Vaticano. Il
gruppo che ne ha preparato l’introduzione ha letto
alcuni libri interessanti facendone una sorta di
sintesi.
Leggi
1) Il potere economico del Vaticano
ovvero : I novelli mercanti del tempio
su questo tema il gruppo: Carlo,
Chiara, Claudia, Gisella, Luisella, Maurizio, animerà
l'incontro della Comunità dell'Isolotto domenica mattina
9 maggio ore 10,30, via degli Aceri 1 Firenze.
Leggi
2) “Liberare la città dal carcere non è per me
un'utopia quanto restituire alla città i suoi problemi
vitali”Spunti di riflessione dell'assemblea di
domenica 2 maggio all'Isolotto.
Leggi
“Il valore dell’eresia”
Enzo
Mazzi, “Il valore dell’eresia” (Manifesto libri, 15 euro:
avvia un discorso inconsueto sull’eresia).
Leggi la presentazione del libro
“Il caso Boffo” e la Santa Sede
Domenica 21 Febbraio 2010 la Comunità dell’Isolotto ha
affrontato il tema “Il caso Boffo” e la Santa Sede
elaborando una riflessione a partire dalla ricognizione
dei fatti e dalla lettura di commenti sulla questione.
Leggi
Il
lungo vilipendio del lavoro
Il
furto della scritta “Il lavoro rende liberi”
issata all’ingresso del campo di lavoro e poi di
sterminio di Auschwitz secondo Enzo Mazzi ci obbliga a
ripensare criticamente la nostra società, principalmente
negli aspetti economici e politici ma anche in quelli
culturali, etici e religiosi.
Leggi
Auguri dall'Isolotto
Auguri da parte di una comunità
che tenta con fatica e con gioia di rinnovare
costantemente il senso della fede cristiana inserendola
giorno per giorno in quel crogiolo di fedi che è il
cammino umano verso la liberazione.
Vi rendiamo partecipi del tema che accompagna quest’anno
la nostra riflessione nella preparazione e nello
svolgimento della veglia: "Il Natale e il lavoro".
La Veglia si svolgerà alle "baracche", via degli
Aceri 1 Firenze, alle ore 22 del 24 dicembre.
E’ la quarantesima veglia di Natale "oltre le mura del
tempio". ....
Leggi tutto il messaggio
Il muro del sacro sta mostrando nuove crepe?
Enzo Mazzi s’interroga sull’Unità di Firenze sulla crisi
del sacro riflettendo sulla sorte di due sacerdoti della
diocesi infangati dal peggio della profanità: don
Roberto Berti allontanato per pedofilia e padre Atanasio
Seromba condannato all'ergastolo per genocidio.
Leggi
L'insegnamento della
religione cattolica a scuola
Domenica 15 novembre
alle "baracche" dell'Isolotto Firenze l’incontro
comunitario si è svolto sul tema: L'insegnamento
della religione cattolica a scuola. Religioni
confessionali o storia delle religioni o altro? Ha senso
la recente proposta di inserire anche un'ora di
islamismo?
Ne è stato redatto un documento ricco di interessanti
motivi di riflessione.
Leggi
Una paura congenita
Enzo Mazzi, commentando sulla Nazione Firenze
l’intervento della Curia contro la Comunità delle Piagge
e confrontandolo con quello di Florit contro l’Isolotto,
pensa che si possa affermare che negli animi inquieti
delle gerarchie ecclesiastiche la paura sembra rivelarsi
congenita.
Leggi
Incontro comunitario del 25 ottobre 2009
Leggi
Contributo al seminario di Tirrenia 2009
Dalla Cdb dell’Isolotto una lettera di Luciana Angeloni
che scrive vorrei offrire un piccolo e personale
contributo affinché lo svolgimento del coordinamento
del 3-4 ottobre a Tirrenia risulti il più possibile
concreto ed efficace
Leggi
Isolotto: incontro comunitario
di domenica 13 settembre
I testi di riflessione e preghiera per l'incontro
comunitario della CdB dell'Isolotto di domenica 13
settembre 2009.
Leggi
La
Comunità dell'Isolotto ha scritto:
Le
esperienze sapienziali e profetiche dell'umanità fra cui in
preminenza il Vangelo alimentano il nostro impegno per una
società della condivisione, dei diritti universali, della
solidarietà. Sentiamo molto lontana la società fondata
sull'ideologia del capitalismo liberista, alimentata
dall'individualismo competitivo, dominata dalla religione
del danaro. Capofila mondiale e trascinatrice è stata finora
la politica USA.
Riuscirà
Obama a realizzare una vera svolta sociale, politica ed
economica? Potrà tenere salda la eterogenea coalizione di
interessi che lo ha eletto – da quelli finanziari e bancari
che hanno in Summers e Geithner i loro esponenti di spicco
nell’Amministrazione, ai sindacati, ai gruppi etnici,
all’intellettualità liberal? Le perplessità dipendono dal
fatto che non sembra capace di affrontare la questione
strutturale che non è finanziaria e bancaria ma che consiste
nella contraddizione strutturale dell’economia capitalistica
fra istanza accumulativa, che richiede più sfruttamento del
lavoro e più disuguaglianza ed istanza realizzativa della
produzione, che esige una distribuzione più egualitaria del
reddito. Comunque fa parte della tradizione politica
americana uno spiccato pragmatismo, come del resto fu anche
quello di Roosevelt, ossia la capacità di correggersi strada
facendo in base al variare dell’esperienza.
