"Pregare e fare ciò che è
giusto" - Napoli 17 - 19 ottobre 2010
Il contributo di
Marcello Vigli all'incontro di Napoli:
"Che fare per seguire l’appello di Bonhöffer?"
.
Il miracolo superfluo (perché possiamo dirci cristiani).
Come parlare di Gesù oggi In questo mondo post moderno e
onestamente nichilista approdato al crudo disincanto
? E’ la domanda che si pone Gilberto Squizzato nel suo Il
miracolo superfluo (perché possiamo dirci cristiani)
Gabrielli editori 2010, scritto per raccontare Il Vangelo di
Gesù di Nazareth ai suoi figli, ormai adulti, ai quali ha
“risparmiato” il battesimo per non violare la loro libertà
di scelta. Intende darne loro una chiave di lettura che sia
adatta ai nostri tempi e significativa dentro il contesto
della vostra cultura post-moderna. Per saperne di più
Leggi
Un’occasione per “ripensare” la Chiesa
A dieci anni dai fasti del giubileo di papa Woytjla
l’istituzione ecclesiastica è sconvolta a tutti i
livelli da una tempesta mediatica che mette a nudo un
piaga reso ancora più vergognosa e motivo di scandalo
dai tentativi di nasconderla. Molto si discute sulle sue
cause e sui rimedi. Marcello Vigli si chiede se può,
invece, diventare occasione per interrogarsi sulla
struttura di governo della Chiesa cattolica radicalmente
inadeguata a garantire equilibrio fra profezia e
istituzione.
Leggi
La Parola non si lascia soffocare
La Parola non si lascia soffocare
è il titolo del commento alle letture della V
Domenica del Tempo Ordinario nella rubrica
Omelia Fuoritempio
sul numero 3/2010 di Adista.
Leggi
La "misura" dell'amore
La "misura" dell'amore
è il titolo del commento alle letture della IV
Domenica del Tempo Ordinario nella rubrica
Omelia Fuoritempio
sul numero 3/2010 di Adista.
Leggi
La Chiesa cattolica: profetica e istituzionale
Marcello Vigli e Franco Barbero riflettono sul “caos”
generato in Italia dalla campagna scatenata dal
direttore del Giornale contro il direttore dell’Avvenire
con l’intento di inviare alle gerarchie ecclesiastiche
un messaggio mafioso di uno scontro a base di notizie
riservate autentiche o costruite ad arte.
Leggi Marcello Vigli da Italialaica
Sulla giustizia
Una riflessione di Laura Fersini, del gruppo di
controinformazione ecclesiale di Roma, sul
significato della parola giustizia.
Leggi
La cultura e il valore di una nuova
laicità
Marcello Vigli intervenendo sul Manifesto ha
scritto su La cultura e il valore di una nuova laicità.
Leggi
CdB e laicità
Il periodico Laicità
del Comitato torinese per la laicità della scuola ha
recensito il libro Contaminazioni di Marcello Vigli
che il Regno ha segnalato nel n. 16/2007.
Leggi
Gruppo Gce: un articolo
Roma
Giovanna Romualdi ha scritto Marcia della
pace nel segno della “rivoluzione” birmana
su "il paese delle donne on line"
www.womwnews.net
Leggi
Relativismo, dogmatismo, pluralismo
Elio Rindone del Gruppo di controinformazione di
Roma ha scritto sul tema Relativismo, dogmatismo, pluralismo un
testo in www.italialaica.it il 24 settembre 2007.
Leggi
“Nostalgia degli anni sessanta”
Ecco ci mancava la Messa in latino… Sembra un
modo spiccio di liquidare una questione da
affrontare con la dovuta cultura teologica. Ebbene
no, mi basta estrapolare la motivazione del
documento papale, “per riconciliare i fedeli”, per
sentire un profondo senso di disagio e d’estraneità.
Ma non è poi tanto strano che la Chiesa tenti di
compiere un viaggio all’indietro cercando
nell’antiche certezze una prospettiva per il
futuro(?). Sembra quasi che la chiesa s’inserisca in
un disegno (o meglio un puzzle) che sta sistemando
pian pianino tutte le tessere per far rivivere i
“favolosi” anni sessanta. Basta fare un elenco
minimo:
- lavoro precario e flessibile (una volta si
aveva il coraggio di definirlo “sfruttamento”);
- squilibri economici crescenti tra i Nord e i
Sud del mondo (con un di più di esibizione del
lusso);
- la politica è una “cosa sporca” (l’idea della
partecipazione diventa un impaccio);
- le trame degli apparati dello Stato.
Eppure soffia ancora la colonna sonora del
Vangelo di Matteo di Pasolini: una messa africana
che restituì la contemporaneità al volto di Cristo.
Rossella Grasselli
Roma, 08.07.2007
PS: Ancora un aggiornamento, 10.07.2007: la
Congregazione per la dottrina della Fede ribadisce
che l’unica chiesa di Cristo è quella cattolica.
Il Concilio Vaticano II è davvero
lontano nel tempo.
