CdB del Cassano al Presidente della Repubblica
La cdb del Cassano
disgustata dal pubblico disprezzo verso lo Stato e le
sue leggi da parte di chi per primo dovrebbe rispettarle
ed onorarle, invita a sottoscrivere e inoltrare
singolarmente la seguente richiesta al Presidente della
Repubblica, : presidenza.repubblica@quirinale.it
Egregio ed Illustre sig. Presidente della Repubblica,
chiedo a Lei in quanto Primo cittadino d' Italia, nel
rispetto dei compiti a Lei assegnati dalla nostra
Costituzione, se ritiene esserci motivi seri e
sufficienti per CONVOCARE il Presidente del Consiglio
per chiedergli conto dell'atto estremamente grave -
reso noto negli ultimi giorni - di aver interferito con le
Forze dell'Ordine e della Magistratura nell'esercizio
delle loro rispettive funzioni. Voglio ribadire che a
me, come credo a tanti altri cittadini italiani, NON
interessa la sua vita privata od i suoi gusti personali,
sebbene per chi ricopre un ruolo pubblico non andrebbe
disdegnato almeno un certo decoro e sobrietà - ma ci
offende e gravemente il suo calpestare così volgarmente
e rozzamente la Legge. La ringrazio per l'attenzione e
per quanto potrà fare, buon lavoro.
L’Angolo della Gru: Scampia Felice!
Aldo Bifulco della
Cdb del Cassano di Napoli segnala l’Angolo della Gru
Scampia Felice! del mese di ottobre. E’ lo
slogan attorno al quale si articola un Laboratorio
politico per un risveglio della società civile e della
partecipazione alla vita del quartiere e della città.
Questa connotazione leggera che accompagna l’iniziativa
sembra provenire da una “identità femminile”, invece è
stata partorita da Padre Domenico Pizzuti, anziano
gesuita di Scampia; da poco ha compiuto 80 anni
(auguri!).
Leggi
Dall’utopia sui muri all’utopia nella musica
di Aldo Bifulco,
L’angolo della gru
Anche quest’anno Scampia è stata protagonista della
“Canzone di Pace”, con i gruppi “La gatta blu”,
“Esperia” e, soprattutto con Monica Riccio, una giovane
del quartiere, molto impegnata, laureanda triennale alla
facoltà di lettere e filosofia dell’Orientale, corso di
studi in lingue, culture ed istituzioni del
Mediterraneo....
Leggi
Ciro Castaldo, ribelle disobbediente
La rivista Il Tetto n. 276-277
marzo-giugno 2010 ha pubblicato una memoria di Ciro
Castaldo, per oltre trent’anni responsabile della
Segreteria tecnica delle CdB, redatta da Corrado Maffia,
della Comunità del Cassano: Ciro Castaldo, ribelle
disobbediente e le comunità cristiane di base italiane.
Leggi
“I Luoghi della Musica”
Scrive Aldo
Bifulco, nel suo "L'angolo della Gru":
I
giovani sono assetati di “musica”, come praticanti o
semplicemente come fruitori. Essa è, di gran lunga,
l’arte che prediligono. (...) Ho deciso di parlarne con
Luca Lombardo col quale, fino dalla nascita, c’è stata
una vicinanza affettiva, fatta di poche parole (Luca non
è un chiacchierone!), ma continuativa: ha fatto parte
della componente giovanile della Comunità del Cassano e
abita, ai piani alti, del mio palazzo. ....
Leggi
Asunen
romalen (Sentiteci gente!)
di Aldo Bifulco,
L’angolo della gru
Con Padre Pizzuti,
Gennaro, Mirella, Anna, Lino, Ciro, Raffaele mi sono recato al Bar di
Nino nel Campo Rom (Cupa Perillo) per elaborare una proposta operativa
partecipata e condivisa dai cittadini Rom, riuniti in un’Associazione
onlus dal nome significativo Asunen romalen (Sentiteci gente)
....
Leggi
BUON NATALE
Un
Natale pieno di colori, pieno della ricchezza delle
diversità, un Natale accogliente, dove tutti, ma proprio
tutti, possano sentirsi a casa propria.