In
allegato le nostre analisi e riflessioni proposte
nell'incontro comunitario di domenica scorsa.
Sperando
di farvi cosa gradita, un caro saluto a tutti.
Leggi
Dall'Isolotto, agli organizzatori dell'assemblea di Firenze del 16 maggio
Carissimi,
vi prego di accogliere questa mia
testimonianza insieme a quella di tutti coloro che
condividono le nostre preoccupazioni e che, come scrivete
nel vostro invito, saranno i benvenuti nell'incontro a
Firenze del 16 maggio 2009, non da ospiti o stranieri, ma
come concittadini della città dei santi.
La
testimonianza che vi invio è personale e non è scritta a
nome di nessuno, ma l'ho redatta ispirandomi all'esperienza
di fede e di vita ecclesiale della Comunità dell'Isolotto e
delle Comunità di base e cercando di esprimere con fedeltà i
loro vissuti.
Non ho
potuto rispettare i tempi da voi previsti per l'invio dei
contributi scritti poiché ho avuto l'invito in ritardo e di
seconda mano. Per lo stesso motivo non potrò essere presente
di persona all'incontro.
Questa
mia testimonianza è stata pubblicata da La Repubblica nella
cronaca fiorentina del 1° maggio.
Un caro
saluto
Enzo Mazzi
Leggi la testimonianza
Le
tentazioni del denaro
Dalle riflessioni di Carlo, Claudia, Luisella, Maurizio
della
CdB
Isolotto:
... Cos’è stato che ha portato la
società a questo punto: l’illusione che ci possa una
crescita infinita e un consumo illimitato? l’idea che anche
se i ricchi si arricchiscono poi ci saranno delle briciole
per altri? piccoli e grandi tornaconti personali? la
bramosia del denaro e del denaro facile? ossia la cupidigia,
l’idea che "furbo è meglio"….?
Leggi tutta la presentazione e ...il resto della riflessione
nell'allegato
Momenti magici
Che ci
fanno due bambini alle prese con l’albero della conoscenza
del bene e del male?
E’ un’immagine, un po’ sfocata tecnicamente ma nitida per il
suo significato, del magico incontro di domenica 29 aprile
2009 alle baracche dell’Isolotto.
Leggi tutto
Enzo
Mazzi: La croce dell'Abruzzo
Il
dramma del nostro Abruzzo rende particolarmente pregnante,
bene o male, la simbologia della festa pasquale imperniata
sulla rinascita. Quale festa sarà mai questa Pasqua 2009 per
le donne, gli uomini, i bambini, i vecchi, che la madre
terra ha stritolato con un abbraccio mortifero inaudito
distruggendo i loro corpi e le loro anime? Quale festa per
tutti noi svuotati dal senso dell'esistere, devastati nelle
nostre più profonde certezze, sommersi nell'intimo da quelle
immani rovine che richiamano nella veglia e nel sonno tutte
le macerie che sovrastano le nostre vite?...
Leggi tutto
'Don Santoro attaccato come lo fu don
Milani'
Sulla
nazione del 1 aprile nella Cronaca di Firenze è stata
pubblicata una lettera di Giannozzo Pucci col titolo:
'Don Santoro attaccato come lo fu don Milani' Enzo
Mazzi replica all'editore del priore di Barbiana".
Leggi
Comunità dell'Isolotto per gli
ergastolani
Domenica scorsa abbiamo dedicato il nostro
incontro comunitario a informarci sulla lotta dei
detenuti ergastolani e dell'associazione "Liberarsi"
per ottenere l'abolizione dell'ergastolo, in modo da
poter partecipare con piena consapevolezza alla rete
di solidarietà. Tutto questo è in perfetta
continuità con l'impegno concreto sviluppato fin
dagli anni '60 dalla Comunità dell'Isolotto per
l'umanizzazione del carcere e per l'adeguamento
della carcerazione al dettato costituzionale, avendo
come prospettiva il superamento del sistema
carcerario. Nell'incontro di domenica scorsa abbiamo
deciso di fare un comunicato di solidarietà, che,
però, come ci dice una lunga esperienza, non avrebbe
avuto nessuna possibilità di essere accolto dagli
organi di informazione di massa. Per questo abbiamo
chiesto a Enzo Mazzi di porre la sua firma al
comunicato e di proporlo a un giornale a larga
diffusione. La Nazione di oggi pubblica il
comunicato in forma di commento a pag. I
dell'inserto "Firenze" col titolo "Firenze non volti
le spalle al carcere".
Leggi
“Come i piccoli passi fanno la storia.
Comunità e mondo”
Scrive Enzo Mazzi su l’Unità : Due lampi
hanno squarciato il cielo plumbeo che toglieva luce,
respiro e speranza. Sulla scena mondiale il
movimento dal basso che ha portato all’elezione di
Obama e a livello nazionale l’esplosione del
movimento per la scuola di tutti per tutti
....