Magistero ecclesiastico e Vangelo
Elio Rindone ha pubblicato su
www.italialaica.it del 9 luglio 2007
l'articolo Magistero ecclesiastico
e Vangelo,
nel quale mette in discussione il
ruolo stesso del magistero, che non è certo
indiscutibile per chi vuole essere un buon
cattolico.
Leggi
Blair e Veltroni a Canossa
Tony Blair è andato in vaticano e Walter
Veltroni è salito a Barbiana. Pur diverse nelle
motivazioni e nelle circostanze le visite dei due
leader, impegnati entrambi in momenti di svolta
nella loro carriera politica, offrono, per il loro
valore simbolico, spunti di riflessione sul rapporto
religione e politica. Ne ha scritto Marcello
Vigli su www.italialaica.it il 29 giugno 2007
Leggi
Libertà di coscienza e magistero
ecclesiastico
di Elio Rindone
Da Adista n. 36/2007 un articolo di Elio
Rindone sull’ossessione del Vaticano per il
possibile riconoscimento delle unioni di fatto e
sugli interventi, volti ad ostacolare l'approvazione
di una legge, che hanno raggiunto una violenza ed
una quantità che non si erano mai viste: per la
gerarchia cattolica l'Italia è evidentemente una
trincea da difendere a tutti i costi!
Leggi
La CEI si fa partito
di Marcello Vigli
Da Critica liberale n. 135-137/2007, un
articolo di Marcello Vigli che esamina la situazione
della chiesa cattolica in Italia oggi, dalle sue
espressioni di base alle sfere gerarchiche.
Leggi
Marcello Vigli ricorda che la laicità delle
istituzioni vale anche per il fisco.
Leggi
Tre lettere di solidarietà
Il Gruppo di Controinformazione ecclesiale di
Roma ha inviato al prof. Giuseppe Alberigo, al
senatore Oscar Luigi Scalfaro e alla ministra Rosy
Bindi tre lettere per esprimere la sua solidarietà
per l’impegno e l’autonomia dimostrati nell’opporsi
all’autoritarismo del cardinale Ruini sulla
questione dei DiCo. Il loro comportamento assume un
particolare significato alla luce di quello assunto
da altri cattolici impegnati in politica come
Andreotti e Cossiga.
Leggi
Per scrutare gli orizzonti ... di laicità
Un contributo del Gruppo di Controinformazione
ecclesiale di Roma in vista del XXX Incontro
Nazionale delle CdB.
Leggi
“Contaminazioni”
Ripensare la laicità per una cultura
senza "idoli". E una fede senza religioni.
E’ in uscito il libro di Marcello Vigli
Contaminazioni. Un percorso di laicità
al di fuori dei templi delle ideologie delle
religioni. Pubblicato dalla Editrice
Dedalo.
Incombe sul mondo la minaccia di una guerra di
religione? Donne e uomini del terzo millennio
potranno vivere “come se Dio non ci fosse” o
dovranno rassegnarsi all’idea che “solo un dio ci
può salvare”? Vale ancora per l’Italia il dettato
costituzionale che vuole tutti cittadini uguali
senza distinzione di religione? L’irrompere di
questi interrogativi alla fine del secondo millennio
ha rilanciato l’esigenza di tornare ad affrontare il
tema della laicità. Questo testo si propone di
offrire un percorso di ricerca per l’elaborazione di
un nuovo modo d’intendere la laicità come metodo per
vivere la complessità, senza però abbandonare quello
originario di separazione delle pubbliche
istituzioni dalle strutture ecclesiastiche.
Leggi la recensione da Adista
Leggi
una segnalazione su
Confronti e una recensione su
Aprile,
e la recensione di
Filippo Gentiloni.
Libere da fondamenta
Su “Carta Etc” di settembre, molti contributi del
convegno sui fondamentalismi religiosi organizzato
da Marea a Genova nel maggio scorso. Pubblichiamo in
proposito un intervento di Giovanna Romualdi, che fa
parte del Gruppo di controinformazione ecclesiale di
Roma, tratto da Il Paese delle Donne
on-line.
Leggi
Un’enciclica. Sorprendente.
È noto che Joseph Ratzinger era considerato
uno dei membri più tradizionalisti del collegio
cardinalizio e l’elezione al soglio pontificio
difficilmente poteva produrre cambiamenti nelle sue
convinzioni teologiche. Tuttavia la sua prima
enciclica riserva qualche sorpresa anche per chi non
si aspettava dal nuovo papa particolari aperture
rispetto alla linea del suo predecessore...
Avvia così la sua riflessione sull’enciclica di
Benedetto XVI Elio Rindone del Gruppo di
Controinformazine di Roma
Leggi
Rosaria de Felice - Gruppo di Controinformazione
ecclesiale - Roma:
Laicità,
autonomia e libertà .... condizionata
"L’Amore ordinato", letto da una
donna delle CdB
Una donna delle Cdb legge il libro di Giancarla
Codrignani: "L’amore ordinato" :
“Una sottile elegia percorre tutto il
racconto: la composta, quasi ironica malinconia
dell’immenso spreco costato alla storia della chiesa
per la negazione, l’emarginazione, la
sottovalutazione dell’apporto femminile .....
continua