Sappiamo che purtroppo non è così ma ci impegniamo a
lottare affinché diventi così.
Altrimenti che Natale è.
Potranno imporre anche milioni di crocifissi e presepi
posticci ma se manca l'amore per i fratelli più poveri
ed emarginati, se si rifiuta l'accoglienza a chi è in
cerca di una terra, di una casa, di un lavoro, il Natale
non c'è, non c'è l'annuncio evangelico.
VOGLIAMO, ALLORA UN NATALE COLORATO E SE QUALCOSA DI
BIANCO CI DEVE ESSERE CHE SIA LA NEVE DELLE NOSTRE
MONTAGNE.
A
proposito di Coltivare speranza
A
Napoli nella sala Multimediale del Consiglio municipale
il 10 dicembre per iniziativa della Comunità del
Cassano, Gianfranco Borelli (docente dottrine politiche
univ. Fderico II), Sergio Tanzarella (docente Storia
della Chiesa Pfttim Sez. San Luigi di Napoli) e Fabrizio
Valletti (padre gesuita, Rettoria di Scampia), moderati
da Gennaro Sanges della Cdb Cassano, hanno discusso con
gli autori del libro Coltivare Speranza. Sergio
Castiglione, presente all’incontro, ha inviato una sua
riflessione.
Leggi
Introduzione agli Atti degli Apostoli
In
preparazione all'attività del prossimo anno, 2009/2010, di lettura e
studio degli Atti degli Apostoli, una sintesi
dell'Introduzione.
Leggi
Pubblicato nella pagina di Attualità del 2 luglio
2009:
I silenzi della chiesa
; comunicato della Comunità.
"Permessi di soggiorno in nome di Dio"
Domenica 21 la consegna dei "Permessi di soggiorno in
nome di Dio" agli stranieri che hanno seguito il corso di
italiano a cura della Scuola di pace si è conclusa con un’agape
fraterna al termine di una giornata bella ed emozionante.
Sfoglia
Gaetano Placido ha scritto "Ho
incontrato un... ultimo"
Non riesco a liberarmi dalle immagini vergognose,
indegne delle più elementari norme del vivere civile,
alle quali ho assistito mercoledì 10 giugno. Una nutrita
folla assisteva al drammatico gesto di un giovane extracomunitario
che, salito nella notte in cima alla statua di Garibaldi
in piazza Mancini a Napoli, minacciava di gettarsi nel vuoto,
rivendicando il diritto al lavoro che aveva perduto.
Da una parte tantissimi napoletani, dall'altra un cospicuo
stuolo di magrebini ed africani. I loro volti tradivano
due differenti stati d'animo. Tra i primi (i "bianchi"),
numerosi, infuriati per l'ingorgo che inevitabilmente si
era creato, inveivano malamente contro il malcapitato, "istigandolo"
a gettarsi di sotto ed a farla finita con quella che ritenevano
solo una "sceneggiata". Non pochi poi erano coloro che,
con fare delirante, chiedevano ai poliziotti ed ai
carabinieri, tra il serio ed il faceto, di sparargli addosso;
altri ancora, compiaciuti, si "godevano" questo imprevisto
"fuori programma" non staccando mai il pollice dalla
propria fotocamera. I secondi (i "neri"), dall'altro lato
della Piazza, osservavano sgomenti ed angosciati quanto
stava accadendo, mortificati nel loro intimo anche dalle
turpi reazioni di tanta gente. Ho provato vergogna,
e mi sono chiesto: cosa ci ha portato a tutto questo scempio
morale della ragione e del cuore?
Chi poteva mai immaginare di dover assistere impotente,
nel terzo millennio, a forme così palesi di violazione e
di disprezzo per la vita umana, tanto più di quella di un
povero ragazzo magrebino? Ed ancora: dov'è finita la pietà?