Leggi
Eluana
intervista di Mario Lancisi
a
Enzo Mazzi, ( con qualche
piccola modifica redazionale), pubblicata su
Il Tirreno di giovedì 20 novembre 2008
.
Leggi
La CdB dell’Isolotto ha quarant’anni
Oggi è il quarantesimo compleanno del parto
della Comunità dell'Isolotto. E' avvenuto infatti il
31 ottobre 1998 dopo una felice e laboriosa
gestazione di 180 mesi! Nello stesso periodo storico
nascevano in Italia e nel mondo centinaia per non
dire migliaia di comunitù di base.
Leggi
L’Isolotto per la scuola
Insieme alla scuola che in tutta Italia si
mobilita contro la dissennata politica governativa
che ha per obiettivo solo il risparmio di otto
miliardi di euro dal Bilancio della Pubblica
Istruzione tagliando ore di lezione per gli studenti
e cattedre d’insegnamento, la Cdb dell’Isolotto
propone un’azione simbolica nel quartiere.
Leggi
La lite tra noi dell'Isolotto e Paolo VI,
papa pauroso
A trent'anni dalla morte, la chiesa
progressista rimpiange Paolo VI, il papa tormentato,
ambiguo, contraddittorio. I papi che gli sono
succeduti non hanno queste "debolezze", sono
caratterizzati da una specie di fondamentalismo
tutto d'un pezzo. Lui no. E questo può essere visto
come un gran pregio. Paolo VI è il papa
dell'enciclica Populorum progressio che suscitò
entusiasmi per la sua apertura sui temi sociali ma
anche dell'enciclica Humanae vitae che condannava
senza appello la contraccezione e che generò un
profondo e diffuso dissenso all'interno della Chiesa
e nel mondo laico.
Leggi
tutto
Una libera scelta per Eluana
Con questo scritto Enzo Mazzi interpreta il
pensiero delle Cdb, che già in occasione del caso
Welby dissero chiaramente quello che
pensano degli astratti principi e della passione
ideologica presenti nella “campagna” delle gerarchie
della Chiesa contro la sua pretesa eutanasia.
Oggi la questione si ripropone nel caso
Englaro.
Leggi
Sul tema dei rifiuti urbani
Sul tema dei rifiuti urbani a Firenze la Cdb
dell’Isolotto ha contribuito a promuovere
un’iniziativa dal basso per la costituzione di un
Coordinamento propositivo nel territorio del Q4
Firenze E’ composto da cittadini e rappresentanti di
molte associazioni.
Leggi
"Cristianesimo ribelle"
di Enzo Mazzi
Il 26 maggio presso la Libreria Feltrinelli via
Cerretani 30, Firenze, con la partecipazione di don
Luigi Ciotti e Paul Ginsborg è stato presentato il
libro di Enzo Mazzi, Cristianesimo ribelle, Manifestolibri, Roma
2008.Il cristianesimo è geneticamente ribelle verso
tutte le forme di alienazione e in particolare nei
confronti del dominio del sacro. Dall’età di
Costantino c’è stata una modificazione genetica
nell’assetto istituzionale ecclesiastico. Ma una
linea di fedeltà al carattere ribelle del primo
cristianesimo è stata mantenuta, pur con fatica e
contraddizioni, nella storia di questi due millenni
fino ad oggi da movimenti, correnti di pensiero
critico e comunità di base.
Leggi
introduzione
Firenze riabilita Dante
Lettera aperta
Enzo Mazzi ha scritto al
Consiglio comunale di Firenze e al Presidente della
Commisione Cultura che ha deliberato la revoca
formale del bando del 1302 contro Dante Alighieri.
Leggi
Isolotto: la città oltre le mura, 50 anni
verso il futuro
In occasione della inaugurazione del restauro
della sede della Camera del lavoro di Firenze,
Palazzo Peruzzi Borgo dei Greci 3, giovedì 24 aprile
ore 17, viene esposta la Mostra
fotografica-documentaria "Isolotto: la città oltre
le mura, 50 anni verso il futuro", che resterà
aperta fino al 3 maggio. Sarà distribuito il
catalogo della mostra e un documento congiunto
Camera del Lavoro-Comunità Isolotto.
Leggi
Mazzi racconta l’Isolotto
Liberazione del 17 aprile pubblica, insieme al
comunicato delle Cdb sui risultati elettorali,
un’intervista ad Enzo Mazzi per raccontare
l’Isolotto .
Leggi
All’Isolotto ci si interroga: santificare
mons. Orcar Romero?
L’incontro della Comunità dell’Isolotto, che
si svolgerà domenica prossima 20 aprile, alle ore
10,30, alle "baracche" in via degli Aceri 1,
Firenze, con la presenza di Claudia Fanti,
redattrice dell'agenzia di informazione Adista,
specialista dei movimenti ecclesiali e sociali
dell'America Latina, autrice del libro di recente
pubblicazione "El Salvador: il Vangelo secondo gli
insorti (ed. Samkara, Roma 2007), avrà per tema:
"Santificare mons. Orcar Romero, (come annuncia il
Vaticano nel XXVIII anniversario dell’ assassinio
del vescovo di San Salvador) o santificare
(valorizzare) le donne e gli uomini, fra cui anche
Oscar Romero, che si sono impegnati e s’impegnano
per la liberazione del popolo?".
Leggi
Pasqua: la tradizione
Pasqua: la tradizione è stato il tema dell’
Incontro eucaristico della Comunità dell’Isolotto -
domenica di Pasqua 23 marzo 2008.
Leggi
Democrazia è partecipazione
Enzo Mazzi scrive che bisogna vincere l'ideologia
della paura per costruire partecipazione.
Leggi
5 per mille per l’Isolotto
La Cdb dell’Isolotto scrive:
Da molti anni la Comunità dell’Isolotto ha
fondato, come voi sapete, un’Associazione di
volontariato, ONLUS, che si chiama Centro Educativo
Popolare (C.E.P.), per le attività sociali e
culturali: laboratorio Kimeta delle donne rom,
residenza anagrafica a senza diritti di
cittadinanza, partecipazione all’associazionismo
della solidarietà con le realtà della emarginazione,
attività educative con ragazzi/e, recupero e
salvaguardia della memoria sociale, pubblicazioni,
Archivio storico della Comunità dell’Isolotto,
solidarietà con le comunità del Centroamerica,
sostegno al movimento delle comunità di base
italiane.
Di fronte alla possibilità concessa alle
associazioni di volontariato di essere destinatarie
del 5 per mille delle imposte alla prossima
dichiarazione dei redditi, abbiamo ritenuto che
fosse un’opportunità anzi quasi un dovere da non
lasciar cadere.
Per destinare il 5 per mille al Centro
Educativo Popolare è sufficiente inserire
nell'apposita casella della dichiarazione dei
redditi il Codice fiscale: 94003470484 (solo
numerico) dello stesso C.E.P ed apporre la propria
firma. Senza alcun aggravio di spesa da parte del
dichiarante. Anche chi non fa la dichiarazione dei
redditi può inviare il modulo del proprio CUD,
debitamente compilato, consegnandolo a uno sportello
di qualsiasi Banca o Ufficio Postale in busta
chiusa, senza nessun costo. Sulla busta, al posto
dell’indirizzo, deve essere scritto:
Scelta per la destinazione del cinque per
mille dell’IRPEF nome cognome e codice fiscale
proprio (NON quello del CEP) C’impegniamo ad un
resoconto trasparente. Se credete, diffondete ad
amici e conoscenti questa opportunità di scelta. Per
chiarimenti contattateci.
Un caro saluto,
La Comunità dell’Isolotto e il Centro
Educativo Popolare
Centro Educativo Popolare - Comunità
dell’Isolotto Via Aceri 1 - 50142 Firenze - tel.+fax
055711362 -comis@videosoft.it
codice fiscale 94003470484.
Rifiuti, che fare?
Resoconto dell'incontro di domenica 9 marzo.
Leggi il resoconto
Leggi la preghiera dell'acqua
Diritto alla vita. Quale vita? e
Fede e Scienza
L'Isolotto ci ha inviato il documento preparato
per l'incontro comunitario di domenica 24 febbraio
sul tema
Diritto alla vita. Quale vita?
e il
documento preparatori per l'incontro di domenica
prossima, 2 marzo 2008 su
"Fede e
Scienza" (in formato Word ).
"Diritto alla vita. Quale vita?"
(in formato word)
Riflessioni di Roberto Bartoli su Scienza della
natura e società esposte nell'incontro della
Comunità il 3 marzo 2008.
Leggi
Incontri con i bambini al'Isolotto
Pubblichiamo schede e appunti di lavoro relative
alle attività con bambine e bambini all'Isolotto.
Leggi
L’Isolotto ricorda Michele Ranchetti
Si parla ormai di Michele Ranchetti al
passato, com’è consuetudine dopo la morte di una
persona. Su di lui, sui suoi scritti, si affannano a
sezionar virgole gli esperti di anatomia storica e
culturale. Noi preferiamo parlarne al presente. E’
lui stesso che c’ispira. “Vivo in una cassa da vivo:
morto sarò risorto” scrive nella raccolta poetica
Verbale (Garzanti 2001).
Con queste parole
Enzo Mazzi introduce la lettura di due testi di
Michele Ranchetti.
Leggi
Leggi anche la prefazione scritta dallo stesso
Ranchetti per il libro della Comunità dell’Isolotto,
“Oltre i confini”.
Leggi
A quarant’anni dal sessantotto
Si scrive molto in questi giorni sul quarantennio
passato dal 1968. In quegli anni la storia dei
cristiani in ricerca s’intrecciò profondamente, anzi
spesso coincise con la lotta per la liberazione di
una società ingessata da anni di guerra fredda. Enzo
Mazzi ne ha scritto su Micromega.
Leggi
Manca di epicheia la curia
fiorentina
Enzo Mazzi sulla edizione di Firenze de La
Repubblica denuncia la mancanza di epicheia,
cioè di equità e mitezza, della curia fiorentina.