E' vero, più che guardare allo "straniero" che è fuori di
noi a volte dovremmo guardare allo "straniero" che invece
è dentro di noi. A quella parte sconosciuta e peer certi
versi "mostruosa" di noi stessi che non ci fa
più discernere il bene dal male, il giusto dall'ingiusto,
il vero dal falso.
Mi sono così tornati alla mente i versi della canzone
di Guccini "DIO E' MORTO", laddove si narra di una
generazione : " pronta ad ingoiare la nostra stanca civiltà".
Ebbene, io vorrei tanto non essere mai pronto, né
tanto meno disponibile, ad "ingoiare", o a farmi "ingoiare"
dai miti e dalle ignominie di questa nostra stanca civiltà.
Non è cosa facile. Lo ammetto. Tuttavia penso che
sia indispensabile compiere un ulteriore atto di fede e
dunque: ".credere , insieme a Guccini, che poi, se Dio muore,
è solo per tre giorni, per poi risorgere nel mondo che faremo,
o che ri-faremo". UTOPIA? Forse, ma rinunciare significherebbe
probabilmente abdicare alla vita stessa. Quanto meno ad
una vita degna di essere vissuta. ..........Comunque vada
e comunque la si pensi!!!
(*)Riflessione per l'eucarestia comunitaria della
Cdb Cassano di Napoli del 13 giugno 2009
Comunicato stampa
"L'obbedienza non è più una virtù"
Eucaristia Pasqua 2009: morte e vita si sono sfidati in un
grande duello e il signore della vita ha trionfato.
Vai al sito della CdB del Cassano
La Cdb del Cassano denuncia: Barbarie al "Fatebenefratelli"Esprimiamo indignazione e sconcerto per il gravissimo episodio avvenuto
all’Ospedale “fatebenefratelli” di Napoli dove Kante, una giovane immigrata, è
stata denunciata dopo il parto, perché “clandestina”. E’ un atto
vergognoso che offende il valore sacro della persona e la coscienza civile della
nostra città, crocevia di popoli e di culture; ancora più inconcepibile perché
accaduto in una struttura “cattolica” che dovrebbe contraddistinguersi operando
nel rispetto dei più indifesi (a cominciare dagli immigrati), della loro dignità
ed integrazione.
Nell’esprimere piena solidarietà a
Kante ed al piccolo Abou, attendiamo che la chiesa
napoletana condanni senza mezzi termini una vicenda
emblematica della grave deriva morale nella quale sta sempre
più scivolando il nostro Paese, alla quale non sono certo
estranee le scelte politiche, in tema di sicurezza, operate
dal governo.
Napoli, 1 aprile 2009
IL GIARDINO DEL LICEO – Un ponte tra le generazioni
Dal sito della CdB del Cassano, una recensione di Aldo Bifulco:
"Il “giardino del liceo” ha rappresentato un
“ponte tra le generazioni”, un ponte che unisce non nello spazio, ma
nel tempo. La scienza nella sua storia ha dato molta importanza allo
spazio, ignorando spesso il tempo. Ma “le memorie sono sicuramente
più importanti dei kilometri”. La scrittura di questo piccolo libro
non vuole assumere lo stile di un diario, di una cronaca e nemmeno
vuole rappresentare una riflessione puntuale sul valore didattico
dell’esperienza. Vuole essere una narrazione.
.....
continua a leggere.....
"
Conversando dei “penultimi”
Conversazione con il prof. Aldo Bifulco a cura di Salvatore Tofano,
della Cdb del Cassano di Napoli (dal sito della comunità).
Leggi
Scuola di Pace 2007/2008
"PREMIO MARTIN LUTHER KING PER I DIRITTI
UMANI"
La Scuola di pace di Napoli ha ricevuto il primo premio ex aequo
per il proprio impegno per la pace e per i diritti umani. La
premiazione è avvenuta sulla piazza del Campidoglio a Roma durante
la serata dedicata a Martin Luther King.