Leggi
Cdb Isolotto scrive a Prodi
Caro Romano Prodi, Abbiamo il desiderio di
socializzare con te valutazioni, idee e sentimenti
profondi ........
Leggi
Incontro di domenica 3 febbraio 2008
Domenica mattina 3 febbraio alle ore 10,30 alle
baracche, via degli Aceri 1 Firenze, nell'incontro
totalmente aperto ripercorriamo l'esperienza
comunitaria di educazione religiosa, laica e non
convenzionale tutt'ora viva, a quarant’anni dalla
pubblicazione del libro della Comunità Isolotto
"Incontro a Gesù" (LEF 1968). Il libro costituì una
novità a livello mondiale, tanto che fu tradotto in
diverse lingue. Carlo Falconi vi dedicò un intero
numero dell'Espresso n. 48, 1 dic. 1968. La riforma
conciliare ufficiale nel produrre i nuovi testi di
catechismo si ispirò anche a quel libro: lo ha
dichiarato apertamente la CEI.
Leggi
Rapporto scienza e fede
Un testo condiviso e discusso all'assemblea della
Comunità dopo l'incontro dedicato al rapporto
scienza e fede, Galileo, Benedetto XVI e la
modernità: una lettura critica dell''enciclica che
riflette sulla paura, la speranza, le
strumentalizzazioni di entrambe.
Leggi
"Incontro a Gesù"
Incontro a Gesù, il cosiddetto
“catechismo dell’Isolotto, pubblicato dalla LEF nel
1968 insieme a “Lettera a una professoressa”
della scuola di Barbiana, fu un segno emblematico
dell’epoca in campo educativo. Era il frutto di una
sperimentazione durata diversi anni nella parrocchia
dell’Isolotto di Firenze, con materiale ciclostilato
diffuso ufficialmente dalla stessa Curia fiorentina.
Domenica mattina 3 febbraio alle ore 10,30
alle Baracche, via degli Aceri, 1 Firenze,
l'incontro comunitario verterà su alcuni contenuti
del libro e sull'impatto che questi hanno avuto sul
territorio. In una lettera l’invito ad intervenire.
Leggi
Veglia di Natale 2007
"Germogli di speranza testimoniati da tante mani
che si uniscono e da tanti piedi che si affaticano
nella gioia di un cammino comune verso la pace nella
giustizia": questo il tema a cui sarà dedicata la
Veglia di Natale della Comunità dell'Isolotto che
inizierà alle ore 22 del 24 dicembre alle "baracche"
in via degli Aceri 1 a Firenze.
Leggi tutto
I testi della veglia di Natale 2007 all'Isolotto
La desacralizzazione dei riti e della
vita
Incontro comunitario di domenica 16 dicembre
2007.
Leggi
Non fare di don Milani un innocuo
feticcio
Enzo Mazzi in un articolo sul Manifesto denuncia
i tentativi di mettere sull'altare il sacerdote di
Barbiana per ridurlo a un innocuo feticcio.
Ricordare Don Milani a quarant’anni dalla sua morte
vuol dire fare i conti con il contesto nel quale
operò.
Leggi
Un nuovo incontro col mistero e col sacro oltre
la mediazione della casta.
Enzo Mazzi scrive: ...siccome qualcuno ha
chiesto di specificare meglio il significato del
"sacro" che nel mio intervento (NDR: al
collegamento di Livorno) avevo definito come
"ingordigia dell'esistenza" origine profonda di ogni
altra ingordigia in quanto aggancia l'esistenza
all'immortalità, ti invio un breve stralcio sul
sacro con un'ampia citazione di Balducci che amo
diffondere. Lo stralcio è tratto dal mio libro "La
forza dell'esodo".
Leggi
Comunità di base e ministeri
Da Viottoli un articolo di Enzo Mazzi sul tema
dei ministeri
Leggi
Spunti per la riflessione dell’incontro
comunitario di domenica 28 novembre 2007
Per la prossima domenica proponiamo di
riflettere sul significato – i contenuti – le
caratteristiche – la conduzione – la prassi di
questo nostro incontro settimanale.
Leggi tutto
CdB e laicità
1)
La laicità secondo le comunità di
base. Questo il tema del volume
presentato il 5 ottobre a Palazzo Vecchio di Firenze
dal titolo "Laicità nella società, nello Stato,
nella Chiesa". Il testo, edito dal Comune di Firenze
e dall’Archivio storico della Comunità dell’Isolotto
...
Leggi da Adista
2)
A proposito dei recenti interventi della
gerarchia sulla sentenza della cassazione e
ricordando Dante e la sua "laicità" ante litteram...
Leggi un commento
inviato da Urbano
Cipriani della Cdb dell'Isolotto
La nostra responsabilità per quel ragazzo
morente
Dopo l’ennesimo episodio, luttuoso e non chiaro,
della lunga guerra in Afghanistan che ha coinvolto
le truppe italiane, Enzo Mazzi si è interrogato
sulla La nostra responsabilità per quel ragazzo
morente.
Leggi la sua risposta sul
Manifesto
Quando i cattolici si riprendono la
parola
Enzo Mazzi della Comunità dell’Isolotto ha
pubblicato un Fuoritesto sul n. 45/2007 di Adista
Quando i cattolici si riprendono la parola.
Leggi
Accoglienza dei bambini in piazza
Isolotto a Firenze
Festa di accoglienza dei bambini in piazza
Isolotto a Firenze, domenica prossima 10 giugno al
mattino a partire dalle ore 10.
Leggi
Cdb Isolotto e la 'Lettera alla Chiesa
fiorentina'
Interrogativi, prospettive e speranze dopo
l'incontro tra il Vescovo di Firenze e i firmatari
della 'Lettera alla Chiesa fiorentina', fra cui
anche la Comunità dell'Isolotto: questo è il tema su
cui avverrà la socializzazione nell'incontro
comunitario, aperto, alle Baracche, via degli Aceri
1 Firenze, domenica prossima 3 giugno 2007 con la
presenza di Luca Brogioni, uno dei primi promotori
della lettera. La Lettera alla Chiesa Fiorentina
ottenne subito l'adesione nostra perché in essa
abbiamo riscontrato con gioia i segni di alcuni
fondamentali valori che da tanti anni fanno parte
del nostro orizzonte ideale e della nostra prassi di
fede e di vita ecclesiale e sociale.
Leggi testo della lettera
Notiziario della Comunità Isolotto
n°. 0 - 2007 aprile - progressivo
326
Con la cronaca dell’incontro di presentazione del
libro “Laicità nella società nello stato nella
chiesa” Isolotto “baracche” Firenze 14 aprile 2007
ore 17 si apre la nuova serie del Notiziario della
Comunità Isolotto in edizione informatica
www.comunitaisolotto.com
Leggi
Enzo Mazzi riflette
sulla pedofilia dei funzionari di dio.
--------------------->
Leggi
Storia e nuova forma del Notiziario della
Comunità dell'Isolotto
Con il numero 1/2007 marzo - progressivo 325
s’interrompe la pubblicazione cartacea del
Notiziario della Comunità dell' Isolotto. Nato
il 24 ottobre 1968 in forma di ciclostilato da
distribuirsi nel quartiere e nei luoghi di lavoro,
per trasmettere documenti e dare informazioni sul
susseguirsi frenetico dei fatti in relazione
all’aspro confronto della parrocchia dell’Isolotto
con il Vescovo di Firenze...
Leggi
Un invito a riflettere sulla laicità
Crediamo che non vi sfugga in questo
momento storico l'importanza della
pubblicazione e dell'incontro, annunciati
qui sotto. Una gerarchia ecclesiastica resa
insicura dal procedere inarrestabile della
secolarizzazione e della libertà di
coscienza nell’insieme della società e
all’interno della Chiesa stessa, aggredita
dalla paura che si sgretoli dalle
fondamenta, come le mura di Gerico,
l’imponente potere accumulato nei secoli,
tenta disperatamente di salvarsi
aggrappandosi al nuovo bisogno di sacro di
una società altrettanto insicura, sostenuta
da una certa politica che cerca di cavalcare
irresponsabilmente le paure della gente. E'
un momento difficile da decifrare per quello
che succede quasi ogni giorno, che va oltre
ogni immaginazione e ci fa soffrire.
Vogliamo vedere anche il positivo? Le
contorsioni attuali potrebbero essere come
doglie del parto di una laicità che preme
per rinascere? Può essere cioè che l'attuale
sia anche un momento di gestazione, che ci
obbliga a lottare con una forza e una
determinazione che avevamo un po' perse, per
il recupero dei valori più alti della
laicità che abbiamo intravisto nella Chiesa
e nella società del dopoconcilio e di cui
sono un segno le testimonianze pubblicate
nel libro?
Vi aspettiamo. Vogliamo anche vivere
gioiosamente questa ripresa dell'impegno per
la laicità in un "luogo storico" dove la
laicità si è espressa per quarant'anni come
emersione e creativa resistenza del
conciliare "Popolo di Dio".
Leggi l'invito
Solidarietà con Jon Sobrino: Incontro
comunitario all'Isolotto
"Padre Jon Sobrino: voce profetica o
pericoloso sovversivo? Il volto di Gesù nella
ricerca teologica della liberazione di Sobrino,
condannata dal Vaticano":
questo il tema della socializzazione, introdotta da
Enzo Mazzi, nell'Incontro comunitario alle
"baracche" dell'Isolotto, di domenica 18.
Leggi
i testi dell'incontro comunitario
Una delle fioriture primaverili negli
anni ‘70: le comunità di base
Un
articolo di Enzo Mazzi per Liberazione
A proposito della vicenda dell'aborto
terapeutico "sbagliato"
Un commento di Enzo Mazzi su La Repubblica -
Firenze
Domande sulle rivoluzioni:
Celebrazione dell'11 febbraio
Assemblea su "Emergenza ambientale"
L'assemblea dell'Isolotto di domenica 14 gennaio
ha avuto per tema l'emergenza ambientale.
Leggi
Isolotto: "a che servono
queste rivoluzioni?"