La CDB Cassano ha scritto in proposito:
La comunita' del Cassano esprime le piu' vive
felicitazioni per l'attribuzione del "premio martin luther
king per i diritti umani" alla scuola di pace di Napoli.
un premio che va' a sugellare la costanza e la tenacia di un impegno
per la pace, il dialogo e i diritti umani che l'associazione ha
profuso in questi 18 anni di lavoroun plauso va a quanti hanno
dato il loro contributo per quest'impegno ed in particolare al
presidente Corrado Maffia vera anima e motore di questa esperienza.
Ministeri e futuro delle Cdb
Dalla CdB del Cassano di Napoli pubblichiamo questa "Nota sulla
scelta tematica del seminario che le Comunità Cristiane di Base
terranno a dicembre sui ministeri e sul futuro delle
Cdb".
Leggi
Lettera aperta alle Comunità Islamiche di Napoli
Per iniziativa della Cdb del Cassano un gruppo di associazioni e
parrocchie cristiane napoletane hanno inviato una Lettera aperta
alle Comunità Islamiche di Napoli per esprimere profonda
riprovazione per le provocazioni del sen. Calderoli.
Leggi
Pax Romana
Cristoforo Palomba ci invia una breve riflessione sul ritorno al
latino nella messa, condivisa da tutta la comunità del Cassano di
Napoli.
Leggi
A che serve il latino. A chi serve il latino
Anche Benedetto Musacchia, della comunità del Cassano, ci ha
mandato un suo intervento sullo stesso argomento.
Leggi
Coraggio laico: I motivi del nostro sì!
L'adesione della CdB del Cassano alla manifestazione di sabato 12
maggio a Roma, nell'anniversario del referendum sul divorzio.
Leggi
Una canzone di pace 2007
Dalla Scuola di Pace della CdB del Cassano - Napoli:
Cari amici
vi invitiamo a partecipare alla 7° edizione di "Una canzone di
pace" che dopo le parentesi di Scampia 2005 e Teatro Corso 2006
torna al Teatro Totò di via Foria. Sollecitiamo tutti a farci
pervenire quanto prima la volontà di aderire in modo da permetterci
di organizzare sempre meglio questa complessa manifestazione. In
allegato trovate il Regolamento e la Scheda tecnica.
Leggi il
regolamento
...chi volete che se ne occupi?
di Corrado Maffia
Una cronaca ed un commento per il sito inviato da Corrado Maffia,
della comunità del Cassano e della Scuola di Pace di Napoli, sulla
giornata islamocristiana che si è svolta durante l'ultimo venerdì di
Ramadan.
Leggi
IL DESERTO: tra aridità e contemplazione
Il testo con il quale la Comunità cristiana di base del Cassano
(Napoli) ha celebrato l'eucaristia del 14 ottobre 2006.
Leggi
Lettera aperta al nuovo vescovo di Napoli
Carissimo fratello vescovo Crescenzio, -inviato alla Chiesa
locale che è in Napoli-
siamo una piccola comunità di fede che da circa 40 anni, nella
scia delle profetiche intuizioni del Concilio, opera nella difficile
realtà dell’area nord della città. .............................
Leggi tutta la
lettera
Introduzione al vangelo di Marco
Dal sito della comunità del Cassano, una scheda introduttiva al
vangelo di Marco a cura di Ezio Esposito.
Leggi: "Chi è
Marco?"
Introduzione al vangelo di Matteo
Dal sito della comunità del Cassano, una scheda introduttiva alla
lettura del vangelo di Matteo, curata da Corrado Maffia.
Leggi
Riflessioni sul Vangelo di Marco
In questo periodo la Comunità del Cassano a Napoli sta conducendo
una riflessione sul Vangelo di Marco. Dopo il commento di Aldo
Bifulco, che è ancora linkato di seguito, proponiamo il commento di
Michela Placido, entrambi presenti sul sito della stessa comunità.
Leggi Michela
Placido
Leggi Aldo Bifulco
40 ANNI FA IL CONCILIO VATICANO II - “GAUDIUM ET SPES”
(“GIOIA E SPERANZA”) IERI. E OGGI?
Questo il titolo di una riflessione pubblicato sul sito della
Comunità del Cassano, di Napoli, che riproponiamo.
Leggi