L'incontro comunitario domenica 18 febbrario
ore 11 alle "Baracche" dell'Isolotto via degli
Aceri 1 Firenze sarà dedicato a socializzare
l'interrogativo che risuona costantemente in
noi, reso ora particolrmente angoscioso dal
riemergere come ci dicono del terrorismo,
interrogativo espresso in forma radicale da
Tiziano Terzani a colloquio col figlio: "a che
servono queste rivoluzioni? Tutti questi
sacrifici veri, che tanti hanno fatto con grande
onestà, a che servono? Se avessero vinto gli
altri, la Cina avrebbe sofferto molto di meno e
sarebbe comunque diventata quello che è oggi, e
forse prima".
Per riflettere insieme
rivisiteremo la nostra esperienza personale e
alcuni documenti e testimonianze tratte dal
nostro Archivio storico sulla solidarietà con la
lotta di liberazione dei popoli.
La
Comunità dell'Isolotto
Leggi da Tiziano Terzani
E' ora di svegliarsi
Enzo Mazzi ci ripropone un dibattito che si era
tenuto all'Isolotto nel marzo del 1974 con Ernesto
Balducci, e che è conservato nel ricco archivio
della comunità, su un tema attualissimo: quello
della famigia. Lo accompagna una sua introuzione,
scritta per l'Unità, per presentare la relazione di
Balducci ed il dibattito successivi.
Leggi la presentazione di Mazzi
Leggi tutta la relazione ed il dibattito
Ancora sul caso Welby
Sulla triste e inquietante scelta del Vicariato
di Roma di non concedere i funerali religiosi le Cdb
hanno espresso la loro scelta di condividere la
testimonianza di Piergiogio Welby con la
dichiarazione della Segreteria Tecnica Nazionale
alla quale si aggiunge il testo di Enzo Mazzi
sull’Unità.
Leggi l'articolo di Enzo Mazzi
Natività: essere madri oggiE’ questo il tema della Veglia di Natale 2006 della
Comunità dell’Isolotto a Firenze che quest’anno, per
la prima volta dopo quasi quarant’anni, si è svolta
alle "Baracche", anziché in piazza.
Leggi
La veglia
di Natale all'Isolotto
Laicità dell'etica
Un contributo al tema del XXX Incontro Nazionale
CdB dalla assemblea di domenica 19 novembre
dell'Isolotto.
Leggi
“Fiorino d'oro" ad Enzo Mazzi e all'Isolotto
un commento di Adista
Il "Fiorino d'Oro" a Enzo Mazzi e Sergio
Gomiti, preti, da quasi quarant'anni, della Comunità
di base nel quartiere fiorentino dell'Isolotto:
l'iniziativa è partita dal basso, da "alcune
cittadine e cittadini" di Firenze, che volevano
"dare un riconoscimento a due persone e, ancor più,
attraverso di essi, ad esperienze che hanno segnato
profondamente la storia recente di questa città".
Leggi
ancora
50 anni dell’Isolotto: memorie
Il giorno 11 novembre 2006 presso le “baracche”
sede della Comunità dell’Isolotto di Firenze si è
svolta la presentazione del libro 50 anni
all’Isolotto: memorie.
Una
cronaca
Un libro di non poco valore sulla laicità
Un intreccio fra esperienze collettive di
vita, quali le comunità di base e altre, ed
esperti/e, storici, teologi, politici, si è
interrogato sul significato e sui percorsi della
laicità in un Convegno di notevole valore culturale
e storico svoltosi a Firenze e Scandicci nei giorni
1-3 maggio 1987. Abbiamo sentito l’esigenza di
pubblicare una nuova edizione riveduta dei
principali materiali degli atti, poiché la prima
edizione fu fatta in forma ciclostilata ad uso
interno delle comunità di base. Il libro esce in
occasione dell’Incontro nazionale che le stesse
Comunità di base hanno organizzato per il dicembre
2006, per continuare riflettere sul tema della
laicità. ...continua
a leggere...
Leggi la
prefazione del Libro di Giuseppe Matulli,
vicesindaco di Firenze
Notizie e un articolo:
Carissimi,
domenica scorsa ci siamo
trovati alle baracche per l'incontro comunitario
dopo due mesi di assenza. Abbiamo pensato che la
prossima domenica 10 settembre, dopo alcune letture
bibliche e una breve riflessione sul significato del
distacco e dell'assenza, l'incontro sarebbe
opportuno dedicarlo a incominciare a riflettere
sulla situazione della Comunità: a che punto siamo
in generale e poi la ripresa dei gruppi della
domenica, l'apertura delle baracche e un occhio
all'Archivio storico in attesa che (presto!) torni
Sergio, la tenuta e la valorizzazione del sito, una
ripresa della socializzazione dei vari ambiti in cui
alcuni di noi sono impegnati: carcere, pace, fondo
Essere, laboratorio Kimeta, creazione di un centro
di formazione e informazione per la gestione
positiva dei conflitti, che si fa col gruppo dei
bambini, iniziative in corso della Comunità e idee
per il futuro, gestione residenze ai senza dimora,
gestione CEP, rapporti con la rete Portofranco della
Regione.
Mi è stato chiesto di inviare questo
messaggio. Ognuno di voi può trasmetterlo, anche per
telefono, a qualcuno che non ha il computer.
"Avevano un cuor solo e un'anima sola e tutto fra
loro era comune" (Atti degli apostoli): siamo ben
lontani e forse anche per le prime comunità la
narrazione degli Atti è più un ideale che una
realizzazione coerente. E poi siamo proprio sicuri
che il "cuor solo" sia un bene? Un po' di confusione
può anche essere salutare. Comunque è bello sentirsi
vicini, sostenersi, riflettere, fare e sognare
insieme.
Un abbraccio affettuoso
Enzo
Leggi l'articolo:
"Donne-coraggio"
Catechismi all'IsolottoAll'Iisolotto
si sperimenta un "nuovo" catechismo familiare. Con
50 anni di ritardo. E di oblio.
Leggi da Adista
Leggi da Toscana Oggi
Leggi l'intervento di Enzo Mazzi
Diritti umani e sistema carcerario: sono
compatibili?
Diritti umani e sistema carcerario: sono
compatibili? Su questo tema sempre inquietante
e reso incandescente da recenti denuncie di
sovraffollamento, progressiva invivibilità e
addirittura pestaggi nel carcere di Sollicciano e
ora posto all'ordine del giorno della politica dalla
domanda forte di amnistia e indulto, si svolgerà
l'incontro comunitario alle Baracche dell'Isolotto
via degli Aceri 1 domenica prossima 21 maggio 2006.
Parteciperà all'incontro Antonio Cassese, professore
di diritto internazionale.
Leggi
Incontro comunitario di Pasqua
Anche la comunità dell'Isolotto ci ha inviato il
testo dell'incontro comunitario di Pasqua, insieme
alla notizia che Sergio Gomiti sta meglio.
Leggi
Isolotto: "Cambieresti?"
Domenica prossima, 2 aprile, l'incontro
comunitario alle ore 11, alle "Baracche" in via
degli Aceri 1 Firenze, sarà dedicato alla
presentazione della esemplare esperienza
"Cambieresti" realizzata dal Comune di Venezia nel
2005. La presentazione verrà fatta da Eliana
Caramelli e Mattia Donadei del del gruppo di
coordinamento del progetto
Leggi la
presentazione
Adesione al cinque per mille
la CdB dell'Isolotto ci scrive:
"Da molti anni la Comunità dell’Isolotto ha
fondato, come voi sapete, un’Associazione di
volontariato, che si chiama Centro Educativo
Popolare (C.E.P.), per le attività sociali e
culturali ...."
Leggi tutta la
lettera
“Laicità del Natale” all'Isolotto
La CdB dell'Isolotto sta già preparando il tema del
prossimo Incontro Nazionale della CdB e per questo
ha incentrato anche la sua XXXV veglia di
Natale sul tema: “Laicità del Natale”.
Riportiamo:
Il comunicato stampa
Il resoconto
dell'avvenimento
Due commenti di Enzo Mazzi apparsi su
il manifesto
e
Liberazione
"Laicità della eucarestia: esperienze"
Notiziario Isolotto/Comunuità di base - n. 1 -
febbraio 2006:
Leggi la
presentazione
"Laicità: quello sguardo dal basso che non è solo
vedere/parlare ma è prassi di vita quotidiana"
Notiziario Isolotto/Comunuità di base - n. 3 -
novembre 2005:
Leggi la presentazione
del numero
Enzo Mazzi -
Isolotto:
Una laicità
liberante da Adista n. 5/2006
"Sacralità e potere"
dal bimestrale Pedagogica di educazione,
marginalità, handicap, numero 6/2005 nov.
dic.
L'emergenza carcere
La Comunità si unisce alle numerose associazioni
che hanno denunciato la “quotidiana illegalità” nel
carcere di Sollicciano a Firenze rilevata dal
garante dei diritti dei detenuti del Comune e su cui
sta indagando la Procura della Repubblica.
Leggi
Dibattito sulla legalità
"La voce di chi non ha voce nel dibattito su
legalità/illegalità a proposito dei fatti di Bologna
e ora della diversamente drammatica e inquetante
situazione in Francia": questo il tema dell'incontro
della Comunità dell'Isolotto, aperto a tutti,
domenica mattina, 13 novembre, ore 11, via
Aceri 1, Firenze.
Saranno partecipi Adam Ghani, Assam Kebe, Fuad
Aziz , Pap Diaw e altri, per lo più responsabili di
associazioni di immigrati.
Leggi
"Mai dire fine"
Testi dell’Incontro eucaristico di domenica 6
novembre 2005, dal tema “Mai dire fine”, ispirato al
libro di Martino Morganti.
Leggi
Adozioni e affidamenti
Nell’Assemblea domenicale del 30 ottobre 2005 è
stato affrontato il problema delle, adozioni e
affidamenti ed è stato invitato il presidente
dell’Associazione ANFAA (Associazione Nazionale
Famiglie Adottive e Affidatarie) Paolo Raspanti.
Leggi
L’accoglienza dei bambini
Nell’incontro comunitario di domenica 16 ottobre
2005 la Comunità dell’Isolotto ha riproposto il tema
dell’accoglienza dei bambini, che è è uno dei
principali temi che sta socializzando: accoglienza
come evento simbolico e come responsabilità
educativa.
Leggi